Problema tecnica della lacca

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
daibanana
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 14 maggio 2014, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA,GUNZE
scratch builder: no
Nome: alvise
Località: Treviso

Problema tecnica della lacca

Messaggio da daibanana »

Buonasera e buona pasqua!!!
Ho un problema, sto verniciando ad aerografo il D9r della MENG, volevo usare la tecnica della lacca per produrre vari effetti,per diluire i GUNZE e TAMIYA uso l'alcool inodore comprato in negozio di belle arti, la lacca che ho usato l'ho presa all'eurospin...morale della favola, dopo aver spruzzato il colore lasciato asciugare,stendo la lacca e inizia a colare il colore...me l'ha levato tutto.. Come se fosse un diluente... Cosa ho sbagliato? La lacca? Il diluente dei colori???
Enrywar67

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da Enrywar67 »

Dovresti sigillare il metallizzato con.un trasparente acrilico o usare un metallizzato a smalto (almeno io faccio così...)

Sent from my K68w using Tapatalk
daibanana
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 14 maggio 2014, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA,GUNZE
scratch builder: no
Nome: alvise
Località: Treviso

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da daibanana »

Con cosa si diluisce lo smalto per l'aerografo?
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1089
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da Alecs® »

daibanana ha scritto:Con cosa si diluisce lo smalto per l'aerografo?
Con il suo diluente... :-prrrr
Usa la nitro o anche l'acquaragia. Se li hai in casa prova a sperimentare.
A proposito, di che marca sono?
Enrywar67

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Alecs...poi mi spieghi meglio il fatto delle sacche di colore di cui.parlavi nell'altro post?


Sent from my K68w using Tapatalk
Ultima modifica di Enrywar67 il 17 aprile 2017, 19:03, modificato 1 volta in totale.
Enrywar67

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da Enrywar67 »

...mi hai molto incuriosito.... :?:


Sent from my K68w using Tapatalk
Ultima modifica di Enrywar67 il 17 aprile 2017, 19:04, modificato 1 volta in totale.
daibanana
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 14 maggio 2014, 12:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA,GUNZE
scratch builder: no
Nome: alvise
Località: Treviso

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da daibanana »

Uso GUNZE e TAMIYA. La comune acquaragia va benissimo secondo me.
Enrywar67

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da Enrywar67 »

Alvise... dipende dagli smalti:i classici humbrol,Model Master,Molak,Extracolor e white ensigne acqua ragia ,diluente sintetico universale (sarebbe una ragia di sintesi) o il loro prodotto dedicato....per i Mr color (Gunze),Mr Paint,Alclad,AK....nitro o Laquer thinner.... ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema tecnica della lacca

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
Enrywar67 ha scritto:Ciao Alecs...poi mi spieghi meglio il fatto delle sacche di colore di cui.parlavi nell'altro post?


Sent from my K68w using Tapatalk
Non andiamo off topic e utilizziamo l'altro argomento per approfondire la discussione, nel caso. Grazie.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”