Pagina 1 di 1

tamiya xf-1 problema

Inviato: 14 agosto 2017, 16:56
da sterla
ciao da qualche tempo ho un problema con questo colore, ovvero messo con l'aerografo non mi diventa opaco, rimane come l'x-18 (nero semi lucido)
da cosa può dipendere ciò? ho provato 2 boccettini ma non mi si opacizza, può essere la pressione troppo bassa dell'aerografo? non riesco a capire

Re: tamiya xf-1 problema

Inviato: 14 agosto 2017, 17:10
da Cox-One
Le variabili sono il diluente e anche quanto hai miscelato la soluzione ..... escludendo problemi al colore.

Re: tamiya xf-1 problema

Inviato: 14 agosto 2017, 17:11
da sterla
l'ho provato sia diluito ma anche senza diluente, rimane stranamente molto più liquido del solito (preso da boccetta)

Re: tamiya xf-1 problema

Inviato: 14 agosto 2017, 17:22
da Rosario
Con qule diluente lo hai diluito? Lo hai agitato bene ?

Re: tamiya xf-1 problema

Inviato: 14 agosto 2017, 17:50
da sterla
il loro tamiya, adesso alzando la pressione e con pochissimo diluente è uscito giusto, non capisco perchè mi sia uscito lucido, forse era un problema del primer di fondo? bha non credo

Re: tamiya xf-1 problema

Inviato: 14 agosto 2017, 18:07
da Rosario
sterla ha scritto:il loro tamiya, adesso alzando la pressione e con pochissimo diluente è uscito giusto, non capisco perchè mi sia uscito lucido, forse era un problema del primer di fondo? bha non credo
Strano. Di solito quando fanno questo problema e' perche' non e' mescolato bene pigmento e legante. Ma se hai risolto meglio cosi :-oook

Re: tamiya xf-1 problema

Inviato: 15 agosto 2017, 17:57
da Starfighter84
Se al posto del diluente Tamiya utilizza il Lacquer Thinner o la nitro, ottieni una bella superficie liscia ma opaca. L'XF-1 è un pò particolare da questo punto di vista... la sua finitura cambia molto in base al tipo di diluente utilizzato.
Comunque non andrebbe mai spruzzato puro o poco allungato... sempre almeno al 70'%.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk