Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da Dioramik »

Come da oggetto, sono qui a porre una domanda sul potere coprente del colore nero e per la precisione la differenza di copertura tra il lucido e l'opaco.

Posto la foto dei due colori che ho utilizzato durante le fasi decolorazione del Grumman Goose che ho in cantiere.


Ho notato, dopo varie e ripetute fasi di colorazione, che il nero opaco copre moltissimo, praticamente due o tre passate di aerografo ed il pezzo è già bello e coperto, mentre con il lucido ho avuto l'effetto contrario, nemmeno dopo un milione di passate il pezzo era coperto!

È una mia impressione/errore di tecnica oppure è proprio così, il lucido è meno coprente?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da sirsimons »

Ciao Silvio,
Non vorrei dire una cavolata ma lo smoke (H-95) non è un colore “trasparente”?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da Dioramik »

sirsimons ha scritto: 20 dicembre 2021, 19:26 Ciao Silvio,
Non vorrei dire una cavolata ma lo smoke (H-95) non è un colore “trasparente”?
Mamma mia che ignoranza! :oops:
Mi vergogno, veramente mi vergogno, non lo sapevo, ecco perché non copriva e per coprire ho dovuto dare mani su mani.
Mi vado a nascondere dalla vergogna. :oops:
Scusate la mia pochezza tecnica. :oops:


EDIT: quindi a che cosa serve? Un trasparente nero sfumato? Dove si utilizza?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da FreestyleAurelio »

Lo smoke è un trasparente e lo puoi dare per avere sfumature/ombreggiature scure e leggere sui colori o anche nelle mescole per scurire un tono.

Ottimo anche per creare fumi di scarico o creare variazioni cromatiche sui metallizzati
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da Dioramik »

Grazie Aurelio.
Non hai idea di come mi sento, sul Goose ho fatto mezzo disastro proprio per colpa di questo colore trasparente, non so se vi ricordate il nero lucido da auto sportiva che ho dato e sono giorni che cerco di sistemare, tutta colpa di questo nero lucido che non è un colore ma un trasparente! :oops:
Ero stra-convinto fosse un nero "smoke", nel senso di "fumo", nero fumo, cioè un nero un po' grigiastro. :oops:
Vabbè, non si finisce mai di fare cazzate e dopo si impara qualcosa.
Però volevo dire una cosa a mia discolpa, dove sta scritto che è un trasparente? Mi è sfuggito qualche particolare?

Grazie ancora.
Silvio the bear


PS: fortunatamente sul Goose ne sto uscendo abbastanza bene, a presto un aggiornamento della situazione appena tolgo la mascheratura dopo l'ultima fase di risistemazione del disastro e controllo se tutto è ok e non serve altro.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da Starfighter84 »

Un indizio te lo dà il tappo che è, appunto, semi trasparente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da Dioramik »

Questa non la sapevo, mai fatto caso al tappo. :oops:
Oggi è la giornata delle figuracce.
Però mi chiedo, perché non scriverlo che è un trasparente? :think:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da miki68 »

Per non sbagliare, QUI trovi il catalogo colori della Gunze!
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3257
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da VorreiVolare »

Oggi ho imparato anch'io,
Grazie 😏
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Messaggio da Dioramik »

miki68 ha scritto: 21 dicembre 2021, 11:39 Per non sbagliare, QUI trovi il catalogo colori della Gunze!
Io ho questo.

Credo sia lo stesso tuo ma completo di tutti i prodotti/colori della Gunze Mr.Hobby.

Comunque sia, eccetto per il tappo semitrasparente, non c'è alcun riferimento al fatto che sia un trasparente ma a dirla tutta, alla fine, con tante mani, trasparente non è! :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”