Pagina 1 di 4
Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 11:09
da seastorm
Domandona: considerato il fatto che molte delle confezioni di colla cianoacrilica hanno delle chiusure tutt'altro che a tenuta stagna, come affrontate il problema della loro conservazione?

Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 11:12
da Sakz
Io conservo le boccette di cianoacrilico (attack per intenderci) nel frigorifero. Durano una eternità

Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 11:20
da seastorm
Sakz ha scritto:Io conservo le boccette di cianoacrilico (attack per intenderci) nel frigorifero. Durano una eternità

Meglio evitare una soluzione di questo tipo per il rischio di contaminazione da vapori della colla sugli alimenti, a meno che tu non abbia un frigo in cui non conservi cibi

Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 11:37
da Cox-One
Il vero problema sono i contenitori a tubetto ..... sono praticamente inutili.
Aperti durano poco e si seccano che è una meraviglia.
Cosa diversa le boccette. Creano residui sull'ugello, ma li si rimuove facilmente, e raramente si secca il contenuto.
Sull'evaporazione ..... io richiudo subito il contenitore e quindi il problema lo sento meno.
Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 12:00
da Bountyhunter
Se volete un consiglio: "Colla 21"
Non si secca per niente. Ho scoperto il paradiso!
Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 13:06
da seastorm
Bountyhunter ha scritto:Se volete un consiglio: "Colla 21"
Non si secca per niente. Ho scoperto il paradiso!
Grazie a tutti, grazie anche a te, Francesco: sarebbe questa la colla di cui dicevi:
http://www.ferramentaonline.com/shop/ad ... 08600.html
Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 15:08
da Bountyhunter
Esattamente quella. Adesso vendono anche la polverina (diml sabbia finissima) che serve per stuccare e si secca immediatamente. L'ho provata, e devo dire che è proprio valida!
Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 16:26
da heinkel111
Ho visto che la vendevano a Verona...ero li li per comprarla ma poi non l'ho fatto...è più cara della normale Ciano, ma quanto si sente in giro è migliore....
Io comunque quando uso la ciano,la prima cosa che faccio è quella di "far rientrare" la colla presente nel beccuccio all'interno del tubetto premendolo in senso contrario.
Poi pulisco il beccuccio, immediatamente e chiudo col suo tappo. Inoltre, importantissimo è conservare il tubetto VERTICALE.
Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 16:30
da Sakz
seastorm ha scritto:Sakz ha scritto:Io conservo le boccette di cianoacrilico (attack per intenderci) nel frigorifero. Durano una eternità

Meglio evitare una soluzione di questo tipo per il rischio di contaminazione da vapori della colla sugli alimenti, a meno che tu non abbia un frigo in cui non conservi cibi

Si si certamente, uso uno di quei piccoli frigoriferi portatili a V.220 (che si possono anche collegare alla presa di corrente dell'auto per le scampagnate), sennò chi la sente la dolce metà se aprendo il frigorifero "main" si trova in bella vista una boccetta di attack che le fa l'occhiolino

Re: Conservare la colla cianoacrilica
Inviato: 19 marzo 2015, 17:13
da seastorm
Sakz ha scritto:Si si certamente, uso uno di quei piccoli frigoriferi portatili a V.220 (che si possono anche collegare alla presa di corrente dell'auto per le scampagnate), sennò chi la sente la dolce metà se aprendo il frigorifero "main" si trova in bella vista una boccetta di attack che le fa l'occhiolino
Ehehehe, grande Leo [emoji1] [emoji1] [emoji1]