Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere diversi consigli riguardo a varie attrezzature e procedimenti che utilizzo durante i miei lavori.
1 - Inizierei dalle pipette per prelevare i colori dalle varie boccette di colore; dopo una giornata di prove colori vari, mi ritrovo in questa situazione:
Voi in genere cosa fate? le pulite? e nel caso con che prodotti? io ho provato con il liquido per la pulizia dell'aerografo e con l'alcol rosa, ma pulirle bene è impossibile; riesco con vari passaggi a togliere molto ma non tutto, rischiando così di contaminare colori futuri.
Oppure una volta utilizzate le buttate? (vero che non se ne usano 20 al giorno e ci sono pacchi da 100 su amazon a una decina di euro, però mi sembra comunque uno spreco)
2 - Stessa situazione per le boccette dove mischio o decanto i colori spray.
Come recuperle? Faccio davvero fatica a rimuovere il colore, anche quando questo è ancora "fresco".
Che prodotti possono aiutarmi a rimuovere del tutto la vernice, magari "annegandoli" per tot. ore/un giorno?
3 - Parlando di decantare le vernici/primer spray per poi utilizzarle con l'aerografo, volevo chiedere se voi aggiungete il thinner o non ce n'è bisogno essendo già pensate per essere utilizzate a spruzzo.
4 - Passando invece a livello più operativo, volevo provare a stampare delle decals utilizzando un pacco di fogli per decals ad acqua trovato su amazon, qualcuno ha esperienza al riguardo? dalle recensioni vedo che qualcuno è riuscito a sfruttarli per il modellismo.
Ho letto qualche topic qui sul forum ma le discussioni non sono molto recenti e non mi sembra di aver visto prove effettive e test vari... Potrei essere il primo
5 - Infine, miglior strumento per approfondire le panel lines su auto in scala 1:24? al momento utilizzo la punta non tagliente del mio taglierino, ma mi sembra troppo fine e non mi soddisfa il risultato.
Vedo però che online ci sono vari engraver con diverse punte (0.1-2-3mm fino a 1-2mm ecc) e quindi non so quale sia più adatto per le auto; accetto volentieri consigli e suggerimenti al riguardo.
Esempi vari: https://www.super-hobby.it/catalog/Stru ... er&start=1
Scusatemi se affronto argomenti molto diversi tra loro ma volevo riunire in un unico topic i problemi che sto affrontando al momento.
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 11 aprile 2022, 16:59
da Starfighter84
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
Voi in genere cosa fate? le pulite? e nel caso con che prodotti? io ho provato con il liquido per la pulizia dell'aerografo e con l'alcol rosa, ma pulirle bene è impossibile; riesco con vari passaggi a togliere molto ma non tutto, rischiando così di contaminare colori futuri.
Oppure una volta utilizzate le buttate? (vero che non se ne usano 20 al giorno e ci sono pacchi da 100 su amazon a una decina di euro, però mi sembra comunque uno spreco)
Uso le stesse pipette e ne tengo sempre un paio solo per i diluenti. Quelle per le vernici, alla fine della sessione, le pulisco aspirando il thinner e agitandole con forza, tappando il foro di uscita con un dito. Funziona abbastanza bene e riesci ad eliminare la maggior parte dei residui in modo da poterle riutilizzare.
Ma tutto dipende dal tipo di vernici che stai usando... e dal thinner. Sono colori Tamiya in bombolette quelli?
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
Come recuperle? Faccio davvero fatica a rimuovere il colore, anche quando questo è ancora "fresco".
Che prodotti possono aiutarmi a rimuovere del tutto la vernice, magari "annegandoli" per tot. ore/un giorno?
Stessa domanda di cui sopra... dipende dalle vernici. In generale, però, i contenitori che usi sono un pò scomodi soprattutto perchè troppo profondi e col collo stretto (a parte il bicchiere). Molto utili a tale scopo risultano i vecchi contenitori dei rullini fotografici che, oltretutto, sono deformabili e se li stringi crei un bel "beccuccio" con cui versare il contenuto direttamente nell'aerografo.
Per la pulizia dell'aerografo (o dei porta rullini), molto utili solo i contenitori delle sorpresone Kinder... quelle delle uova di pasqua (e visto che si avvicina il periodo, approfitta per mangiare un pò di cioccolata e recuperare i contenitori)!
