Pagina 1 di 1

Tamiya xf86

Inviato: 11 febbraio 2015, 19:55
da davide tex
Ho chiesto nel forum consigli sulle vernici finali,mi hanno consigliato humbrol,italeri o vallejo,purtroppo l'unico negozio nelle mie vicinanze ha solo tamiya quindi ho acquistato l'opaco xf86.
Qualcuno sa dirmi se combino guai ad usarlo sul lucido microscale?
Lo stesso lucido tamiya e'valido per stendere le decal?
Grazie.

Re: Tamiya xf86

Inviato: 11 febbraio 2015, 20:40
da Enrywar67
...l'xf-86 è venduto come opaco.....ma ha uno scarso potere opacizzante......migliora se lo diluisci con alcool per i dolci.....comunque la sua resa dipende da quanto è lucido cio' che devi coprire:piu' è lucido e meno opacizzera'.......puoi usarlo tranquillamente sul microscale a patto che sia ben asciutto.....il clear gloss tamiya è piu' efficace nel senso che è lucido ..... ;)

Re: Tamiya xf86

Inviato: 11 febbraio 2015, 21:05
da microciccio
Ciao Davide,

l'opaco di cui parli è stato oggetto di test proprio qui su MT.

Qui trovi una discussione ove viene sperimentato insieme all'X-35.

Buona lettura.

microciccio

Re: Tamiya xf86

Inviato: 11 febbraio 2015, 21:25
da davide tex
Grazie molyo esaudiente.

Re: Tamiya xf86

Inviato: 12 febbraio 2015, 14:21
da davide tex
Provato questa mattina,e'propio quello che cercavo.

Re: Tamiya xf86

Inviato: 12 febbraio 2015, 15:05
da FreestyleAurelio
Sulle finiture Natural Metal l'XF-86 lo trovo ottimo. Poi sul grado di opacizzazione dei modelli è questione di gusti. Se lo voglio rinforzare in più, all'XF-86 aggiungo poche gocce di matt vallejo air.

Re: Tamiya xf86

Inviato: 13 febbraio 2015, 9:30
da Bonovox
Io l'ho usato sul metallizzato del Mustang e per qualche critica è sembrato troppo opaco. Attento che lascia aloni bianchi ma non mi dire il perché. ...ancora lo devo capire anch'io visto che in un altro modello ne avevo spruzzato poco. Col gunze (che è più gessoso) non ho mai avuto di questi problemi

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -