Pagina 1 di 2
Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 16:49
da elienzo
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 18:15
da Stefano74
--------------------------------------------------------------------------
Io solitamente per Tamiya e Gunze uso 50% diluente e 50% colore.
Per il nero e il bianco opachi ho notato che devo aumentare la diluizione.
La pressione solitamente tra 0,6 e 0,8 bar.
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 18:25
da elienzo
ok grazie per ora,altre indicazioni utili?con i lucidi ad esempio?
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 20:37
da Enrywar67
Ciao Vincenzo,il discorso diluizione va' pure in funzione della duse che hai sull'aerografo.per duse 0,35-0,5 mm puo' andar bene anche un 50% di diluizione come ti hanno gia' suggerito,ma se hai ad esempio una duse da 0,2 devi un po' aumentare la diluizione 65-70%.Certi colori poi ,nero tamiya specialmente,hanno un pigmento piu' spesso e bisogna tenerne conto.I lucidi ,acrilici,come gli smalti asciugano piu' lentamente e quindi si gestiscono meglio,personalmente per la loro diluizione li tratto come sopra.Pressione di lavoro:con gli acrilici da 0,5 a 1 bar ,con gli smalti puoi salire anche a 1,5....ma molto dipende dalla mano e dalle preferenze personali....Infine per diluire qualsiasi vernice,da spruzzare ad aerografo,regolati con la "regola del latte":devi ottenere una miscela colore-diluente che abbia una densita' pari a quella del latte.Ciao Enrico

Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 21:13
da The..Game
secondo la mia esperienza io diluisco praticamente sempre 30% colore 70% diluente,pressioni ampiamente sotto 1 bar (da 0.4 a 0.6) evito di dare subito un effetto coprente facendo diverse velature di colore riuscirai ad avere una verniciatura più fine evitando di "riempire" le pannellature e riuscirai a gestire anche un eventuale pre-shading,coprendo a tuo piacimento il colore sottostante.Per quanto riguarda i lucidi 20% trasparente 80% diluente

Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 21:21
da microciccio
Ciao Vincenzo,
per rendere le tacche uguali alle percentuali ragiona in questi termini: 1 tacca = 10%, quindi 2 tacche = 20%, 3 tacche = 30%, e così via sino a 10 tacche = 100%. Così la miscela minima sarà di 10 tacche (è solo parzialmente vero ma così si capisce meglio

) ma gli errori sono facilmente scongiurati.
Per le pressioni di utilizzo e le diluizioni mi trovo concorde con quanto ti hanno detto Enrico e Antonio a livello generale (soprattutto consistenza della vernice diluita e mani leggere anche se poco coprenti).
Più che dai colori chiari o scuri ciò che influisce è la dimensione media del pigmento (le particelle in sospensione nel legante) del colore che possono richiedere modifiche specifiche alle regole generali.
In definitiva il modellista è uno sperimentatore. Dalle regole generali esegue delle prove individuali fino a trovare le proprie formule. Insomma
te tocca provà!
Magari riproponi la stessa discussione sul caso specifico di un tuo WIP dove sono definiti alcuni paramentri come tipo e marca della vernice ecc.
Happy modeling
microciccio
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 21:28
da Enrywar67
............Prova a diluire gunze e tamiya acrilici col diluente nitro.................
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 21:59
da gmax
Enrywar67 ha scritto:............Prova a diluire gunze e tamiya acrilici col diluente nitro.................
ma scherzi????????
Non facciamo stupidate.
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 22:12
da gmax
ciao,
può sembrare strano ma è un argomento delicato.
I miei colleghi ti hanno citato alcune marche molto comuni e semplici .
Personalmente uso spesso Gunze e Tamiya, ma non rinuncio alla brillantezza degli smalti lucidi come gli Xtracolor.
In ogni modo, ho sempre diluito i Gunze con l'alcool rosa, e si spruzza che un piacere; lo uso sopratutto, quando voglio fare dei lavori di fino , con il mio Iwata HPBH Hi line, anche se ultimamente, ho notato che l'alcool in commercio è differnte da quello che usavo anni fa.
Il diluente Tamiya va bene anche per i Gunze.
Norlamente il rapporto di diluizione è tra il 30 e 50% a seconda del tipo di colore che usi.
LA PRESSIONE DI ESERCIZIO non dovrebbe superere 1.5 - 1.2 atm se il colore è diluito bene.
Il segreto è fare molte prove prima.
Usa dei piatti o folgi di plastica e fa esercizio a mano libera con l'aerografo. Solo così, potrai miglioarti. Non usare la carta, cambia radicalmente il rapporto tra colore e superficie, per via dell'assorbimento di quest'ultima.
Purtroppo, è solola pratica che ti può aiutare meglio di ogni altro consiglio.
ciao
Re: Info diluizione colori
Inviato: 29 giugno 2012, 22:34
da Enrywar67
Ciao Girolamo......normalmente non amo dire stupidate.....i gunze e i tamiya ,ribadisco, si diluiscono ottimamente col diluente nitro,tenedo conto della tossicita' di quest'ultimo e delle ovvie precauzioni da prendere (non troppo diverse da tutti gli altri colori...anche quelli dichiarati non tossici)......Anche io quando mi fu suggerita questa cosa ero scettico.....Ciao Enrico