Pagina 1 di 3
AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 4 novembre 2018, 18:52
da Carbo178
Salve a tutti,
dopo aver spulciato in tutte le sezioni possibili per trovare le corrispondenze esatte di questi 2 colori mi ritrovo alquanto confuso

... mi spiego meglio: Il giallo sabbia FS33434 (o giallo mimetico 3) da quanto ho capito sembra avere la sola corrispondenza nella gamma Lifecolor, che preferirei evitare di usare, in passato li ho usati ma con scarso successo, soprattutto per lo scarso potere coprente, diluiti esclusivamente con acqua perchè refrattari a tutto il resto

.
In pratica mi servirebbe una corrispondenza Gunze o Tamiya, come ultima alternativa potrei usare gli smalti Humbrol (ricordo che il mio Tornado giallo l'ho verniciato con l'MC25, ora classificato Humbrol 7 o 103, che sembra avere l'esatto riferimento al Federal Standard ed era praticamente identico se confrontato con le foto dell'epoca).
Allo stesso modo il grigio FS36280, presente nella gamma Lifecolor, sembra inesistente nella gamma colori Gunze/Tamiya, anche se ho trovato un utente che ha consigliato il Gunze H70, ma mi sembra totalmente fuori tinta (sarebbe l'RLM-02).
In definitiva, è possibile replicare queste 2 tinte con gli acrilici non vinilici senza dover armeggiare con provette e contagocce?
Se ciò non è possibile e devo usare obbligatoriamente i Lifecolor con cosa li diluisco per avere una resa decente considerato che la diluizione con alcool non è praticabile?
Un grazie in anticipo a chi interverrà

Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 4 novembre 2018, 21:51
da marturangel
Carbo178 ha scritto: ↑4 novembre 2018, 18:52
Salve a tutti,
dopo aver spulciato in tutte le sezioni possibili per trovare le corrispondenze esatte di questi 2 colori mi ritrovo alquanto confuso

... mi spiego meglio: Il giallo sabbia FS33434 (o giallo mimetico 3) da quanto ho capito sembra avere la sola corrispondenza nella gamma Lifecolor, che preferirei evitare di usare, in passato li ho usati ma con scarso successo, soprattutto per lo scarso potere coprente, diluiti esclusivamente con acqua perchè refrattari a tutto il resto

.
In pratica mi servirebbe una corrispondenza Gunze o Tamiya, come ultima alternativa potrei usare gli smalti Humbrol (ricordo che il mio Tornado giallo l'ho verniciato con l'MC25, ora classificato Humbrol 7 o 103, che sembra avere l'esatto riferimento al Federal Standard ed era praticamente identico se confrontato con le foto dell'epoca).
Allo stesso modo il grigio FS36280, presente nella gamma Lifecolor, sembra inesistente nella gamma colori Gunze/Tamiya, anche se ho trovato un utente che ha consigliato il Gunze H70, ma mi sembra totalmente fuori tinta (sarebbe l'RLM-02).
In definitiva, è possibile replicare queste 2 tinte con gli acrilici non vinilici senza dover armeggiare con provette e contagocce?
Se ciò non è possibile e devo usare obbligatoriamente i Lifecolor con cosa li diluisco per avere una resa decente considerato che la diluizione con alcool non è praticabile?
Un grazie in anticipo a chi interverrà
Ciao Marco, tempo fa qui sul forum non ricordo in quale wip però, un utente dette una "ricetta" passami il termine per ottenere il Giallo ocra dei Tornado italiani sono: Tamiya XF57 3 parti e Gunze H34 1 parte. Per il grigio che intendi la zona inferiore era in alluminata.
Ciao Angelo
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 4 novembre 2018, 22:50
da Carbo178
Grazie Angelo, per il grigio intendo quello usato per la camo low viz, che è attualmente applicata a tutti gli aeromobili in servizio
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 4 novembre 2018, 23:38
da marturangel
Ok Marco, pensavo dovessi fare un Tornado Operazione Locusta, invece volevi sapere sia questo che la versione low viz, per il grigio non voglio dirti una cavolata ma credo potresti usare il Mr Surfacer 1200, però senti i più esperti cosa ti consigliano.
Ciao Angelo
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 4 novembre 2018, 23:51
da Carbo178
marturangel ha scritto: ↑4 novembre 2018, 23:38
Ok Marco, pensavo dovessi fare un Tornado Operazione Locusta, invece volevi sapere sia questo che la versione low viz, per il grigio non voglio dirti una cavolata ma credo potresti usare il Mr Surfacer 1200, però senti i più esperti cosa ti consigliano.
Ciao Angelo
Grazie ancora, attendo conferme
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 5 novembre 2018, 8:20
da pitchup
Ciao
purtroppo credo che per il giallo Locusta l'unica soluzione sia quella del "miscuglio". Ultimamente per "vari motivi" mi sono trovato a lavorare con toni vari di sabbia e, tra i vari tentativi, ho trovato buone soluzioni partendo da miscele di bianco + giallo + marrone in varie percentuali.
Per il 36280 stessa cosa: parti dal 36270 e schiarisci almeno del 30%.... poi ho letto anche io che dicono come il Primer Tamiya sia invece perfetto come tonalità !
saluti
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 5 novembre 2018, 10:07
da denis
Se non ricordo male il colore del primer tamiya è preciso al grigione
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 5 novembre 2018, 10:29
da Starfighter84
Un vecchio articolo apparso su un rivista consigliava di usare l'H-3 + H-4 Gunze e il bianco opaco Tamiya all'occorrenza. Non specificava le percentuali però il colore era convincente!
Il primer Tamiya è troppo chiaro per i miei gusti... oltretutto è molto poco gestibile e dà una finitura abbastanza grossolana. Personalmente quoto il consiglio di Massimo, quello di partire da 36270.

Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 5 novembre 2018, 10:54
da fearless
Prova a diluire i lifecolor con il diluente gunze... Per il mio G-222 ha funzionato...
Re: AMI: Giallo Operazione Locusta FS-33434 e Grigio FS-36280
Inviato: 5 novembre 2018, 20:11
da davmarx
Io uso abitualmente i Life e li preferisco ai giapponesi che mi danno l'impressione di "pellicolare" senza aderire veramente bene alla plastica (ripeto... impressione).
Li diluisco con il "vero alcol bianco" (in pratica si tratta di isopropilico) del supermercato o dei bricolage intorno al 50% (max 70%) e non ho mai avuto problemi di scarsa copertura, certo non do una sola passata pesante ma svariate leggere, ma è una cosa che tutti fanno sempre con l'aerografo e qualsiasi vernice, lo sai sicuramente anche tu. Aggiungo anche un paio di gocce di "medio ritardante acrilico Maimeri" che permette l'utilizzo dei Life anche con aghi da 0,2 senza imbrattare nulla.
Però non possiedo e non ho mai usato aerografi costosi, mi limito ad utilizzare dei Fengda e anche loro copie persino più economiche, non so se con attrezzatura più professionale la resa peggiori, non lo escludo.
Se un giorno ti verrà voglia di provare la mia ricetta non arrenderti al primo tentativo fallito, i Lifecolor hanno bisogno di qualche test per poter essere capiti...
Ciao.