Pagina 1 di 1

differenze retarder

Inviato: 5 aprile 2020, 19:50
da Ludvic
buonasera a tutti,
una domanda circa le differenze tra i vari retarder. premetto che mi serve per i tamiya XF.

tra tamiya paint retarder acrylic, tamiya paint retarder lacquero e vallejo medium retarder che differenza c'è? penso sia dovuto al solvente della sostanza, ma c'è scritto che tutti vanno bene lo stesso per colori acrilici e nel caso i tamiya xf.

confermate oppure sto sbagliando?
grazie a mille e scusate, ma sto scoprendo piano piano il mondo dell'aerografia e quindi prima di spendere soldi vorrei avere certezza al 101%.

Re: differenze retarder

Inviato: 5 aprile 2020, 22:32
da Master Villain
Il retarder lacquer tamiya è fatto per le lacche serie lp, il vallejo è per i vallejo. Per gli xf prendi il retarder acrylic, quello con l'etichetta azzurra. I due tamiya assumo siano quasi equivalenti a dire il vero, ma pur avendoli entrambi, non ho fatto prove incrociate quindi non ne sono certo. Quello di cui sono certo è che per gli xf ti serve il retarder acrylic.

Re: differenze retarder

Inviato: 6 aprile 2020, 0:53
da Ludvic
Grazie allora vedrò come poterlo comprare di questi tempi.

Re: differenze retarder

Inviato: 6 aprile 2020, 10:50
da Starfighter84
Il retarder acrylic e il retarder lacquer vanno bene entrambi per i Tamiya della serie X o XF... personalmente ti consiglio il Levelling Thinner Gunze.
Il Retarder Vallejo, al contrario, non funziona essendo indicato per i VINILICI. Quindi funziona solo con pigmenti vinilici.

Re: differenze retarder

Inviato: 6 aprile 2020, 16:23
da Ludvic
meno male che vi ho chiesto perchè allora la descrizione del vallejo ingannava e sapendo che i vallejo son siliconici la cosa mi puzzava.

grazie mille e già che ci sono, per non aprire un nuovo thread, ho letto e sentito che all'interno della famiglia dei tamiya acrilici, per esempio, da un xf-1 a un xf-65 ci sono differenze. vanno trattati leggermente in modo diverso, il nero è sovrassaturo mentre altri sono gia più diluiti di loro.. il tutto dovuto alle % di resine, polimeri and co. ho cercato, ma con esito negativo fino adesso, se c'è una bella lista per identificarli tutti e magri raggrupparli per famiglie e come trattarli. Molti, anche qui su MT, dicono che l'esperienza insegnerà, però penso che partire da una base possa aiutare. grazie

Re: differenze retarder

Inviato: 6 aprile 2020, 17:23
da Starfighter84
Esistono delle differenze, è vero... ma sono per lo più differenze di finitura finale dei vari pigmenti. Ad esempio, il nero Tamiya rimane iper opaco anche se diluito molto e con retarder... idem per l'Olive Drab ad esempio; gli stessi prodotti Gunze non hanno le stesse reazioni.
Come il bianco Tamiya è molto meglio, a mio avviso, del bianco Gunze.
Ad ogni modo la diluizione rimane la stessa... non ci sono differenze sostanziali nei comportamenti.

Re: differenze retarder

Inviato: 6 aprile 2020, 17:31
da Ludvic
Comprendo, pensavo influisse per quanto concerne la diluizione.grazie