Pagina 1 di 1

Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 11:35
da Cicix
Ciao a tutti, mi servirebbero delle informazioni su questa ditta di colori. Vorrei acquistare un colore di questa ditta, in particolare il grigio dei Tomcat cioè quello con il FS36440. Online ho visto che il colore corrispondente è il Gunze 315, è giusto?
Inoltre vorrei sapere se sono colori che si stendono bene ad aerografo e sopratutto se devo prendere un diluente specifico per diluirli. Ringrazio in anticipo chiunque possa risolvere questi miei dubbi.

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 12:03
da pitchup
Ciao
Io personalmente andrei sempre col Gunze ma H325, che sempre Fs36440 è ma più satinato rispetto all'h315 che è lucido. Ovviamente usando il colore lucido ti risparmieresti una mano di gloss finale (che è anche la filosofia dei colori smalto Xtracolor), però per questo hanno bisogno di alcune accortezze nella stesura.
Quanto alla diluizione esistono varie possibilità di scelta personale:
1) alcool rosa;
2) nitro;
3) diluente apposito per acrilici Tamiya o Gunze;
4) acqua distillata
qui si entra molto nel personale e/o nelle possibilità.... se lavori in casa allora è preferibile alcol, acqua distillata o diluente specifico assolutamente da evitare la nitro.
saluti e buon tomcat

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 12:10
da Cicix
Grazie delle info Max, il colore non mi serve ora come ora per un Tomcat, che rimane nella lista dei modelli da fare, ma per l'X-Wing.
Ho visto Online che la ganze ha due diversi tipi di diluente, il Mr. Thinner e il Mr. Levelling Thinner. Qual è la differenza tra quest'ultimi?

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 12:25
da pitchup
Ciao
OT: parlando di Xwing...tanto tempo fa in una galassia lontana lontana... ho montato il Fine molds 1/48. Non ho seguito però il consiglio di farlo in Fs36440 perché secondo me verrebbe troppo scuro e perciò ho preferito lavorare col bianco (con aggiunta di poche gocce di marrone per spegnere la brillantezza) e poi intervenire di postshading:
https://www.modelingtime.com/tanto-tempo ... molds-148/
Quanto ai Mr thinner e levelling thinner...personalmente non uso questi prodotti ma leggendo la descrizione sembra che il primo sia un normale diluente per acrilici tipo il Tamiya x20A (acrilico) mentre il secondo associ altre caratteristiche che migliorano la resa del colore diluito.
Altri saranno più precisi!
saluti

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 14:11
da fabrizio79
pitchup ha scritto: Quanto ai Mr thinner e levelling thinner...personalmente non uso questi prodotti ma leggendo la descrizione sembra che il primo sia un normale diluente per acrilici tipo il Tamiya x20A (acrilico) mentre il secondo associ altre caratteristiche che migliorano la resa del colore diluito.
Altri saranno più precisi!
saluti
Esatto Max! il primo è il classico diluente per i Gunze, il secondo è addizionato con un poco di nitro e retarder sudiato apposta per l'uso con aerografo!

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 15:11
da Cicix
fabrizio79 ha scritto: Esatto Max! il primo è il classico diluente per i Gunze, il secondo è addizionato con un poco di nitro e retarder sudiato apposta per l'uso con aerografo!
Quindi Fabrizio, consigli di prendere il levelling thinner, dato che devo usarlo principalmente ad aerografo?

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 18:03
da fabrizio79
Cicix ha scritto: Quindi Fabrizio, consigli di prendere il levelling thinner, dato che devo usarlo principalmente ad aerografo?
guarda, io ti consiglio di provarlo... ;)
io lo uso e mi trovo abbastanza bene, diluisco i colori circa al 70% e usando una pressione di 0,6-0,7 non ho problemi di grumi o buccia d'arancia...

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 18:38
da Starfighter84
Cicix ha scritto:Quindi Fabrizio, consigli di prendere il levelling thinner, dato che devo usarlo principalmente ad aerografo?
Il Levelling Thinner potrebbe essere la soluzione più comoda e pratica per te che stai approcciando ai Gunze. Comunque la qualità dei pigmenti è, oramai, conclamata... e sono facilissimi da usare. Diluizione almeno al 70%, mai sotto. Mi raccomando! ;)

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 18:41
da nannolo
una piccola aggiunta... il mr color thinner ( pure il levelling) e' un diluente che nasce per gli smalti. Per gli acrilici c'e' il suo diluente ( aqueos mi sembra..) simile all'x20a della tamiya.
Questo in teoria... in pratica puoi usare il mr thinner cosi' come la tappogiallo tamiya anche per gli acrilici. Hai il vantaggio che il colore copre meglio, si asciuga molto prima e se c'e' pure un po di retarder evita in parte il pericolo buccia d'arancia.
Per contro e' molto piu' inquinante e puzzolente dell'isopropilico usato per gli acrilici .
Quindi, partendo dal presupposto che e' sempre cosa buona e giusta usare maschera e areare i locali, puoi usare utilmente il mr thinner per colori poco coprenti come giallo bianco e rosso oppure laddove tu debba colorare maschere per insegne ( per evitare che il colore bagni troppo la superficie e passi sotto il vinile). Anche il lucido diluito con il prodotto per smalti e' piu' brillante. Personalmente lo uso spesso anche nel post shading perche' asciugando prima mi permette di vedere quasi in tempo reale l'effetto delle vernici molto diluite che uso.
Negli altri casi puoi decidere secondo i tuoi gusti, anche olfattivi.
Un po di retarder poi e' sempre utile, sia gia' compreso nel diluente sia aggiunto a parte , specie in queste giornate molto calde e per alcuni colori tamiya molto "gessosi" gia' in partenza ( ma questo lo imparerai con l'esperienza).

Per quanto riguarda il colore dell'xwing si entra in un campo in cui non c'e' una verità certa.
Mi sto rimettendo a studiare proprio questo perche ho una disceta scorta di kit della saga da smaltire... :-Figo
Per come la penso io bisogna distinguere dall'effetto nella pellicola da quello del modello reale usato.
Riguardando i vari film della serie non ho trovato un colore uguale..Molto piu' chiaro nel primo e tendente al bianco e piu' grigio in altri. Molto penso dipenda anche dalle luci usate nei primi set della serie.
Nella scena ricostruita al computer e aggiunta mi sembra nel Ritorno dello Jedi ( mi tocca ripassare i film... :think: ) addirittura il caccia e' per lo piu' grigio e si vedono le diverse toppe dei pannelli in gradazioni di grigio diverse.
Al momento, se dovessi rifarne uno mi orienterei o su un grigio chiaro da massacrare con il post o su un bianco sporcato con una punta di grigio dato su una base nera, in modo da sfruttare le ombre e da scurire gradualmente. Come ha detto max poi un xwing non e' tale se non e' molto vissuto. In ogni caso, qualsiasi metodo di invecchiamento userai, un po' la base trendera' a variare leggermente di tono scurendosi.

Re: Colori Gunze

Inviato: 23 giugno 2017, 23:55
da Cicix
Grazie a tutti dei consigli, vi avete chiarito molto le idee su questi colori. Penso che presto farò l'ordine e dopo qualche prova mi dedicherò all'x-wing e pubblicherò i risultati ottenuti