Pagina 1 di 2

Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 11:34
da Denny
Salve ragazzi,in pratica mi son fatto confusione sui colori laquer e non ho ben capito cosa siano,non sono smalti vero?
Quali sono i pro dei laquer?con cosa e come si diluisconono?
Ma soprattutto con che cosa pulisco l'aerografo?
Ultima domanda,possono essere stesi anche a pennello?
Granzie infinite a chi proverà a rispondere a questi miei quesiti :)

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 12:04
da Starfighter84
I lacquer (lacche) sono pigmenti sintetici che NON hanno la stessa composizione degli smalti.
I pro risiedono nella finezza del colore e nella rapida asciugatura, i contro l'odore (anche se, alla fine, tutte le vernici più o meno "puzzano") e nel prezzo (più elevato).
Si possono diluire con nitro, lacquer thinner o acetone (meno consigliato), anche se spesso i lacquer sono venduti come pronti all'uso. Stessi prodotti per la pulizia.

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 12:18
da Dioramik
Se Daniele non si offende vorrei entrare nella discussione e chiedere come posso usare tutti i milioni di barattolini di smalti che possiedo con l'aerografo (Humbrol e Mo-Lak, vecchi e nuovi) .
Tipo di diluente, diluizione, accortezze da tenere con questi colori.
Grazie.

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 12:50
da Starfighter84
Anche per gli smalti puoi usare la nitro Silvio... funziona benissimo. La diluizione si attesta sul 60% (per i lucidi) e puoi spingerti anche al 70% con gli opachi.
Le mani devono essere leggere perchè il pigmento degli Humbrol non è proprio finissimo, anzi. Asciugano molto lentamente, in particolare i lucidi, e vanno fuori polvere dopo parecchie ore... quindi occhio a pelucchi e pulviscolo vario. ;)

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 13:15
da Dioramik
Grazie mille Valerio.

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 14:38
da microciccio
Ciao Daniele,

a quanto ha scritto Valerio aggiungo il link ad un post di qualche tempo fa dove erano segnalate, a livello generale, s'intende, le differenze tra lacche e vernici. I prodotti più moderni hanno ridotto questa differenza pur senza annullarla del tutto.

Personalmente ho steso le lacche esclusivamente ad aerografo ma ci sono esempi di artigianato, in particolare giapponese, che incoraggiano all'uso del pennello. :lol:
Scherzi a parte sono i solventi a media volatilità che si usano per diluire le lacche ad agevolarne l'uso con il pennello. ;)

microciccio

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 14:50
da Starfighter84
Le lacche sintetiche possono essere stese solo ad aerografo (Alclad, Mr Paint)... quelle acriliche come Gunze e/o Tamiya anche a pennello.

Re: Laquer e smalti

Inviato: 21 dicembre 2018, 14:54
da Denny
Grazie mille a tutti per le risposte e per i link,avete chiarito tutti i miei dubbi :-oook
Per fortuna che c'è ancora il forum :)
Dioramik ha scritto: 21 dicembre 2018, 12:18 Se Daniele non si offende vorrei entrare nella discussione e chiedere come posso usare tutti i milioni di barattolini di smalti che possiedo con l'aerografo (Humbrol e Mo-Lak, vecchi e nuovi) .
Tipo di diluente, diluizione, accortezze da tenere con questi colori.
Grazie.
Ciao,non mi offendo per niente :) anzi,hai fatto bene :-oook

Re: Laquer e smalti

Inviato: 2 maggio 2019, 19:29
da beppe.rm
lacquer sintetici e acrilici in che percentuale vanno diluiti?

Re: Laquer e smalti

Inviato: 3 maggio 2019, 14:04
da Starfighter84
Sempre alla stessa Giuseppe, minimo al 70%. Puoi utilizzare la nitro anti nebbia da ferramenta, Mr.Levelling Thinner o Lacquer Thinner Tamiya (anche il corrispondente Gunze ovviamente).