Pagina 1 di 1
Diluente acrilico
Inviato: 1 gennaio 2020, 14:02
da JethroVirgi
Ciao e tanti auguri a tutti, ho trovato al Brico questo diluente acrilico, come si presterebbe per il nostro hobby? È meno aggressivo della nitro, ad esempio per pulire l’aerografo? Grazie.
https://www.eurobrico.com/it/prodotti/c ... C000305586
Re: Diluente acrilico
Inviato: 1 gennaio 2020, 18:24
da Rigel
Re: Diluente acrilico
Inviato: 1 gennaio 2020, 20:08
da JethroVirgi
Allora potrei usarlo per quello...

Re: Diluente acrilico
Inviato: 1 gennaio 2020, 20:14
da Starfighter84
Potrebbe tranquillamente essere a base nitro in effetti...

Re: Diluente acrilico
Inviato: 8 gennaio 2020, 13:39
da Kuma
Riprendo da questo post per non aprirne altri.
Ma un diluente per smalti da mescolare con proporzioni 1:1 con acqua distillata è una buona idea oppure è una bufala?
Qualcuno di voi la consiglia/sconsiglia?
È una cosa che ho letto oggi in rete, dichiara risultati strabilianti.
Re: Diluente acrilico
Inviato: 8 gennaio 2020, 13:41
da FreestyleAurelio
Acqua e diluenti per smalti sono incompatibili tra loro e si separano.
Un po' come olio ed acqua.
Ciò che si mescola con l'acqua sono gli alcool
Re: Diluente acrilico
Inviato: 8 gennaio 2020, 13:47
da Kuma
Quindi acrilico e alcool non impasta il colore.
Per alcol che alcool intendi? Sempre 1:1?
Re: Diluente acrilico
Inviato: 8 gennaio 2020, 13:51
da FreestyleAurelio
Kuma ha scritto: ↑8 gennaio 2020, 13:47
Quindi acrilico e alcool non impasta il colore.
Per alcol che alcool intendi? Sempre 1:1?
Dipende quale acrilico intendi.
Re: Diluente acrilico
Inviato: 8 gennaio 2020, 13:52
da Kuma
Vallejo
Re: Diluente acrilico
Inviato: 8 gennaio 2020, 14:50
da FreestyleAurelio
Kuma ha scritto: ↑8 gennaio 2020, 13:52Vallejo
Per i vallejo, che sono colori vinilici acrilici studiati per usi a pennello, dovrai utilizzare acqua distillata o il loro thinner. Io ti suggerisco di aggiungere anche qualche goccia di retarder per acrilici vinilici prodotto da Windsor&Newton o della stessa vallejo.
Li utilizzo anche io a pennello con la tecnica della "tavolozza umida" che potrà tornare utile a te che hai intenzione di fare figurini.