Salve a tutti, espongo qui il problema piuttosto che nel WIP così che possa essere magari d'aiuto per altri che hanno avuto il medesimo problema
Ho verniciato con X-22 diluito 70/30 con l'X-20A a 0.5 Bar
Ieri ho verniciato le singole parti mentre oggi l'aereo intero...con stessi prodotti, stesso aerografo, stessa pressione e stessa diluizione. Oggi buccia d'arancia e ieri no...
Qui un confronto tra la fusoliera (verniciata oggi) e una deriva (verniciata ieri)...
Cosa ho sbagliato?
Come posso rimediare per non compromettere la posa delle decals?
Vi ringrazio anticipatamente
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 2 maggio 2020, 16:37
da groover81
Ciao Fabio, ti dico il metodo che ho imparato nel corso degli anni qui sul forum.
Per prima cosa ti consiglio di diluire l'ottimo lucido tamiya sempre con la tappo giallo.
La prima mano la faccio con la tua stessa diluizione, 70-30.
Poi faccio altre passate molto ravvicinate, andando ad aumentare sempre di più la diluizione: 80-20, 90-10, fino ad arrivare all'ultima passata dove spruzzo tappo giallo pura.
Per esperienza riuscire a fare passate in un lasso di tempo ristretto migliora ancora di più il risultato.
Se non ricordo male questo procedimento nasce dal fatto che andare ad aumentare sempre di più la diluizione aiuta il trasparente a livellarsi ed evitare la fastidiosa buccia d'arancia.
Comunque gli altri sapranno darti sicuramente spiegazioni migliori.
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 2 maggio 2020, 21:12
da Fly-by-wire
groover81 ha scritto: ↑2 maggio 2020, 16:37
Ciao Fabio, ti dico il metodo che ho imparato nel corso degli anni qui sul forum.
Per prima cosa ti consiglio di diluire l'ottimo lucido tamiya sempre con la tappo giallo.
La prima mano la faccio con la tua stessa diluizione, 70-30.
Poi faccio altre passate molto ravvicinate, andando ad aumentare sempre di più la diluizione: 80-20, 90-10, fino ad arrivare all'ultima passata dove spruzzo tappo giallo pura.
Per esperienza riuscire a fare passate in un lasso di tempo ristretto migliora ancora di più il risultato.
Se non ricordo male questo procedimento nasce dal fatto che andare ad aumentare sempre di più la diluizione aiuta il trasparente a livellarsi ed evitare la fastidiosa buccia d'arancia.
Comunque gli altri sapranno darti sicuramente spiegazioni migliori.
Grazie per la risposta Matteo!
Al posto della Tappo Giallo può andare anche la Nitro giusto?
Proverò a seguire il tuo consiglio,
ma ora come rimedio alla buccia d'arancia?
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 2 maggio 2020, 21:58
da Giampiero
Fly-by-wire ha scritto: ↑2 maggio 2020, 21:12
Al posto della Tappo Giallo può andare anche la Nitro giusto?
Proverò a seguire il tuo consiglio,
ma ora come rimedio alla buccia d'arancia?
Ciao Fabio, se posso intromettermi è proprio la tappo giallo che ti aiuta ad evitare la buccia d'arancia, insieme alla giusta diluizione ed alla giusta pressione di cui si parla sopra... La nitro forse è troppo volatile ed asciuga troppo rapidamente, non permettendo al colore di livellarsi a sufficienza... Questo per la mia esperienza, poi magari c'è qualcuno che potrebbe aiutarti meglio di me...
Fly-by-wire ha scritto: ↑2 maggio 2020, 21:12
Al posto della Tappo Giallo può andare anche la Nitro giusto?
Proverò a seguire il tuo consiglio,
ma ora come rimedio alla buccia d'arancia?
Ciao Fabio, se posso intromettermi è proprio la tappo giallo che ti aiuta ad evitare la buccia d'arancia, insieme alla giusta diluizione ed alla giusta pressione di cui si parla sopra... La nitro forse è troppo volatile ed asciuga troppo rapidamente, non permettendo al colore di livellarsi a sufficienza... Questo per la mia esperienza, poi magari c'è qualcuno che potrebbe aiutarti meglio di me...
Saluti
Ci mancherebbe Giampiero, ogni consiglio è sempre ben accetto
Quindi se ho capito bene la Tappo Giallo è la più indicata perchè ha tempi di asciugatura più lunghi e il trasparente riesce a stendersi correttamente
Però come si vede in foto la deriva è uscita perfettamente eh ho usato lo stesso procedimento della fusoliera
Se mi consigliate così però utilizzerò il vostro metodo che è sicuramente più corretto
Però appunto rimane il problema che devo eliminare la buccia d'arancia ora, come faccio?
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 2 maggio 2020, 22:32
da robycav
Ciao,
Il mio consiglio riguardo al lucido x22 è quello di utilizzare come diluente il mr color levelling thinner.
Contiene al suo interno una parte di ritardante e questo aiuta moltissimo la stesura.
Ho iniziato ad usarlo dopo consiglio avuto qui sul forum in un periodo estivo/caldo.. non l'ho più abbandonato.
Per la diluizione concordo con
groover81 ha scritto: ↑2 maggio 2020, 16:37
...
La prima mano la faccio con la tua stessa diluizione, 70-30.