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
3 - Parlando di decantare le vernici/primer spray per poi utilizzarle con l'aerografo, volevo chiedere se voi aggiungete il thinner o non ce n'è bisogno essendo già pensate per essere utilizzate a spruzzo.
Quelle rare volte che ho usato le vernici dalle bombolette, ho sempre aggiunto altro thinner (nitro da ferramenta)... almeno il 60%.
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
4 - Passando invece a livello più operativo, volevo provare a stampare delle decals utilizzando un pacco di fogli per decals ad acqua trovato su amazon,
Sono fogli non proprio ideali per i nostri scopi... spessi e poco conformabili. Non te li consiglio..
Oltretutto la stampa casalinga comporta una serie di svantaggi in termini di definizione... a meno che tu non abbia una stampante inkjet di alta qualità o una laser (ma a quel punto stampi solo in B/N).
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
per chi ha provato, per fissarle utilizza poi un trasparente "di qualità" o può andar bene uno qualsiasi?
No... quelli a bomboletta potrebbero essere molto aggressivi e "arricciare" il film della decal. Meglio usare il Liquid Decal Film della Microscale per fissare l'inchiostro (prima di immergerle in acqua), poi procedere con un trasparente bicomponente.
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
5 - Infine, miglior strumento per approfondire le panel lines su auto in scala 1:24
Più che "engraver" mi sembrano delle sgorbiette molto sottili. Non tracciano linee, ma scavano. Ma come mai hai la necessità di rendere più profonde le incisioni?
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
Voi in genere cosa fate? le pulite? e nel caso con che prodotti? io ho provato con il liquido per la pulizia dell'aerografo e con l'alcol rosa, ma pulirle bene è impossibile; riesco con vari passaggi a togliere molto ma non tutto, rischiando così di contaminare colori futuri.
Oppure una volta utilizzate le buttate? (vero che non se ne usano 20 al giorno e ci sono pacchi da 100 su amazon a una decina di euro, però mi sembra comunque uno spreco)
Uso le stesse pipette e ne tengo sempre un paio solo per i diluenti. Quelle per le vernici, alla fine della sessione, le pulisco aspirando il thinner e agitandole con forza, tappando il foro di uscita con un dito. Funziona abbastanza bene e riesci ad eliminare la maggior parte dei residui in modo da poterle riutilizzare.
Ma tutto dipende dal tipo di vernici che stai usando... e dal thinner. Sono colori Tamiya in bombolette quelli?
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
Come recuperle? Faccio davvero fatica a rimuovere il colore, anche quando questo è ancora "fresco".
Che prodotti possono aiutarmi a rimuovere del tutto la vernice, magari "annegandoli" per tot. ore/un giorno?
Stessa domanda di cui sopra... dipende dalle vernici. In generale, però, i contenitori che usi sono un pò scomodi soprattutto perchè troppo profondi e col collo stretto (a parte il bicchiere). Molto utili a tale scopo risultano i vecchi contenitori dei rullini fotografici che, oltretutto, sono deformabili e se li stringi crei un bel "beccuccio" con cui versare il contenuto direttamente nell'aerografo.
Per la pulizia dell'aerografo (o dei porta rullini), molto utili solo i contenitori delle sorpresone Kinder... quelle delle uova di pasqua (e visto che si avvicina il periodo, approfitta per mangiare un pò di cioccolata e recuperare i contenitori)!
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
3 - Parlando di decantare le vernici/primer spray per poi utilizzarle con l'aerografo, volevo chiedere se voi aggiungete il thinner o non ce n'è bisogno essendo già pensate per essere utilizzate a spruzzo.
Quelle rare volte che ho usato le vernici dalle bombolette, ho sempre aggiunto altro thinner (nitro da ferramenta)... almeno il 60%.
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
4 - Passando invece a livello più operativo, volevo provare a stampare delle decals utilizzando un pacco di fogli per decals ad acqua trovato su amazon,
Sono fogli non proprio ideali per i nostri scopi... spessi e poco conformabili. Non te li consiglio..
Oltretutto la stampa casalinga comporta una serie di svantaggi in termini di definizione... a meno che tu non abbia una stampante inkjet di alta qualità o una laser (ma a quel punto stampi solo in B/N).
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
per chi ha provato, per fissarle utilizza poi un trasparente "di qualità" o può andar bene uno qualsiasi?
