Pagina 1 di 1

stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 26 marzo 2016, 10:11
da denis
buon giorno ragazzi,
siccome la mia testa viaggia molto piu velocemente delle mie mani ecco un piccolissimo mini tutorial su degli stampi fai da te.Niente di eccezionale ovviamente e per copiare i dettagli più piccoli ovviamente bisogna rivolgersi ai prodotti giusti.

se vi interessa ecco il procedimento
oggetto da copiare
IMG_6082.JPG
una sezione di colonna, che ho realizzato colando il gesso in un tubo di plastica rivestito internamente da del cartone(spellato da un lato per le scanalature) e protetto con della vinavil, l'effetto bucherellato, anche se non perfetto, l'ho ottenuto staccando il cartone prima della completa asciugature del gesso, anche perche si rischia che la carta si incolli e poi è un delitrio toglierla, lo stampo in gomma si rende necessario perchè ovviamente la carta si bagna e va staccata e buttata. si potrebbe utilizzare il cartoncino ondulato ma ha le scanalature troppo piccole. magari in una scala più piccola può essere utile....presepi??
IMG_6083.JPG
silicone acetico e farina

piccolo appunto il silicone che ho usato è un silicone eccellente che è avanzato da un intervento che ho effettuato in bagno, basta uno qualsiasi anche trasparente mica vorrete spendere dindi nel saratoga?
per la farina anche li va bene una qualsiasi...in realtà qualcuno una lo zucchero a velo perche più sottile e nell' impasto aggiunge qualche goccia di svelto o olio tipo jonson per aiutare il distacco successivo.
le proporzioni sono circa 1:1 ma come per la pizza l'occhio fa la sua parte.
il riferimento alla pizza non è casuale infatti il silicone và impastato esattamente come si impasterebbe la pasta per la pizza, ed è pronto , come la pizza quando non si appiccica più ai guanti.
IMG_6084.JPG
l'impasto ottenuto si calca sull' oggetto e si lascia asciugare qualche ora
IMG_6085.JPG
mi raccomando un filino si farina sotto mentre asciuga altrimenti si incolla
IMG_6086.JPG
taglierino ben affilato ed ecco lo stampo!

ragazzi ho raggiunto il limite di foto, alla prossima!

P.S. a cosa mi serve una colonna ?? lo scoprirete solo vivendo! :-prrrr

P.P.S. ragazzi non fate vedere queste cose alle moglicompagnefidanzate!! sta cosa è nata nel decoupage per copiare le cornici e altri oggetti per le bomboniere e scatoline in genere sul tubo ci sono un sacco di videotutorial interessanti!

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 26 marzo 2016, 11:20
da seastorm
Grande Denis, non solo è bella l'idea ma anche ciò che sei riuscito ad ottenere da questa! ;)
Grazie, naturalmente, per aver condiviso il procedimento, la tecnica per il tipo di riproduzione che hai ben illustrato :)

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 26 marzo 2016, 19:28
da marturangel
Ciao Denis, scusa la domanda ma l'effetto poroso alla colonna era voluto o è venuto così perchè hai staccato il cartone prima dell'indurimento del gesso???
la prossima volta potresti rivestire il cartone con della pellicoal per alimenti così non si bagnerà , poi potresti utilizzare il gesso ceramico che non si sfalda come il gesso normale.
Ciao Angelo

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 26 marzo 2016, 20:41
da denis
seastorm ha scritto:Grande Denis, non solo è bella l'idea ma anche ciò che sei riuscito ad ottenere da questa! ;)
Grazie, naturalmente, per aver condiviso il procedimento, la tecnica per il tipo di riproduzione che hai ben illustrato :)
Grazie a te del commento!
marturangel ha scritto:Ciao Denis, scusa la domanda ma l'effetto poroso alla colonna era voluto o è venuto così perchè hai staccato il cartone prima dell'indurimento del gesso???
la prossima volta potresti rivestire il cartone con della pellicoal per alimenti così non si bagnerà , poi potresti utilizzare il gesso ceramico che non si sfalda come il gesso normale.
Ciao Angelo
Devo essere sincero che è stato un caso e dal caso mi è piaciuto talmente tanto che ll'ho rifatto della nisura giusta.
La pellicola ll'ho provata ma l'acqua si infila dappertutto!
Per il gesso ceramico ho preferito quello da muro propio perchè si sfalda....il diorama sarà una ambientazione in grecia in un periodo indefinito con evidenti segni di battaglia e comunque di distruzione...avete capito di cosa si tratta? :mrgreen:

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 28 marzo 2016, 22:53
da mattia_eurofighter
questa ricetta me la segno Denis...e chi ci avrebbe mai pensato a silicone e farina! :thumbup:

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 23 aprile 2016, 11:02
da corrado25877
Grande tutorial,la parte del silicone e farina é molto piu semplice come procedimento,ma poi all'interno si può colare la resina o solo gesso? Secondo voi si può replicare un'ala o una fusoliera in un pezzo unico con questo procedimento?

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 23 aprile 2016, 19:33
da Starfighter84
corrado25877 ha scritto: Secondo voi si può replicare un'ala o una fusoliera in un pezzo unico con questo procedimento?
A naso... non credo. Anche perchè la consistenza dello stampo siffatto mi sembra molto morbida... e per stampare pezzi così lunghi e sottili (tipo le ali, appunto) lo stampo deve essere quanto più rigido e spesso possibile per evitare che la resina si imbarchi.

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 23 aprile 2016, 21:08
da Cox-One
Può tornare utile per replicare pezzi architettonici per diorami .... muri, porzioni di case ecc.
Il pregio di essere economico e facile da fare è comunque altissimo.
Grazie.

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 23 aprile 2016, 21:39
da corrado25877
Pensavo che lo stampo avesse un certo tempo di catalizzazione prima dell'indurimento, da utilizzare per metterlo in forma.se cosi non fosse e rimanesse abbastanza malleabile va da se che per stampare un blocco da 20cm di resina diventa pressoché impossibile... Però pensavo: Se si facesse un bel sandwich tra due tavolette tipo in legno o altro materiale solido e bello dritto e rigido che tiene lo stampo in gomma al posto giusto e dritto durante la caralizzazione della resina,potrebbe anche funzionare! Possibilismo a oltranza contro la fisica :-XXX !!

Re: stampi in "gomma" fai da te

Inviato: 24 aprile 2016, 12:07
da denis
ragazzi non so rispondere alla maggior parte delle vostre domande, ma lo stampo cosi creato non è così morbido una volta indurito ha la consistenza del silicone asciutto....o meglio un pelo piu rigido doto che la farina ha funzione amalgamante.

volevo provare la resina ma non ne ho... se qualcuno vuole sperimentare mi faccia sapere.

ripeto questa tecnica è nata come alternativa a basso costo per copiare cornici e piccoli oggetti o roba simile, credo usino una qualche resina. l'ho visto anche usare come ho fatto io per replicare piu volte dei pezzi per i presepi. non credo sia utile per copiare cose molto piccole come seggiolini o roba simile, sta tutto nel provare e vedere come viene!