Pagina 1 di 2
La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 14:44
da mark
Ecco la mia nuova cabina. La scatola-collettore posteriore è rimovibile attraverso viti e bulloni, così come le ventole, il tutto per eventuali modifiche e/o sostituzione delle ventole. Il tubo posteriore è semplicemente incastrato e incollato al foro d'uscita. Lampada a risparmio energetico da 20 watt, alimentatore da 1 Ampere...anche se adire il vero avrebbe fatto comodo un 1,5 A in quanto vi è una ventola che gira più piano delle altre forse perchè le arriva meno corrente, ma rispetto alle sole 3 ventole precedenti è un balzo avanti notevole. Rispetto a come lavoravo prima, praticamente zone di "fortuna" è una soluzione molto migliore.

Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 17:13
da Starfighter84
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 17:37
da mark
Ah ah no no

Devo ancora testarla con l'aerografo

Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 18:05
da PanteraNera
Bella!! Di sicuro con tutte quelle ventole

non avrai problemi di odori nell' ambiente di lavoro!
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 18:06
da b52
Ottima idea!!! devo aumentare la capacità aspirante della mia di cabina. Devo trovare un bel tubo che faccia da collettore per entrambe le ventole pero! (la prima è una ventolina della vortice che si usa nei bagnetti ciechi)
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 18:11
da mark
Io ora sto pensando di comprare (se esistono) o costruire due specie di bacheche da posizionare a destra e a sinistra (dove ci sono dei rinforzi per la struttura lignea) dove poter mettere colori e attrezzi...cosa mi consigliate? qualcosa di già pronto esiste?
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 18:40
da seastorm
Che cabina, ragazzi! Bella e sicuramente funzionale! I Cavi li lasci così?
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 19:37
da Biscottino73
Bella

, postaci qualche foto di tutto l'insieme così la potremo apprezzare ancora meglio.
Discorso mensoline conviene fartele da te: il vantaggio è che le puoi fare su misura, larghezza-profondità-spessore. Per il supporto puoi fare due triangoli con taglio a 45° o un'intera paretina sul lato aperto della cabina.
Per la lampadina, non sono un grande esperto e mi rimetto al giudizio di chi più informato, mi pare la tua sia di tipo "luce calda" (a meno che non sia un'illusione della foto). Ti consiglio, per una migliore e più realistica percezione dei colori, di utilizzarne una a luce "fredda", ma non troppo, e stare sui 5000K o poco più: in pratica la gradazione della luce solare a mezzogiorno (5400k).
Ciaoo
Luca
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 10 agosto 2011, 22:17
da pitchup
Ciao
Accidenti ma quando cominci a verniciare urli:"...Signor Scott ...energia!!!!"????
saluti
Re: La mia nuova cabina
Inviato: 11 agosto 2011, 12:07
da mark
Ecco qualche altra foto della parte posteriore e una visione d'insieme, scusate il disordine interno ma ho ripreso a lavorare
Prossimamente vedrò cosa posso fare per le bacheche laterali, perchè non ho voglia ogni volta di prendere e aprire le scatole dove conservo colori e attrezzi...vorrei avere tutto a disposizione mentre lavoro. La luce è sì, gialla, però devo dire che come luminosità mi soddisfa...prima lavoravo sicuramente con meno luce ! Però se dovessi trovarla bianca magari la prendo bianca, anche se sinceramente a me già i neon danno fastidio!
I cavetti li lascio così...non mi andava di fare altri buchi nella cabina per farli passare e nemmeno volevo tirarli più di tanto per sistemarli, in quanto per ora sono arrangiati con un mammut per i collegamenti. Basta che funzionino insomma

E poi comunque mi sembra abbastanza ordinata come soluzione, anche se non perfetta. Devo ancora scoprire quanto "vapore" assorbirà ma le 6 ventole promettono bene

L'uscita dei fumi dal tubo di scarico non è molto veloce, in quanto sono quasi 4 metri di tubo mi pare, ma l'importante è che và via fuori, piano piano.
