Pagina 1 di 2

pre shading

Inviato: 18 novembre 2019, 20:55
da aessio85
ciao a tutti, questo e' il primo messaggio che invio dopo la presentazione :-D
vengo a chiedere a i modellisti più esperti di me, alcune informazioni sul pre sharing, so che e' una tecnica per dare più realismo al modello,in questo caso e'un F4U, che si deve dare una base chiara sul modello,tipo un grigio chiaro, che si deve usare una vernice scura per ricreare quelle sottili linee,da ricoprire con il suo colore primario al termine della colorazione.
Io pero' ho delle serie problematiche nel farla,mi spiego meglio:
1) la pressione dell'aerografo a quanto deve essere?
2) la vernice,quale consigliate? io ho disponibili in casa tamiya, valleyio air (solo metallizzato), italeri e cittadel (quest'ultima pero' la uso solamente a pennello)
3) la diluizione delle vernici?
4) la duse e ago,io ho un fenda con fermo da 0,2,pensate che possa andar bene?

io ho provato con vernice nera italeri, perché a base vinilica,quindi si può diluire con acqua senza problemi,ma il risultato non e' venuto per niente belle,anzi tutt'altro, per la pressione era un po più' bassa del solito,intorno a 0,8/1 bar, e' troppa?
devo essere sincero,e' la prima volta che provavo, e non ne sono rimasto affatto contento,ma sicuramente ho sbagliato qualcosa io,aspetto i vostri consigli

Re: pre shading

Inviato: 18 novembre 2019, 21:21
da Vegas
Ciao,
Nessun timore, ci siamo passati tutti.
Dunque il pre shading ha la valenza da te correttamente descritta, per quanto riguarda i tuoi dubbi, vado per ordine.
1) La pressione è corretta 0,8 bar ma la diluizione ha un ruolo fondamentale
2) ti consiglio vernici Tamiya o Gunze, personalmente le trovo molto valide mentre vernici come italeri o mig hanno un pigmento più grossolano,per cui sono più difficili da dare ad aerografo
3)diluisco almeno al 70%, quindi 3 parti di colore e 7 di diluente, ma io vado spesso fino a 75/80%di diluente.
4) il tuo fendga è un prodotto entry level ma va benissimo per ora.
Ti consiglio di fare pratica su dei fogli per imparare ad usare l'aerografo, fai delle strisce verticali ed orizzontali, fai dei punti di diverso spessore fino ad iniziare a scrivere in corsivo e fare la tua firma.
Prendi dimestichezza e poi passa sul modello, così eviti di sperimentare direttamente su di esso con il rischio di rovinarlo.
Buon modellismo

Re: pre shading

Inviato: 18 novembre 2019, 22:35
da aessio85
Vegas ha scritto: 18 novembre 2019, 21:21 Ciao,
Nessun timore, ci siamo passati tutti.
Dunque il pre shading ha la valenza da te correttamente descritta, per quanto riguarda i tuoi dubbi, vado per ordine.
1) La pressione è corretta 0,8 bar ma la diluizione ha un ruolo fondamentale
2) ti consiglio vernici Tamiya o Gunze, personalmente le trovo molto valide mentre vernici come italeri o mig hanno un pigmento più grossolano,per cui sono più difficili da dare ad aerografo
3)diluisco almeno al 70%, quindi 3 parti di colore e 7 di diluente, ma io vado spesso fino a 75/80%di diluente.
4) il tuo fendga è un prodotto entry level ma va benissimo per ora.
Ti consiglio di fare pratica su dei fogli per imparare ad usare l'aerografo, fai delle strisce verticali ed orizzontali, fai dei punti di diverso spessore fino ad iniziare a scrivere in corsivo e fare la tua firma.
Prendi dimestichezza e poi passa sul modello, così eviti di sperimentare direttamente su di esso con il rischio di rovinarlo.
Buon modellismo
Grazie mille per le dritte

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 7:56
da pitchup
Ciao
Oltre a quanto già ottimamente consigliato posso aggiungere che ad aerografo è meglio evitare l'acqua come diluente (al massimo usa acqua distillata). Meglio usare i diluenti specifici a seconda del tipo .
saluti

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 9:55
da FreestyleAurelio
Quoto e sottoscrivo quanto detto da Michele "Vegas".

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 16:47
da PhantomPhan
aessio85 ha scritto: 18 novembre 2019, 20:55 .. alcune informazioni sul pre sharing
la nuova forma di scambismo modellistico :-000

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 17:50
da FreestyleAurelio
Off Topic
PhantomPhan ha scritto: 19 novembre 2019, 16:47
aessio85 ha scritto: 18 novembre 2019, 20:55 .. alcune informazioni sul pre sharing
la nuova forma di scambismo modellistico :-000
:-D :-D :-D :-D

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 18:28
da aessio85
PhantomPhan ha scritto: 19 novembre 2019, 16:47
aessio85 ha scritto: 18 novembre 2019, 20:55 .. alcune informazioni sul pre sharing
la nuova forma di scambismo modellistico :-000
in effetti sono tante informazioni sul pre shading :lol: :lol: :lol:

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 18:30
da aessio85
pitchup ha scritto: 19 novembre 2019, 7:56 Ciao
Oltre a quanto già ottimamente consigliato posso aggiungere che ad aerografo è meglio evitare l'acqua come diluente (al massimo usa acqua distillata). Meglio usare i diluenti specifici a seconda del tipo .
saluti
si si quello della l'acqua distillata lo sapevo,ti ringrazio

Re: pre shading

Inviato: 19 novembre 2019, 18:36
da aessio85
domanda idiota,ma si devono fare passate veloci e leggere,facendo più passate o una passata più abbondante ed unica?