METAL COLOR VALLEJO colori vinil-acrilici
Inviato: 30 agosto 2024, 15:13
La mia NON vuole essere una marchetta a favore di Vallejo, sia ben chiaro. Ma visto che molti mi hanno chiesto informazioni sui colori Vallejo della gamma Metal Color, ho pensato di farvi una breve descrizione ma approfondita del prodotto, così da cancellare qualche dubbio in proposito.
Iniziamo col dire che la Metal Color è una nuova gamma di colori metallizzati a base d'acqua, già da qualche anno sul mercato, appositamente studiata per l'aerografia. Nello sviluppo di questi nuovi colori metallizzati è stata utilizzata l'ultima generazione di pigmenti di alluminio in una formula appositamente progettata che si traduce in una serie di colori di ottima resistenza e aderenza a plastica e metallo. Metal Color può essere applicato direttamente sui modelli senza la necessità di utilizzare un primer, sebbene nel caso di fusoliere e componenti per modelli di aeroplani si consiglia di applicare prima un Primer Nero lucido per far risaltare la qualità della finitura dell’alluminio. La gamma di Metal Color è composta da 19 referenze, disponibili in flaconi da 32 ml con chiusura flip top/contagocce per evitare che si possa versare del colore qualora accidentalmente cadesse per terra.
I MC si possono versare direttamente nella tazza dell'aerografo, non diluiti o precedentemente diluita con diluente apposito, ma per esperienza diretta ho utilizzato SEMPRE del semplice alcool rosa o isopropilico. I colori possono essere miscelati direttamente nella tazza dell'aerografo. Si asciugano quasi istantaneamente sul modello e consentono l'applicazione immediata di processi di invecchiamento come lavaggi, pigmenti e tecniche di pennello asciutto ecc. Ma io attendo sempre le canoniche 48 ore di essiccazione totale prima di tornare a maneggiare il modello. Dopo naturalmente una buona base di vernice lucida per compattare ulteriormente il tutto. La casa madre consiglia tuttavia di attendere circa un'ora di tempo di polimerizzazione prima di manipolare lo strato fresco di vernice. Un primer acrilico-poliuretanico a base d'acqua, che asciuga rapidamente al tatto, conferisce una base lucida e autolivellante resistente. La fase di verniciatura del modello può proseguire quasi immediatamente dopo l'applicazione del primer, anche quando si utilizza del nastro adesivo.
Vallejo consiglia di lasciare polimerizzare il primer per circa 12 ore prima di iniziare il processo di mascheratura. Io posso dirvi che dopo appena mezz’ora sono riuscito tranquillamente a mascherare senza alcun problema di scrostatura del pigmento dalla superfice spruzzata utilizzando del nastro con una bassa aderenza tipo Tamiya per intenderci. E' consigliabile aggiungere alcune gocce di diluente durante il lavoro.
Per la diluizione, la proporzione consigliata è di 3 parti di diluente per 1 parte di vernice. Oppure il canonico 70/30. La cosa bella è che sono colori con un lieve profumo e non c’è bisogno di maschere da indossare in fase di verniciatura. Alcuni sono addirittura inodore. L’unica pecca che ho riscontrato è il costo elevato della singola boccetta. Per la gamma totale compreso diluente, primer nero e vernice lucida occorrono circa 145/150 €.
Voto finale: 8.5/10
Iniziamo col dire che la Metal Color è una nuova gamma di colori metallizzati a base d'acqua, già da qualche anno sul mercato, appositamente studiata per l'aerografia. Nello sviluppo di questi nuovi colori metallizzati è stata utilizzata l'ultima generazione di pigmenti di alluminio in una formula appositamente progettata che si traduce in una serie di colori di ottima resistenza e aderenza a plastica e metallo. Metal Color può essere applicato direttamente sui modelli senza la necessità di utilizzare un primer, sebbene nel caso di fusoliere e componenti per modelli di aeroplani si consiglia di applicare prima un Primer Nero lucido per far risaltare la qualità della finitura dell’alluminio. La gamma di Metal Color è composta da 19 referenze, disponibili in flaconi da 32 ml con chiusura flip top/contagocce per evitare che si possa versare del colore qualora accidentalmente cadesse per terra.
I MC si possono versare direttamente nella tazza dell'aerografo, non diluiti o precedentemente diluita con diluente apposito, ma per esperienza diretta ho utilizzato SEMPRE del semplice alcool rosa o isopropilico. I colori possono essere miscelati direttamente nella tazza dell'aerografo. Si asciugano quasi istantaneamente sul modello e consentono l'applicazione immediata di processi di invecchiamento come lavaggi, pigmenti e tecniche di pennello asciutto ecc. Ma io attendo sempre le canoniche 48 ore di essiccazione totale prima di tornare a maneggiare il modello. Dopo naturalmente una buona base di vernice lucida per compattare ulteriormente il tutto. La casa madre consiglia tuttavia di attendere circa un'ora di tempo di polimerizzazione prima di manipolare lo strato fresco di vernice. Un primer acrilico-poliuretanico a base d'acqua, che asciuga rapidamente al tatto, conferisce una base lucida e autolivellante resistente. La fase di verniciatura del modello può proseguire quasi immediatamente dopo l'applicazione del primer, anche quando si utilizza del nastro adesivo.
Vallejo consiglia di lasciare polimerizzare il primer per circa 12 ore prima di iniziare il processo di mascheratura. Io posso dirvi che dopo appena mezz’ora sono riuscito tranquillamente a mascherare senza alcun problema di scrostatura del pigmento dalla superfice spruzzata utilizzando del nastro con una bassa aderenza tipo Tamiya per intenderci. E' consigliabile aggiungere alcune gocce di diluente durante il lavoro.
Per la diluizione, la proporzione consigliata è di 3 parti di diluente per 1 parte di vernice. Oppure il canonico 70/30. La cosa bella è che sono colori con un lieve profumo e non c’è bisogno di maschere da indossare in fase di verniciatura. Alcuni sono addirittura inodore. L’unica pecca che ho riscontrato è il costo elevato della singola boccetta. Per la gamma totale compreso diluente, primer nero e vernice lucida occorrono circa 145/150 €.
Voto finale: 8.5/10