Pagina 1 di 11

Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 7 agosto 2017, 20:29
da Denny
Salve,

siccome non ho fatto molto in fatto di automobili,vi chiedo come si possa evitare di avere la finitura lucida rugosa o tipo buccia d'arancia.
C'è un modo per evitarla?
Se dovesse capitare,devo carteggiare con carta abrasiva fine e poi lucidare?
Se uso una finitura lucida trasparente acrilica va bene lo stesso?

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 7 agosto 2017, 20:36
da Rosario
Ciao Danny! Non sono espertissimo. Ma so che in carrozzeria si usa dare lultima mano molto pesante ed al limite della colatura, si chiama infatti mano Bagnata.
A questo si prestono meglio le vernici sintetiche. Puoi comunque lucidare come hai detto tu, fare diverse passate e sullo strato di trasparente puoi usare il compound della Tamiya.
Attendiamo qualche consiglio piu esperto :-oook

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 7 agosto 2017, 20:54
da Denny
Rosario ha scritto:Ciao Danny! Non sono espertissimo. Ma so che in carrozzeria si usa dare lultima mano molto pesante ed al limite della colatura, si chiama infatti mano Bagnata.
A questo si prestono meglio le vernici sintetiche. Puoi comunque lucidare come hai detto tu, fare diverse passate e sullo strato di trasparente puoi usare il compound della Tamiya.
Attendiamo qualche consiglio piu esperto :-oook
Grazie mille,non sono molto pratico a colorare con le bombolette,sarà meglio che prima faccia qualche prova con qualcosa

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 7 agosto 2017, 21:21
da manto87
Dipende molto da che vernici vuoi utilizzare... parlando di "civile" in genere le migliori finiture si raggiungono con i trasparenti 2k da carrozzeria. Non sono semplicissimi da dare ma il risultato è a mio parere ineguagliabile! La mano finale bagnata aiuta, ma non bisogna esagerare per evitare l'effetto arrotondato attorno alle linee di pannellatura. Solitamente la carteggiatura è comunque indispensabile per un risultato ottimale.

Nella foto sotto ho usato un trasparente bicomponente da carrozzeria, carteggiato con grane 2000 e 5000 e poi lucidato con i 3 compound tamiya in serie, come vedi anche lo scalino delle decal è completamente scomparso :-oook
Immagine

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 8 agosto 2017, 10:37
da Denny
Grazie a tutti per i preziosi consigli,adesso faccio qualche prova,poi provo sulla carrozzeria,se proprio non andrà bene,spero di migliorare con la prossima

Un ultima domanda,le guarnizioni dei vetri,è meglio colorarle prima o dopo che si sia colorata la carrozzeria?
Scusate se sono domande che possono sembrarvi banali,ma sto cercando di farmi un idea su come procedere :)

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 9 agosto 2017, 2:52
da rob_zone
Ciao,ottima domanda,molto attuale per quanto mi riguarda visto che per un amico sto terminando la Subaru WRC di Panizzi del 1998.
Non è il primo tentativo che effettuo in ambito modellistico,infatti ho avuto modo di provare i vari metodi testando pro e contro :-oook
Tempo fa ho fatto un'altra Subaru WRC (McRae - Griest) dipinta unicamente con acrilici tamiya,ed ho dovuto combattere con la buccia d'arancia,seppur minima,pero,presente. Ho cominciato a carteggiare dopo il lucido che sigillava le decals,con carte dalla 2000 alla 8000. Poi compound e cera Tamiya Waxe. Con la Subaru di Panizzi,ho utilizzato come primer del grigio tamiya diluito con nitro con aggiunta di retarder e Future. Dopo ho utilizzato il bianco della Mr.Color,che con il suo diluente,si è steso da dio senza formare buccia d'arancia. Venendo alla tua domanda,a verniciatura ultimata farò le guarnizioni nere e dopo luciderò il tutto. Per questa fase si possono utilizzare tanti prodotti,uno che mi sta per arrivare è della Gunze serie GX che è il superclear gloss III. Ne parlano molto bene. Sennò,se vuoi andare sul sicuro o fai come dice Andrea con i 2k,non facilissimi da usare,ci vuole un po di dinestichezza,oppure acquisti direttamente una gamma di cokori chiamata Zero Paints,studiati per l'automobilismo..e sono stupendi. A me piacerebbe provare entrambe le vie..anche questo GX che ancora deve arrivarmi!
Ovviamente,i trattamenti con carte abrasivi e prodotti di finitura sono SEMPRE obbligatori.
Comunque,forse aprirò il WIP della Subaru..tanto ancora manca un sacco di roba da fare sulla carrozzeria ma sopratutto ho ancora tantissimo da imparare,non si direbbe,ma le auto (rally e muscle car) sono una mia grande passione oltre gli aerei...!
Per qualsiasi cosa..siamo qui :D

