Pagina 1 di 2

Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 5 ottobre 2012, 12:05
da giacon_it
Ciao ragazzi....help help help.....sto dipingendo le ali e la fusoliera di un vecchio kit Revell, seguendo il mio standard non compro kit fatti bene ma vecchi ruderi, un Tomcat F14A, come sapete la parte inferiore va dipinta di bianco.
Il grigio Humbrol va che e' una meraviglia, con il bianco...sto impazzendo!!
Lo diluisco come il grigio e non copre....lo lascio un po' piu' denso e viene come se fosse gesso, aumento la pressione (1 bar) e va per la stanza invece che sulla plastica, dimiuisco e...non scrive !!

Help, qualcuno ha dei suggerimenti a proposito? L'aerografo e' un ...boh...ma con tutti gli altri colori va piu' che bene.L'ho ripulito alla perfezione, scintilla immacolato. Il colore e' nuovo, il diluente e' quello giusto. Son partito a diluire 50 / 50 per arrivare a un 70/30....se non ci sono trucchi che funzionano domani vado a comprare il tamiya acrilico e rifaccio tutto.....o devo aspettarmi casini anche da questo ? :-disperat :-disperat :-disperat

Grazie per la pazienza, ciao

Franco

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 5 ottobre 2012, 12:10
da Enrywar67
ciao...i nuovi colori humbrol made in china non sono piu' come i vecchi specialmente il bianco ed il nero una volta aperti si addensano di continuo...hai voglia a diluire.............un bianco coprente acrilico è Italeri.....diluiscilo col suo diluente o acqua distillata e una due gocce di vinavil....ciao Enrico.

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 5 ottobre 2012, 13:35
da Starfighter84
Anche il Tamiya è ottimo (io lo preferisco tra tutti)! basta utilizzare una diluizione del 70-30 e stenderle in più mani leggere... vedrai che ti troverai bene. :-oook

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 5 ottobre 2012, 13:45
da giacon_it
Enrywar67 ha scritto:ciao...i nuovi colori humbrol made in china non sono piu' come i vecchi specialmente il bianco ed il nero una volta aperti si addensano di continuo.
Ho trovato come nuovi degli Humbrol di 30 anni fa, due gocce di diluente, una mescolatina e via, quelli che ho comprato da poco se durano 6 mesi e' un lusso....vanno proprio a male, come il latte :-D :-D :-D secondo me la mancanza di componenti come il piombo e altri metalli pesanti ( per carita' , assolutamente dannosi ma ...funzionavano) si fa sentire , eccome.
Stendiamo un velo pietoso sulle vernici trasparenti, specialmente l'opaco , una cosa oscena. Ho comprato l'opaco Tamiya......mi e' sembrato di sognare.
La conversione all'acrilico totale e globale e' sempre piu' vicina.

Grazie mille !!

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 12 ottobre 2012, 23:15
da giacon_it
Ho comprato il bianco Tamiya, finalmente stasera ho potuto spruzzarlo.
Beh, ragazzi , siamo su un altro pianeta. Copertura uniforme e soprattutto come voglio io. Basta avvicinarsi, allontanarsi con l'aerografo e si ha piu' o meno trasparenza. Ci vogliono 2302 mani prima di coprire ad esempio un nero ma sono di uno spessore micrometrico e poi asciuga subito.

Visto che ci sono, F14 Tomcat A, livrea grigio bianca. Qual'e' il grigio piu' adatto ? Humbrol 127 ? ( ne ho due barattoli, li devo finire, anche perche' il grigio va benone)
Ho deciso che con gli smalti andro' ad esaurimento, una volta finito /andato a male un colore, si sostituira' con il corrispondente acriclico. Tamiya o Gunze, i negozi qui a Padova propongono questi marchi.

Fine di un' epoca. Iniziata nel 1972.....ricominciata in maniera seria da un anno.

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 12 ottobre 2012, 23:55
da PanteraNera
Ciao Franco, dammi retta...per l' impiego ad aerografo abbandona gli Humbrol in favore dei Gunze/Tamiya, anche io agli inizi usavo gli Humbrol, poi per una questione di praticità sono passato agli acricilici: puzzano molto di meno, asciugano subito e si puliscono più facilmente. Gli Humbrol li tengo per dettagliare i cockpit o i vani carrelli. Saluti!!

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 12 ottobre 2012, 23:59
da Enrywar67
Humbrol 129 Us Gull Gray Fs 36440......t'abbasta?
http://www.ipmsstockholm.org/colorchart ... umbrol.htm

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 13 ottobre 2012, 9:03
da giacon_it
eh m'abbasta si !!
e poi , importantissimo , ce l'ho' nuovo!!

Grazie mille, ciao

Franco

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 29 ottobre 2012, 2:38
da kevinpirola
Starfighter.... io ho il bianco tamiya, però ad oggi non sono ancora riuscito a farlo funzionare come si deve, mi resta satinato, cosa può essere? diluisco solo ed esclusivamente con diluente x-20A

Re: Bianco Humbrol ad aerografo

Inviato: 29 ottobre 2012, 17:31
da Starfighter84
kevinpirola ha scritto:Starfighter.... io ho il bianco tamiya, però ad oggi non sono ancora riuscito a farlo funzionare come si deve, mi resta satinato, cosa può essere? diluisco solo ed esclusivamente con diluente x-20A
Se è il Flat White rimarrà, per forza di cose, satinato/opaco. Anche in questo caso il consiglio è sempre lo stesso: usa il retarder! ;)