No... quelli a bomboletta potrebbero essere molto aggressivi e "arricciare" il film della decal. Meglio usare il Liquid Decal Film della Microscale per fissare l'inchiostro (prima di immergerle in acqua), poi procedere con un trasparente bicomponente.
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 1:19
5 - Infine, miglior strumento per approfondire le panel lines su auto in scala 1:24
Più che "engraver" mi sembrano delle sgorbiette molto sottili. Non tracciano linee, ma scavano. Ma come mai hai la necessità di rendere più profonde le incisioni?
Grazie per tutte le risposte.
Andando in ordine:
1 - proverò con il thinner, in quanto si tratta si principalmente di colori tamiya in boccetta o spray. Alternative eventuali?
2 - vorrei trovare un modo "economico" (il thinner sarebbe un salasso) per metterle in ammollo e rimuovere le vernici, senza dover stare troppo a usare magari spazzolini o altro.
3 - ok, interessante
4 - ok, quindi in generale sconsigli l'approccio, meglio aftermarket?
5 - ho kit vecchi che mettendoci su primer, vernice ecc le panel lines tendono a scomparire, quindi vorrei prima renderle più evidenti.. al momento sono orientato su questo: https://www.super-hobby.it/products/MR. ... ARROW.html
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 11 aprile 2022, 17:27
da pitchup
Ciao
pipette...dipende...se usi la nitro come thinner dopo un po' si sfondano. Anche io quelle per i diluenti le tengo a parte, mentre quelli per le vernici dipende: ad es: per ovvi motivi quelle usate per i metallici poi assolutamente solo per i metallici, quella usata per il bianco la uso solo per il bianco.
saluti
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 11 aprile 2022, 18:36
da Punnn124
pitchup ha scritto: ↑11 aprile 2022, 17:27
Ciao
pipette...dipende...se usi la nitro come thinner dopo un po' si sfondano. Anche io quelle per i diluenti le tengo a parte, mentre quelli per le vernici dipende: ad es: per ovvi motivi quelle usate per i metallici poi assolutamente solo per i metallici, quella usata per il bianco la uso solo per il bianco.
saluti
non uso la nitro ma se pulisse rapidamente e bene potrei considerarla.. e quando si rompono le sostituirei tanto un pacco da 100 costa una decina di euro..
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 11 aprile 2022, 19:40
da Starfighter84
Se usi solo bombolette Tamiya, la nitro da ferramenta la puoi usare tranquillamente sia come thinner, sia come diluente per la pulizia degli attrezzi. Se le pipette sono buone reggono comunque...
Personalmente le prendo QUI che convengono di gran lunga.
Punnn124 ha scritto: ↑11 aprile 2022, 17:26
4 - ok, quindi in generale sconsigli l'approccio, meglio aftermarket?
Questo è già meglio... ma a quel punto io ti consiglio lo scriber della Flex-I-File.
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 11 aprile 2022, 19:49
da microciccio
Ciao Andrea,
aggiungo qualche esperienza:
quando uso per la prima volta una pipetta per un colore scrivo per quale colore è stata usata (es.: verde, ecc.) così dopo la pulizia continuo a usarla per quella tinta fino alla fine della sua vita utile. Per ripulirle di solito prediligo lo steso diluente che uso per quella vernice anche se all'occorrenza uso anche altro (es.: nitro) e faccio il possibile per evitare che la vernice ristagni all'interno per lungo tempo. Comunque, a lungo termine, la pulizia difficilmente le fa tornare alle condizioni iniziali, quindi valuto di caso in caso quando la vita utile della pipetta è arrivata;
i contenitori per rullini suggeriti da Valerio sono una ottima soluzione e si trovano in commercio a costo limitato. Nel mio caso ho un buon numero di piccoli contenitori in vetro per marmellate trattenute durante le ferie negli alberghi. Poiché questi ultimi non si possono deformare per indirizzare lo scorrimento della vernice di solito uso uno stuzzicadenti. Per rendere più efficace la pulizia uso anche uno spazzolino da denti usato;
mai usate;
per le decalcomanie le discussioni sono datate ma ancora valide. Comunque una discu, o meno recente c'è e porta a due più anziane. Col passare degli anni il mercato, parlo dei velivoli perché non faccio auto, si è molto arricchito ed offre molte possibilità e, forse, è uno dei motivi per cui la produzione in proprio ha perso lo slancio di alcuni anni fa;
lo strumento che hai individuato sembrerebbe assolvere allo scopo. Scala diversa e aeroplani mi fanno preferire altri strumenti e quello indicato non lo conosco.