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 9 agosto 2017, 10:38
da Denny
Grazie mille per la spiegazine RoB,adesso sto provando su dei pezzi di plastica,poi toccherà alla carrozzeria,e li speriamo bene,e se proprio non sarà il massimo,spero con il tempo e l'esperienza di migliorare,che qua è tutto diverso dal modellismo militare

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 3 agosto 2018, 20:37
da boiler
rob_zone ha scritto: 9 agosto 2017, 2:52 Ciao,ottima domanda,molto attuale per quanto mi riguarda visto che per un amico sto terminando la Subaru WRC di Panizzi del 1998.
Non è il primo tentativo che effettuo in ambito modellistico,infatti ho avuto modo di provare i vari metodi testando pro e contro :-oook
Tempo fa ho fatto un'altra Subaru WRC (McRae - Griest) dipinta unicamente con acrilici tamiya,ed ho dovuto combattere con la buccia d'arancia,seppur minima,pero,presente. Ho cominciato a carteggiare dopo il lucido che sigillava le decals,con carte dalla 2000 alla 8000. Poi compound e cera Tamiya Waxe. Con la Subaru di Panizzi,ho utilizzato come primer del grigio tamiya diluito con nitro con aggiunta di retarder e Future. Dopo ho utilizzato il bianco della Mr.Color,che con il suo diluente,si è steso da dio senza formare buccia d'arancia. Venendo alla tua domanda,a verniciatura ultimata farò le guarnizioni nere e dopo luciderò il tutto. Per questa fase si possono utilizzare tanti prodotti,uno che mi sta per arrivare è della Gunze serie GX che è il superclear gloss III. Ne parlano molto bene. Sennò,se vuoi andare sul sicuro o fai come dice Andrea con i 2k,non facilissimi da usare,ci vuole un po di dinestichezza,oppure acquisti direttamente una gamma di cokori chiamata Zero Paints,studiati per l'automobilismo..e sono stupendi. A me piacerebbe provare entrambe le vie..anche questo GX che ancora deve arrivarmi!
Ovviamente,i trattamenti con carte abrasivi e prodotti di finitura sono SEMPRE obbligatori.
Comunque,forse aprirò il WIP della Subaru..tanto ancora manca un sacco di roba da fare sulla carrozzeria ma sopratutto ho ancora tantissimo da imparare,non si direbbe,ma le auto (rally e muscle car) sono una mia grande passione oltre gli aerei...!
Per qualsiasi cosa..siamo qui :D

Saluti
RoB da Messina :-oook
sfrutto il treadh x nn aprirne uno simile....
per le auto sia rally che f1 che civili
ricapitolando:
primer->colore->lucido(supergloss III)->eventuali decal->lucido->carteggiatura->compound tamiya-> cera giusto?

2 domande:
quante mani x ogni step?
i compouond tamiya e la cera con cosa li stendo?

grazie
andrea

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 4 agosto 2018, 15:19
da Starfighter84
Più o meno la procedura che hai riassunto è corretta... ma per le carrozzerie bisogna entrare nell'ordine delle idee che bisogna carteggiare ogni strato di lucido se si vuole ottenere una finitura a specchio. Anche lo strato di vernice deve essere tirato alla perfezione.... è molto importante.
boiler ha scritto: 3 agosto 2018, 20:37 i compouond tamiya e la cera con cosa li stendo?
Guarda QUESTO TUTORIAL... non è precisamente riferito alle carrozzerie... ma il concetto è lo stesso. ;)

Re: Finitura carrozzeria,evitare buccia d'arancia

Inviato: 4 agosto 2018, 15:57
da Vegas
Ciao Danny,
Ovvio che con le bombolette Tamiya difficilmente riuscirai a gestire il colore, meglio dotarsi di aerografo.