Pagina 1 di 1

Un consiglio

Inviato: 30 aprile 2020, 12:10
da Antoniomac
Ciao che diluizione mi consigliate per fare con le prove con l'aereografo? Fino ad ora conto le gocce (30 gocce colore 20 diluente oppure 20 gocce colore 10 gocce diluente), non utilizzo la pipetta in dotazione poichè la prima volta che l'ho usata non riusciva a salire l'acrilico Valleyo, quindi mi sono trovato un pò in difficoltà.

P.s.: Aerografo Fendga BD 137 con ugello da 0,3mm.

Grazie e ciao

Re: Un consiglio

Inviato: 30 aprile 2020, 12:52
da siderum_tenus
Ciao Antonio,

in linea di massima, la diluizione per i colori utilizzati per gli aerei si aggira dal 70% a salire (70% diluente, 30% di colore).

Dipende inoltre da quale colore utilizzi: leggevo che facevi riferimento ai Vallejo, che per la loro formulazione (sono colori vinilici) non sono la soluzione ideale da utilizzare ad aerografo. Meglio utilizzare colori acrilici come Tamiya, Gunze, che puoi diluire con il Tamiya Laquer Thinner o -meglio ancora, nonchè più economico- con il diluente nitro.

Mostraci quali colori / diluenti impieghi; otterrai tutte le informazioni di cui necessiti. ;)

Re: Un consiglio

Inviato: 30 aprile 2020, 17:37
da pitchup
Ciao
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti

Re: Un consiglio

Inviato: 30 aprile 2020, 18:30
da Starfighter84
Primo consiglio... i Vallejo solo a pennello (come dice anche Mario)....!

Re: Un consiglio

Inviato: 1 maggio 2020, 8:57
da Antoniomac
siderum_tenus ha scritto: 30 aprile 2020, 12:52 Ciao Antonio,

in linea di massima, la diluizione per i colori utilizzati per gli aerei si aggira dal 70% a salire (70% diluente, 30% di colore).

Dipende inoltre da quale colore utilizzi: leggevo che facevi riferimento ai Vallejo, che per la loro formulazione (sono colori vinilici) non sono la soluzione ideale da utilizzare ad aerografo. Meglio utilizzare colori acrilici come Tamiya, Gunze, che puoi diluire con il Tamiya Laquer Thinner o -meglio ancora, nonchè più economico- con il diluente nitro.

Mostraci quali colori / diluenti impieghi; otterrai tutte le informazioni di cui necessiti. ;)
Grazie x la risposta, attualmente sto usando il nero ( Model Color Acrylic Color 70950) mentre il diluente è Il Thinner Medium 70524 della Vallejo

Re: Un consiglio

Inviato: 1 maggio 2020, 9:13
da Antoniomac
pitchup ha scritto: 30 aprile 2020, 17:37 Ciao
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti
Grazie x risposta, scusa la domanda un po' stupida, ma in questo modo il colore non risulta meno visibile cioè meno carico? Faccio più di una passata per avere un qualcosa di + marcato?

Re: Un consiglio

Inviato: 1 maggio 2020, 9:15
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2020, 18:30 Primo consiglio... i Vallejo solo a pennello (come dice anche Mario)....!
Grazie x la risposta, sai com'è questo sono errori da principiante :-D

Re: Un consiglio

Inviato: 1 maggio 2020, 9:41
da Starfighter84
Off Topic
Antonio, per favore... se vuoi rispondere a più utenti utilizza la funzione MULTIQUOTE. Grazie.

Re: Un consiglio

Inviato: 1 maggio 2020, 10:48
da pitchup
Ciao
Antoniomac ha scritto: 1 maggio 2020, 9:13
pitchup ha scritto: 30 aprile 2020, 17:37 Ciao
Spingi di più la diluizione... in una scala da 1 a 10 --- 7 parti diluente 3 colore... in questo modo puoi lavorare a bassa pressione tracciando linee e ghirigori prima su di un cartoncino e poi su un modello vecchio. L'importante è avere un linea priva di spruzzi indesiderati ai lati.
saluti
Grazie x risposta, scusa la domanda un po' stupida, ma in questo modo il colore non risulta meno visibile cioè meno carico? Faccio più di una passata per avere un qualcosa di + marcato?
...non è una domanda stupida ma un ottima osservazione :-D
Nell'ambito modellistico si preferisce dare più passate leggere (a volte ne bastano solo due....dipende dal colore se chiaro o scuro) rispetto ad una mano coprente. :-oook
saluti