Pagina 1 di 3
Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 0:03
da Mr.Mill
ciao a tutti,
questo è finalmente il mio primo post di richiesta di aiuto.
Dopo aver visto il video di Starfighter84 su come lucidare le plastiche,
https://www.modelingtime.com/video-tuto ... /#comments, vi scrivo i miei dubbi in quando penso che per quello che devo fare io forse qualche passaggio è da rivedere, ma mi affido ai vostri consigli.
Io devo lucidare un parabrezza di un auto in scala 1/8 grande circa 20x10cm e in plastica rigida. Come già detto nel mio post di presentazione, avendo lavorato per anni in un'azienda che costruivamo prototipi, mi capitava più volte dove lucidare del plexiglass. Quello che facevamo era grattare il plexigrass con diverse carte abrasive dalla più spessa alla più sottile (5000 o più) e poi passare il pezzo sotto la spazzola rotante con la pasta blu (wrufer).
Ho Provato a rifare lo stesso procedimento con il mio parabrezza usando una carta massima si 1200 (avevo solo questa per ora), ma la spazzola rotante ha lasciato un effetto opaco molto fastidioso che non riesco ad eliminare.
Quindi tornando al video che ho visto di Starfighter84 lui usa lime, carte abrasive, spugne e paste; Per quello che devo fare io, devo usare tutti questi passaggi oppure posso saltare qualche cosa? se usassi solo le carte abrasive e le paste, visto che ho difficoltà a reperire le lime e le spugne secondo voi potrebbe andare bene comunque?
Sul pezzo dovrei effettuare un'aerograta per simulare la fascia frangisole; quando dovrei farla? quando ho finito di fare tutti gli step di lucidatura o tra uno step e l'altro?
Inoltre gentilmente qualcuno mi gira il link della TAMIYA MODELLING WAX che non riesco a trovarla da nessuna parte?
grazie in anticipo per le vostre risposte
Mr.Mill
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 0:16
da Starfighter84
Il processo di lucidatura è il medesimo Simone.... solo che la tua superficie è più ampia.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
Ho Provato a rifare lo stesso procedimento con il mio parabrezza usando una carta massima si 1200
Molto dipende dalla situazione iniziale del tuo pezzo, ovvero quanto fosse graffiato... ma in ogni caso la grana 1200 è comunque troppo grezza ancora.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
ma la spazzola rotante ha lasciato un effetto opaco molto fastidioso che non riesco ad eliminare.
I casi possono essere due... i graffi erano ancora troppo profondi... la spazzola ha scaldato il pezzo e ne ha intaccato la trasparenza.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
isto che ho difficoltà a reperire le lime e le spugne
Guarda
QUI per esempio.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
noltre gentilmente qualcuno mi gira il link della TAMIYA MODELLING WAX che non riesco a trovarla da nessuna parte?
Hai controllato su Ebay?
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
Sul pezzo dovrei effettuare un'aerograta per simulare la fascia frangisole; quando dovrei farla? quando ho finito di fare tutti gli step di lucidatura o tra uno step e l'altro?
Alla fine della lucidatura, prima di applicare la Tamiya Wax.
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 8:29
da FreestyleAurelio
Come suggerito da Valerio, l'abrasiva 1200 è troppo "grezza" per un trasparente in plastica che deve essere...trasparente.
Prima di tutto non occorre usare l'abrasiva se non sono presenti imperfezioni da rimuovere sulla sua superficie. Nel caso ci fossero ti suggerisco di valutare l'entità e partire da una grana 1200/1500 o 2000 bagnate con acqua.
In seguito salire sino alla 5000 utilizzando i panni della micromesh.
Per le paste lucidante uso con successo da anni i 3 compound Tamiya nel seguente ordine:
Coarse, Fine, Finishing.
Infine sigillo il lavoro con uno strato di cera "Future" per un effetto cristallo.
Quest'ultimo passaggio però richiede delle accortezze in quanto la cera non vuole venire a contatto con acqua o prodotti a base di ammoniaca.
Inutile dirti che la colla per modellismo e i diluenti molto aggressivi compromettono inevitabilmente lo strato di cera, oltre che il trasparente sino in profondità.
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 9:10
da Mr.Mill
Starfighter84 ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:16
Il processo di lucidatura è il medesimo Simone.... solo che la tua superficie è più ampia.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
Ho Provato a rifare lo stesso procedimento con il mio parabrezza usando una carta massima si 1200
Molto dipende dalla situazione iniziale del tuo pezzo, ovvero quanto fosse graffiato... ma in ogni caso la grana 1200 è comunque troppo grezza ancora.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
ma la spazzola rotante ha lasciato un effetto opaco molto fastidioso che non riesco ad eliminare.
