citadel color contract line
Inviato: 28 gennaio 2020, 17:44
Oggi sono in vena di consigli per gli acquisti.
Ho recentemente scoperto i colori della linea Citadel contrast della Gameworkshop.
Sono progettati per dipingere miniature da war games in modo veloce, senza cioe' passare dalle classiche tre fasi :
colore di base, lavaggio scuro e lumeggiatura o drybrush.
Con i contrast basta il prime e poi ci dai su il colore contrast e questo si dispone lui in modo da creare ombre e luci,
molto contrastanti.
Nei war game e' cercato l'effetto 3d dato da contrasti forti dato che le miniature sono alte solo 2,5 cm e vengono guardate stando in piedi accanto ad un tavolo da gioco inoltre si impiegano molte miniature per creare le unita' che danno corpo agli eserciti e quindi occorre dipingere in tempi corti, poi magari si spenderanno ore per dipingere i gruppi di comando o ipezzi speciali usando tecniche classiche, ma per la carne da cannone .....
Cosa ci possiamo fare noi?
Ho fatto alcuni esperimenti con dei figurini di piloti in 1/32 usando i colori contrast su una tinta base (es su rosa carne tamiya ho steso un contrast chiamato flesh qualchecosa)
il risultato e' che ho avuto belle e pronte le mie luci ed ombre del viso che ho poi rifinito in modo classico.
Quindi ho evitato la tecnica black prime e poi spruzzata di bianco zenitale , col vantaggio di ottenere figurini piu' luminosi...attenzione io non sono un figurinista e mi accontento di fare dei figurini da mettere di fianco ai modelli di carri e aerei come riferimento della scala e che non siano proprio da buttare via.
Ho poi usato un contrast nero dato ad aerografo su un motore come lavaggio ...e' venuto molto bello,
ho poi provato un verdino come lavaggio su un'ala di prova e ha fatto il suo bel dovere , in una passata ho avuto i miei bei pannelli e rivetti evidenziati e un filtro (corposo) sul resto del modello, senza dovere passare per eliminare il lavaggio, passando cotton fioc o pennelli umidi di diluente.
Purtroppo il colore non era quello fs standard giusto, infatti il limite e' che i colori contrast in gamma sono pochi e non sono pensati per le camo "reali".
L'effetto finale non e' quindi rivendibile nel modellismo "storico", ma adesso voglio provare diluilendo di piu' il media contrast per vedere se dato tipo filtro non corregge troppo la tinta di base FS o RLM, ma comunque si annida nelle fessure accentuando le pannellature e i rivetti.
Comunque io faccio anche mezzi fantascientifici...e li rlm e fs non contano piu' di tanto.
Provate anche voi e poi mi dite.
Ho recentemente scoperto i colori della linea Citadel contrast della Gameworkshop.
Sono progettati per dipingere miniature da war games in modo veloce, senza cioe' passare dalle classiche tre fasi :
colore di base, lavaggio scuro e lumeggiatura o drybrush.
Con i contrast basta il prime e poi ci dai su il colore contrast e questo si dispone lui in modo da creare ombre e luci,
molto contrastanti.
Nei war game e' cercato l'effetto 3d dato da contrasti forti dato che le miniature sono alte solo 2,5 cm e vengono guardate stando in piedi accanto ad un tavolo da gioco inoltre si impiegano molte miniature per creare le unita' che danno corpo agli eserciti e quindi occorre dipingere in tempi corti, poi magari si spenderanno ore per dipingere i gruppi di comando o ipezzi speciali usando tecniche classiche, ma per la carne da cannone .....
Cosa ci possiamo fare noi?
Ho fatto alcuni esperimenti con dei figurini di piloti in 1/32 usando i colori contrast su una tinta base (es su rosa carne tamiya ho steso un contrast chiamato flesh qualchecosa)
il risultato e' che ho avuto belle e pronte le mie luci ed ombre del viso che ho poi rifinito in modo classico.
Quindi ho evitato la tecnica black prime e poi spruzzata di bianco zenitale , col vantaggio di ottenere figurini piu' luminosi...attenzione io non sono un figurinista e mi accontento di fare dei figurini da mettere di fianco ai modelli di carri e aerei come riferimento della scala e che non siano proprio da buttare via.
Ho poi usato un contrast nero dato ad aerografo su un motore come lavaggio ...e' venuto molto bello,
ho poi provato un verdino come lavaggio su un'ala di prova e ha fatto il suo bel dovere , in una passata ho avuto i miei bei pannelli e rivetti evidenziati e un filtro (corposo) sul resto del modello, senza dovere passare per eliminare il lavaggio, passando cotton fioc o pennelli umidi di diluente.
Purtroppo il colore non era quello fs standard giusto, infatti il limite e' che i colori contrast in gamma sono pochi e non sono pensati per le camo "reali".
L'effetto finale non e' quindi rivendibile nel modellismo "storico", ma adesso voglio provare diluilendo di piu' il media contrast per vedere se dato tipo filtro non corregge troppo la tinta di base FS o RLM, ma comunque si annida nelle fessure accentuando le pannellature e i rivetti.
Comunque io faccio anche mezzi fantascientifici...e li rlm e fs non contano piu' di tanto.
Provate anche voi e poi mi dite.