Pactra acrylic enamel

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

fili8353
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 gennaio 2019, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: FILIPPO

Pactra acrylic enamel

Messaggio da fili8353 »

Ho spostato la domanda in questa sezione. Allego anche foto dei colori in oggetto. Per rispondere alla domanda sull'aerografo, si lo utilizzerò, ma preferirei utilizzarlo esclusivamente con acrilici tamiya.
Ciao!

Avrei moltissime domande da fare, ma per adesso mi limito a farne una. Scusate, so benissimo che sono domande che ad alcuni di voi, espertissimi e con conoscenze di “spessore”, possono sembrare banali. Un pochino intimorito, lo sono…
Ho provveduto all’acquisto di tutto il materiale necessario per iniziare. Acrilici Tamiya (diluente alcool alimentare), Primer Tamiya (diluente Lacqquer Thinner Tamiya tappo giallo), colori a olio per lavaggi (diluente acquaragia inodore), alcuni pigmenti Vallejo (Pigment Fixer della Mig), stucco base Tamiya, colla Tamiya arancione, colla Tamiya tappo verde, colla ciano acrilica per fotoincisioni.
Per curiosità (ma anche per il presso decisamente basso!) ho comprato in un sito alcuni colori della PACTRA ACRYLIC ENAMEL (è presente la dicitura Water wash-up); pensando di avere a che fare semplici colori acrilici (diluibili con alcool alimentare) ho preferito non acquistare lo specifico thinner della Pactra. Ma, da quanto capito, trattasi di smalti. La presenza del termine “acrilico”, de facto, mi ha tratto in inganno. Le mie domande sono le seguenti:
- La serie Acrylic Enamel della Pactra sono “Smati” o “Acrilici”? E cosa significa quella dicitura Water wash-up?
- Come posso diluire questo colore? Ho pensato: “Trattasi di smalto, e quindi simile ai colori a olio, di conseguenza – in assenza dello specifico thinner della casa – lo diluisco con acquaragia inodore (o trementina, o benzina per zippo)”. Ma questa considerazione è esatta? Posso diluirli con acquaragia? E’ quindi corretto affermare che gli smalti sono “simili” ai colori a olio?
- Come detto sono orientato sui colori acrilici; se questi colori della Pactra che ho acquistato sono effettivamente degli smalti, che utilizzo ne posso fare? Io, sempre nella mia ignoranza, ho pensato: “Uso acrilici di base su tutto il modello; questi smalti li userò per evidenziare dei dettagli che necessitano di maggior “lucentezza” o per fare lavaggi, filtri, ecc, come se fossero colori ad olio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da Starfighter84 »

La Pactra è stata acquisita dalla Model Master anni fa... dopo tale acquisizione la Model Master tirò fuori una linea di "acrilici" del tutto nuova. Su molti siti americani si dice che la nuova linea è formata dai vecchi Pactra con nuova etichetta... quindi, di fatto, queste vernici dovrebbero essere dei vinilici e non degli acrilici.
Se utilizzi l'alcool non credo funzioni... bisognerebbe fare qualche prova Filippo. L'acqua funziona ma non è il massimo.
Comunque molto dipende se li usi a pennello o ad aerografo.... lì sta la grande differenza. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fili8353
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 gennaio 2019, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: FILIPPO

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da fili8353 »

Grazie delle preziose informazioni
Ad ogni modo faro' delle prove a pennello; l'aerografo preferisco - almeno per il momento - usarlo eclusivamente con gli acrilici tamiya.
Buona serata
Ciao :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da pitchup »

Ciao
Starfighter84 ha scritto: 14 febbraio 2019, 13:53 ... dopo tale acquisizione la Model Master tirò fuori una linea di "acrilici" del tutto nuova
... ma erano i Model Master Acryl per caso??? Io li ho usati e non erano male....solo che malgrado usassi il loro diluente specifico mi hanno "seccato" una duse e non si pulivano neanche con la dinamite. Alla fine quindi pur descritti come acrilici l'alcol gli faceva il solletico!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12419
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se vedi scritto "Enamel" sono smalti, dovrai diluirli con il thinner per smalti; quello Humbrol va bene.

Se il flacone riporta "Laquer" sono lacche non wather based. Il loro thinner è il tamiya X-20, quello con il tappo giallo per intenderci.

Se la boccettina riporta "wather based" sono colori a base acquosa in addizione con alcool isopropilico( Tamiya & Gunze Acqueous) oppure possono essere colori acrilici vinilici (Vallejo,Scale75,Andrea,AK Color e similari). Questi ultimi sono pigmenti in una dispersione di resine polivinil acetato in base acquosa. Di questa categoria i primi trovano il loro thinner nel tamiya X-20A, mentre i secondi in acqua distillata


Questi Pactra non li conosco ma puoi fare una rapida prova diluendo un pò di colore con dell'acqua.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da miki68 »

Sul libro di Falconi "Colori e Colorazioni nel modellismo Aereo" edizione 1985 è presente una sezione di questi colori che sono classificati come Enamel.
A casa dovrei avere uno o due boccette di questi colori comperati 30 anni fa e mai usati. Magari li apro e vedo se sono veramente enamel.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da Starfighter84 »

Se non erro esistevano sia i Pactra sintetici (smalti), sia quelli acrilici (vinilici)... erano proprio due linee separate Michele.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fili8353
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 gennaio 2019, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: FILIPPO

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da fili8353 »

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12419
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Pactra acrylic enamel

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sono Enamel, Filippo.
Usa il thinner degli smalti Humbrol.

Non sono acrilici vinilici
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”