Poi faccio altre passate molto ravvicinate, andando ad aumentare sempre di più la diluizione: 80-20, 90-10, fino ad arrivare all'ultima passata dove spruzzo tappo giallo pura.
...
A volte parto con il rapporto 80/20 a salire.
Per come rimuovere le imperfezioni io ti consiglierei carta vetrata bagnatissima a grana finissima 5000/6000 o superiore. Ma meglio se aspetti opinioni più esperte della mia.
Ciao!!
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 2 maggio 2020, 22:43
da Fly-by-wire
robycav ha scritto: ↑2 maggio 2020, 22:32
Ciao,
Il mio consiglio riguardo al lucido x22 è quello di utilizzare come diluente il mr color levelling thinner.
Contiene al suo interno una parte di ritardante e questo aiuta moltissimo la stesura.
Ciao Roberto, ti ringrazio per la dritta sul Leveling Thinner
Siccome ho visto prima che ho in casa il "Retarder" della Tamiya...se diluissi con X20A l'X-22 e aggiungessi il "Retarder"?
Oppure mi conviene dotarmi del Leveling Thinner che vado sul sicuro e non faccio più danni? Siccome non ne dispongo se lo ordinassi mi arriverebbe a Giungo
robycav ha scritto: ↑2 maggio 2020, 22:32
Per come rimuovere le imperfezioni io ti consiglierei carta vetrata bagnatissima a grana finissima 5000/6000 o superiore. Ma meglio se aspetti opinioni più esperte della mia.
Anche Gianluca / Giangio mi ha consigliato questo procedimento nel WIP, credo che procederò così come mi consigliate
Grazie a tutti ragazzi per le risposte, siete davvero gentili e disponibili Perdonate le millemila domande
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 3 maggio 2020, 1:09
da marturangel
Ciao Fabio, sicuramente la differenza tra la deriva e la fusoliera è palese, però secondo il mio parere dovresti dare ancora qualche mano di lucido anche alla deriva, prima di applicare decal e lavaggi, non è ancora bella caramellata.
Per l'effetto buccia d'arancia ti hanno suggerito bene, vai di carta abrasiva bagnata, delicatamente, la più sottile che hai, non meno della 2000.
Non avendo la tappo giallo puoi usare tranquillamente la nitro alzando la diluizione man mano che dai altre mani di lucido fino alla nitro pura,quest'ultima una passata veloce, senza soffermarti troppo. Così facendo non dovrai aspettare giugno
Comunque aspetta sempre il parere dei più esperti qui sul forum.
Ciao Angelo
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 3 maggio 2020, 1:12
da Starfighter84
La vera differenza tra ieri e oggi... è la temperatura. Qui a Roma oggi abbiamo toccato i 27°...ieri ce n'erano 3 in meno.... il caldo incide molto sulle vernici, soprattutto le nostre che sono molto diluite.
In ordine di volatilità metterei sicuramente al primo posto l'X20.... asciuga troppo rapidamente. A seguire nitro, Lacquer Thinner (che è nitro "allungata"... quindi non pura) e Levelling Thinner.
Personalmente utilizzo la nitro col lucido Tamiya... mi trovo bene perché non asciuga così velocemente ma comunque dopo un'oretta circa il modello è già maneggiabile.
Anche il Levelling è un ottimo prodotto ma ho notato che sulla superficie è più facile lasciare segni o ditate anche dopo giorni dalla stesura del Clear.
In ogni caso se continuerai ad usare l'X20 (ma te lo sconsiglio), aggiungi sempre il retarder... anche nelle vernici normali.
P. S. comunque ha ragione Angelo... ci vogliono ancora delle mani, così è troppo poco.
Re: X-22 e buccia d'arancia
Inviato: 3 maggio 2020, 9:15
da Fly-by-wire
marturangel ha scritto: ↑3 maggio 2020, 1:09
Ciao Fabio, sicuramente la differenza tra la deriva e la fusoliera è palese, però secondo il mio parere dovresti dare ancora qualche mano di lucido anche alla deriva, prima di applicare decal e lavaggi, non è ancora bella caramellata.
Per l'effetto buccia d'arancia ti hanno suggerito bene, vai di carta abrasiva bagnata, delicatamente, la più sottile che hai, non meno della 2000.
Non avendo la tappo giallo puoi usare tranquillamente la nitro alzando la diluizione man mano che dai altre mani di lucido fino alla nitro pura,quest'ultima una passata veloce, senza soffermarti troppo. Così facendo non dovrai aspettare giugno
Comunque aspetta sempre il parere dei più esperti qui sul forum.
Ciao Angelo
Grazie Angelo! Ho sempre lucidato i modelli poco allora Grazie per avermelo fatto notare!
Starfighter84 ha scritto: ↑3 maggio 2020, 1:12
La vera differenza tra ieri e oggi... è la temperatura.
Grazie Valerio! Ecco cosa ho tralasciato allora Quindi la vernice non ha avuto lo stesso tempo di "stendersi"
Starfighter84 ha scritto: ↑3 maggio 2020, 1:12
In ogni caso se continuerai ad usare l'X20 (ma te lo sconsiglio), aggiungi sempre il retarder... anche nelle vernici normali.
P. S. comunque ha ragione Angelo... ci vogliono ancora delle mani, così è troppo poco.
Ora come mi avete consigliato carteggio per bene con la 2000 bagnata stando leggero e poi seguendo il vostro consiglio della diluizione via via maggiore ci riprovo poi vi faccio sapere qui