microciccio
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 11 aprile 2022, 23:40
da Punnn124
microciccio ha scritto: ↑11 aprile 2022, 19:49
Ciao Andrea,
aggiungo qualche esperienza:
quando uso per la prima volta una pipetta per un colore scrivo per quale colore è stata usata (es.: verde, ecc.) così dopo la pulizia continuo a usarla per quella tinta fino alla fine della sua vita utile. Per ripulirle di solito prediligo lo steso diluente che uso per quella vernice anche se all'occorrenza uso anche altro (es.: nitro) e faccio il possibile per evitare che la vernice ristagni all'interno per lungo tempo. Comunque, a lungo termine, la pulizia difficilmente le fa tornare alle condizioni iniziali, quindi valuto di caso in caso quando la vita utile della pipetta è arrivata;
i contenitori per rullini suggeriti da Valerio sono una ottima soluzione e si trovano in commercio a costo limitato. Nel mio caso ho un buon numero di piccoli contenitori in vetro per marmellate trattenute durante le ferie negli alberghi. Poiché questi ultimi non si possono deformare per indirizzare lo scorrimento della vernice di solito uso uno stuzzicadenti. Per rendere più efficace la pulizia uso anche uno spazzolino da denti usato;
mai usate;
per le decalcomanie le discussioni sono datate ma ancora valide. Comunque una discu, o meno recente c'è e porta a due più anziane. Col passare degli anni il mercato, parlo dei velivoli perché non faccio auto, si è molto arricchito ed offre molte possibilità e, forse, è uno dei motivi per cui la produzione in proprio ha perso lo slancio di alcuni anni fa;
lo strumento che hai individuato sembrerebbe assolvere allo scopo. Scala diversa e aeroplani mi fanno preferire altri strumenti e quello indicato non lo conosco.
microciccio
si in effetti ha senso utilizzarle per colori simili, quantomeno se ci dovesse essere contaminazione non è grave.
quello che non mi piace dei contenitori per rullini è che non sono trasparenti, quindi se si mescolano dei colori potrebbero non essere adatti a capire il colore, però è anche vero che raramente mescolo.. quindi sicuramente ci faccio un pensiero.
Riguardo alle decal, quelle discussioni le ho lette ma speravo di vedere qualche prova di qualcuno; vero che ci sono tanti che vendono online, ma i prezzi sono comunque altini e questo hobby drena soldi a go-go XD.. se pago un kit 20-25 euro mi scoccia spenderne altri 20 solo per un foglio di decals, soprattutto quando a livello grafico sarei in grado di replicarle senza problemi, si tratterebbe solo di capire quali supporti sono validi.
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 12 aprile 2022, 1:36
da lupo
Il problema della stampa ink-jet, o laser, per le decal è che non hai i colori in tinta ma per simulazione partendo da 4, o 6, o poco più per le Pro (per laser 4 o 5 nei pochissimi modelli che hanno anche il bianco), con a volte effetti di banding, metamerismo e bronzing (il silvering di stampa). In soldoni vanno bene per riprodurre grafiche che già all'origine son stampate così o con retinatura tipografica tipo immagini di sponsor sui mezzi da competizione, o per cartellonistica.
Per questo son poco usati e troverai pochi pareri, mentre l'oste dice sempre che il suo vino è ottimo!
Re: Consigli vari ed eventuali :)
Inviato: 12 aprile 2022, 9:57
da Punnn124
lupo ha scritto: ↑12 aprile 2022, 1:36
Il problema della stampa ink-jet, o laser, per le decal è che non hai i colori in tinta ma per simulazione partendo da 4, o 6, o poco più per le Pro (per laser 4 o 5 nei pochissimi modelli che hanno anche il bianco), con a volte effetti di banding, metamerismo e bronzing (il silvering di stampa). In soldoni vanno bene per riprodurre grafiche che già all'origine son stampate così o con retinatura tipografica tipo immagini di sponsor sui mezzi da competizione, o per cartellonistica.
Per questo son poco usati e troverai pochi pareri, mentre l'oste dice sempre che il suo vino è ottimo!