Pactra acrylic enamel
Inviato: 14 febbraio 2019, 13:15
Ho spostato la domanda in questa sezione. Allego anche foto dei colori in oggetto. Per rispondere alla domanda sull'aerografo, si lo utilizzerò, ma preferirei utilizzarlo esclusivamente con acrilici tamiya.
Ciao!
Avrei moltissime domande da fare, ma per adesso mi limito a farne una. Scusate, so benissimo che sono domande che ad alcuni di voi, espertissimi e con conoscenze di “spessore”, possono sembrare banali. Un pochino intimorito, lo sono…
Ho provveduto all’acquisto di tutto il materiale necessario per iniziare. Acrilici Tamiya (diluente alcool alimentare), Primer Tamiya (diluente Lacqquer Thinner Tamiya tappo giallo), colori a olio per lavaggi (diluente acquaragia inodore), alcuni pigmenti Vallejo (Pigment Fixer della Mig), stucco base Tamiya, colla Tamiya arancione, colla Tamiya tappo verde, colla ciano acrilica per fotoincisioni.
Per curiosità (ma anche per il presso decisamente basso!) ho comprato in un sito alcuni colori della PACTRA ACRYLIC ENAMEL (è presente la dicitura Water wash-up); pensando di avere a che fare semplici colori acrilici (diluibili con alcool alimentare) ho preferito non acquistare lo specifico thinner della Pactra. Ma, da quanto capito, trattasi di smalti. La presenza del termine “acrilico”, de facto, mi ha tratto in inganno. Le mie domande sono le seguenti:
- La serie Acrylic Enamel della Pactra sono “Smati” o “Acrilici”? E cosa significa quella dicitura Water wash-up?
- Come posso diluire questo colore? Ho pensato: “Trattasi di smalto, e quindi simile ai colori a olio, di conseguenza – in assenza dello specifico thinner della casa – lo diluisco con acquaragia inodore (o trementina, o benzina per zippo)”. Ma questa considerazione è esatta? Posso diluirli con acquaragia? E’ quindi corretto affermare che gli smalti sono “simili” ai colori a olio?
- Come detto sono orientato sui colori acrilici; se questi colori della Pactra che ho acquistato sono effettivamente degli smalti, che utilizzo ne posso fare? Io, sempre nella mia ignoranza, ho pensato: “Uso acrilici di base su tutto il modello; questi smalti li userò per evidenziare dei dettagli che necessitano di maggior “lucentezza” o per fare lavaggi, filtri, ecc, come se fossero colori ad olio.
Ciao!
Avrei moltissime domande da fare, ma per adesso mi limito a farne una. Scusate, so benissimo che sono domande che ad alcuni di voi, espertissimi e con conoscenze di “spessore”, possono sembrare banali. Un pochino intimorito, lo sono…
Ho provveduto all’acquisto di tutto il materiale necessario per iniziare. Acrilici Tamiya (diluente alcool alimentare), Primer Tamiya (diluente Lacqquer Thinner Tamiya tappo giallo), colori a olio per lavaggi (diluente acquaragia inodore), alcuni pigmenti Vallejo (Pigment Fixer della Mig), stucco base Tamiya, colla Tamiya arancione, colla Tamiya tappo verde, colla ciano acrilica per fotoincisioni.
Per curiosità (ma anche per il presso decisamente basso!) ho comprato in un sito alcuni colori della PACTRA ACRYLIC ENAMEL (è presente la dicitura Water wash-up); pensando di avere a che fare semplici colori acrilici (diluibili con alcool alimentare) ho preferito non acquistare lo specifico thinner della Pactra. Ma, da quanto capito, trattasi di smalti. La presenza del termine “acrilico”, de facto, mi ha tratto in inganno. Le mie domande sono le seguenti:
- La serie Acrylic Enamel della Pactra sono “Smati” o “Acrilici”? E cosa significa quella dicitura Water wash-up?
- Come posso diluire questo colore? Ho pensato: “Trattasi di smalto, e quindi simile ai colori a olio, di conseguenza – in assenza dello specifico thinner della casa – lo diluisco con acquaragia inodore (o trementina, o benzina per zippo)”. Ma questa considerazione è esatta? Posso diluirli con acquaragia? E’ quindi corretto affermare che gli smalti sono “simili” ai colori a olio?
- Come detto sono orientato sui colori acrilici; se questi colori della Pactra che ho acquistato sono effettivamente degli smalti, che utilizzo ne posso fare? Io, sempre nella mia ignoranza, ho pensato: “Uso acrilici di base su tutto il modello; questi smalti li userò per evidenziare dei dettagli che necessitano di maggior “lucentezza” o per fare lavaggi, filtri, ecc, come se fossero colori ad olio.