I casi possono essere due... i graffi erano ancora troppo profondi... la spazzola ha scaldato il pezzo e ne ha intaccato la trasparenza.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
isto che ho difficoltà a reperire le lime e le spugne
Guarda
QUI per esempio.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
noltre gentilmente qualcuno mi gira il link della TAMIYA MODELLING WAX che non riesco a trovarla da nessuna parte?
Hai controllato su Ebay?
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 0:03
Sul pezzo dovrei effettuare un'aerograta per simulare la fascia frangisole; quando dovrei farla? quando ho finito di fare tutti gli step di lucidatura o tra uno step e l'altro?
Alla fine della lucidatura, prima di applicare la Tamiya Wax.
Grazie Valerio per tutte le risposte, molte domande sono state chiarite ma ho ancora un paio di cose in pending:
1) penso che l'opacità sia dovuta alla spazzola che scaldato il pezzo, e mo!? Con questi processi dovrebbe passare questo alone visto che è molto lieve?
2) come mai hai usato prima le lime e poi le paste, alzando e poi abbassando i processi di abrasione?
3) la mia superfice essendo più ampia, non potrò usare il cottonfioc per le paste, immagino un panno... Hai qualcosa va consigliare? Magari qualcosa da trovare in casa.
Grazie
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 9:11
da Mr.Mill
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 novembre 2020, 8:29
Come suggerito da Valerio, l'abrasiva 1200 è troppo "grezza" per un trasparente in plastica che deve essere...trasparente.
Prima di tutto non occorre usare l'abrasiva se non sono presenti imperfezioni da rimuovere sulla sua superficie. Nel caso ci fossero ti suggerisco di valutare l'entità e partire da una grana 1200/1500 o 2000 bagnate con acqua.
In seguito salire sino alla 5000 utilizzando i panni della micromesh.
Per le paste lucidante uso con successo da anni i 3 compound Tamiya nel seguente ordine:
Coarse, Fine, Finishing.
Infine sigillo il lavoro con uno strato di cera "Future" per un effetto cristallo.
Quest'ultimo passaggio però richiede delle accortezze in quanto la cera non vuole venire a contatto con acqua o prodotti a base di ammoniaca.
Inutile dirti che la colla per modellismo e i diluenti molto aggressivi compromettono inevitabilmente lo strato di cera, oltre che il trasparente sino in profondità.
Ciao scusa l'ignoranza, cosa sono i panni della micromesh e a cosa servono?
Grazie
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 9:16
da FreestyleAurelio
Sono panni abrasivi per lucidare.
Se cerchi su ebay li trovi.
Al posto del cotton fioc puoi usare l'ovatta o i dischetti struccanti
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 10:14
da Starfighter84
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 9:10
Con questi processi dovrebbe passare questo alone visto che è molto lieve?
Dipende... dipende se il danno è superficiale o più profondo.
Mr.Mill ha scritto: ↑2 novembre 2020, 9:10
come mai hai usato prima le lime e poi le paste, alzando e poi abbassando i processi di abrasione?
Perchè non sai quanto siano profondi i graffi... quindi prima devi uniformare la superficie e, solo dopo, iniziare a ridurre la profondità dei segni.
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 16:52
da Vegas
Ciao,
allega una foto cosi capiamo meglio il problema,
perche mi semrba stranoc he la spazzola opacizzi causa riscaldamento, piuttosto il rischio col surriscaldamento è che si rovini irrimediabilmente la superficie.
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 19:16
da Mr.Mill
Vegas ha scritto: ↑2 novembre 2020, 16:52
Ciao,
allega una foto cosi capiamo meglio il problema,
perche mi semrba stranoc he la spazzola opacizzi causa riscaldamento, piuttosto il rischio col surriscaldamento è che si rovini irrimediabilmente la superficie.
non riesco a farlo... ho appena pubblicato un post nella sezione aiuto. Perchè qualsiasi dimensione del file carichi mi dire "ERRORE - File troppo grande"
Re: Lucidatura parabrezza
Inviato: 2 novembre 2020, 19:20
da Massimo
Devi inserire la foto come file, non come allegato. Il server riduce la foto direttamente alla dimensione giusta.