Pagina 1 di 1

[ Codici colori ] - F16 USA

Inviato: 12 novembre 2010, 10:32
da garuda
Ciao a tutti
Vorrei fare un F16 USA, volevo sapere i codici dei colori
Immagine
Grazie in anticipo

Saluti Simone

Re: colorazione F16

Inviato: 12 novembre 2010, 10:39
da Icari Progene
questa è la colorazione standard.
muso e deriva fs 36270 gunze h306
dorso fs 36118 gunze h305
pancia fs 36375 gunze h 308
radome dipende.... o fs 36320 gunze h307 oppure la versione scura fs 36231 h317

Re: colorazione F16

Inviato: 12 novembre 2010, 11:18
da Bonovox
Perchè non fai il falchetto "aggressors"...... :-SBAV :-SBAV :-Figo :-Figo

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: colorazione F16

Inviato: 12 novembre 2010, 13:32
da Spillone
La pancia è in 36375 solo quando escono dalla fabbrica, una specifica USAF prevede che alla prima riverniciatura si usi solo il 36270 ;)

Re: colorazione F16

Inviato: 12 novembre 2010, 13:46
da sidewinder89
La pancia è in 36375 solo quando escono dalla fabbrica, una specifica USAF prevede che alla prima riverniciatura si usi solo il 36270
Esatto. Per quanto riguarda il radome, era in 36320 o 36231 con lo schema vecchio tipo, ovvero quello che prevedeva le superfici inferiori in 36375. Con il primo ciclo manutentivo di una certa entità, oppure nel caso di grossi aggiornamenti che prevedono interventi estesi (vedi aggiornamento CCIP per i block 50/52 e versioni C precedenti) l'aereo viene riverniciato tutto in 36270 con solo il dorso in 36118, questo (da quanto ho letto) per risparmiare. Nel caso dei block 50/52 CCIP, che ricevono la copertura Have Glass sopra la vernice, questo dato è un po' trascurabile, proprio per il fatto che la copertura RAM si usura in maniera particolare tanto da assumere quasi una finitura metallica. In questo caso il radome, pur essendo in 36270 come la fusoliera, appare di colore diverso perchè non si usura come le altre parti, essendo di materiale diverso e trattato con altri procedimenti.

Re: colorazione F16

Inviato: 12 novembre 2010, 14:57
da Spillone
Considera pure, come diceva molto giustamente Sidewinder, che il radome è di materiale plastico rivestito con una specie di gomma porosa che fa cambiare il tono della vernice in maniera molto sensibile a seconda del clima. Prova a confrontare il muso di un 16 basato in Arizona con uno di quelli europei (tipo i crucchi di Spangdahlem) e capirai cosa intendo... In altre parole, dipende da quanto è invecchiata la livrea in base anche alle condizioni metereologiche ovvero:
Aereo nuovo = muso chiaro
Aereo usurato = muso scuro

Nella foto che ti allego, il muso è più scuro del 36118 il che è tutto dire :-oook

Immagine

Re: colorazione F16

Inviato: 18 novembre 2010, 1:04
da rob_zone
Ragazzi ma la versione "Aggressor" del F-16 si può fare con qualunque scatola o esemplare??? :-crazy

Re: colorazione F16

Inviato: 18 novembre 2010, 18:01
da Icari Progene
no!
i veri aggressor o meglio gli originali erano una versione specifica chiamata F-16N, N ovvero navy. che era una versione speciale aggiornata del A block 15 o 20 mi sembra, ma con motore GE, small mouth e alcune sostanziali modifiche avioniche.
dopo una decina d'anni di onorato servizio per la navy sono stati accantonati per raggiunti limiti strutturali, diciamo che li hanno strapazzati per bene.
poi sono stati acquisiti dei C block 30 e modificati appositamente.
verifica l'esemplare che vuoi riprodurre e avrai delle risposte più precise
ciao