Pagina 1 di 2
Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 11:31
da Enrico59
Perdonate il post su un argomento così ampiamente trattato ma ultimamente mi capita leggere che quel particolare diluente adatto per quella tipologia di colori è sicuramente eccezionale per l'altra lasciandomi sempre nel dubbio e nella confusione. Quindi ho deciso di farvi vedere di cosa dispongo in modo che qualche anima pia mi dica su quali colori li posso usare. Partiamo con gli "ufficiali":
- Hobby Color Thinner (etichetta celeste)
-Aqueous Hobby Color Thinner (stessa etichetta....sarà lo stesso prodotto? Mah?)
-Mr Color Thinner (Etichetta blu)
- Tamya Color X-20A Thinner
Ed ora i prodotti da ferramenta o quasi:
-Alcool isopropilico
-Alcool Etilico (decolorato al sole)
-Acetone
-Diluente Nitro Antinebbia
-Acquaragia
Questo è tutto l'arsenale chimico di cui dispongo ma sono pronto ad ampliarlo se necessario chiedendo in ultimo: i diluenti hanno una scadenza (riferito agli "ufficiali") o, se ben conservati, possono andare avanti a lungo? E i colori a smalto è meglio diluirli con l'acquaragia o con la nitro?.
Un saluto caro
enrico
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 15:35
da Starfighter84
bradipo59 ha scritto:- Hobby Color Thinner (etichetta celeste)
Buono per tutti gli Aqueos, quindi gli acrilici. Anche per Tamiya, ovviamente funziona.
bradipo59 ha scritto:Aqueous Hobby Color Thinner (stessa etichetta....sarà lo stesso prodotto? Mah?)
Idem come sopra... credo proprio che sia lo stesso!
bradipo59 ha scritto:Mr Color Thinner (Etichetta blu)
DIluisce tutto, anche Aqueos e Tamiya. Ovviamente nasce per i Mr.Color.
bradipo59 ha scritto:- Tamya Color X-20A Thinner
Buon per Gunze Aqueos e Tamiya!
bradipo59 ha scritto:-Alcool isopropilico
-Alcool Etilico (decolorato al sole)
Tamiya e Gunze Aqueos.
bradipo59 ha scritto:-Acetone
Alclad... ma quello puo è abbastanza pericoloso... meglio eliminarlo dalla lista!
bradipo59 ha scritto:-Diluente Nitro Antinebbia
Come per il diluente Mr.Color.
bradipo59 ha scritto:-Acquaragia
Smalti e colori ad olio.
bradipo59 ha scritto:i diluenti hanno una scadenza (riferito agli "ufficiali") o, se ben conservati, possono andare avanti a lungo?
Se ben chiusi durano una vita!
bradipo59 ha scritto: E i colori a smalto è meglio diluirli con l'acquaragia o con la nitro?
Gli Xtracolor li ho diluiti con la nitro ed ho ottenuto ottimi risultati. Gli Humbrol sono molto più grezzi e asciugando più rapidamente potrebbero creare un pò di buccia d'arancia. I Mr.Color con la nitro vanno alla grande.

Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 16:02
da Enrico59
Grazie Valerio hai una competenza universale!
E perché l'acetone è pericoloso? Con cosa posso diluire gli Alclad ? Per gli stucchi tipo Mr Surfacer valgono le stesse regole?
Un saluto
enrico
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 17:21
da Vegas
Ciao,
Aggiungo che l'acetone lo usi per diluire gli stucchi o in mr surfacer...
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 17:43
da brando
bradipo59 ha scritto:Grazie Valerio hai una competenza universale!
E perché l'acetone è pericoloso? Con cosa posso diluire gli Alclad ? Per gli stucchi tipo Mr Surfacer valgono le stesse regole?
Un saluto
enrico
Non so perché l acetone sia pericoloso perché non l ho mai usato ma immagino che non sia compatibile con queste lacche e probabilmente si rischia di intasare l aerografo e avere una brutta verniciatura....cmq gli Alclad sono lacche già pronte all' uso nel senso che sono già diluite....ma nei rari casi che ho avuto la necessità di diluirle ho utilizzato la nitro ma pochissime gocce.
Riguardo a stucchi come Mr surfacer ho sempre usato la nitro....funziona benissimo....anche per l utilizzo ad aerografo come primer.
Io personalmente la nitro la utilizzo per diluire tutti i colori ACRILICI sia Gunze che Tamiya con ottimi risultati.
Saluti!

Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 19:22
da Starfighter84
L'acetone da ferramenta è molto aggressivo e scioglie la plastica. Quello per unghie è annacquato... quindi va bene per diluire lo stucco.
Per gli Alclad quoto il suggerimento di Alessandro... la nitro va benissimo. Stesso principio vale anche per il Lacquer Thinner Tamiya!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 19:27
da Enrico59
Grazie a tutti ragazzi ora ho davvero le idee più chiare, mi rimane da fare la parte più difficile: mettere in pratica quello che ho appena appreso. Il tempo e l'esperienza purtroppo non si comprano ne si insegnano.
Un saluto
enrico
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 28 luglio 2017, 20:29
da El Cjastron
bradipo59 ha scritto:
E perché l'acetone è pericoloso? Per gli stucchi tipo Mr Surfacer valgono le stesse regole?
Anche con il mr surfacer meglio la nitro, l'acetone puro asciuga troppo velocemente e spesso arriva su modello che è praticamente polvere.
Vedi firma

!!!
Starfighter84 ha scritto:L'acetone da ferramenta è molto aggressivo e scioglie la plastica.
Però anche la nitro non scherza...
Qualcuno sa a cosa corrisponde "commercialmente" il lacquer thinner tamiya?
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 29 luglio 2017, 7:47
da Starfighter84
Alla nitro... ma il Lacquer è allungato con altri componenti che lo rendono meno aggressivo.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Re: Diluenti: a ciascuno il suo. Ma quale?
Inviato: 29 luglio 2017, 8:04
da fearless
Starfighter84 ha scritto:Alla nitro... ma il Lacquer è allungato con altri componenti che lo rendono meno aggressivo.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
E questo sarebbe il famigerato Tappo Giallo, ho capito bene?