Pagina 1 di 1
Rigonfiamento pittura
Inviato: 27 novembre 2016, 19:38
da antoware
Ciao a tutti,
dovrei eliminare un piccolo rigonfiamento su un'ala probabilmente causato inavvertitamente da un ristagno di pittura durante la verniciatura sd aerografo. Se non dovesse sparire durante l'asciugatura vado di carta abrasiva fine oppure decoloro con alcool la superficie di pannello sul quale si trova la bolla?
Re: Rigonfiamento di pittura
Inviato: 27 novembre 2016, 20:01
da Cox-One
Io andrei di carta, la più fine che hai, con movimenti circolari.
Re: Rigonfiamento di pittura
Inviato: 27 novembre 2016, 20:34
da Enrywar67
....io invece svernicerei con alcool o sgrassatore per non perdere il dettaglio superficiale....dipende anche da come te la cavi con la carteggiatura...anche il consiglio di Vincenzo è buono.....bisogna vedere anche il punto in questione.....sverniciare è piu' facile e rischi meno...pero' magari devi fare piu' lavoro a riverniciare...
Re: Rigonfiamento di pittura
Inviato: 27 novembre 2016, 20:41
da Cox-One
.... in effetti, come dice Enrico, va valutata la cosa.
Se è una zona grande .... segui quello che dice Enrico.
Io davo per scontato che fosse una gocciolina sputacchiata dal aerografo ......

Re: Rigonfiamento di pittura
Inviato: 27 novembre 2016, 21:23
da antoware
Non credo ci siano grossi problemi di perdita di dettaglio perché.... non ce n'è trattandosi della superficie liscia di un pannello alare
Dato che il punto è bene in vista intervenendo di carta abrasiva temerei eventuali differenze di colorazione/finitura.
Se invece decidessi di decolorare, mi limito al solo pannello magari alla parte centrale salvando il preshading oppure decoloro l'intera semiala (superiore)?
Re: Rigonfiamento di pittura
Inviato: 27 novembre 2016, 22:53
da Biscottino73
Se riuscissi a fare una foto del particolare, sarebbe davvero molto utile per capire l'entità del problema, il tipo di dettaglio, la colorazione: insomma tanti dettagli in più che potrebbero fare la differenza.
ciao ciao
luca
Re: Rigonfiamento pittura
Inviato: 28 novembre 2016, 0:22
da Enrywar67
Decolori, rifai il Pre,rivernici...20 minuti in tutto??
Sent from my K68w using Tapatalk
Re: Rigonfiamento di pittura
Inviato: 28 novembre 2016, 7:45
da SPILLONEFOREVER
Biscottino73 ha scritto:Se riuscissi a fare una foto del particolare, sarebbe davvero molto utile per capire l'entità del problema, il tipo di dettaglio, la colorazione: insomma tanti dettagli in più che potrebbero fare la differenza.
ciao ciao
luca
Quoto Luca,
una immagine ci aiuterebbe a consigliarti.
Tra le due opzioni - entrambe corrette - di Vincenzo ed Enrico anche io sarei propenso decolorare la zona (madri tutto il pannello per ripristinare l'uniformità).
Che colori stai adoperando? Acrilici, Smalti?
Re: Rigonfiamento pittura
Inviato: 28 novembre 2016, 16:42
da antoware
Ma si, quasi quasi decoloro la semiala e rifaccio tutto. @ Enrico, uso gunze.
Per la foto mi viene un po' difficile per il momento perché devo studiare la procedura, comunque si tratta di una bolla vagamente ellittica lunga meno di un cm, larga un mm circa ed "alta" un paio di decimi di mm. Io penso che si sia creata inavvertitamente a causa di un ristagno per eccesso di colore spruzzato.
Re: Rigonfiamento pittura
Inviato: 29 novembre 2016, 0:43
da antoware
Svelato il mistero, ho decolorato l'intera ala ed ho potuto constatare che il rigonfiamento non era causato da un ristagno di vernice ma da un difetto della superficie plastica. A questo punto mi piacerebbe capire se ci è sempre stato ed è passato inosservato sin quando non ho verniciato oppure se si è creato poco prima o durante la verniciatura e per quale motivo. Cmq l'ho eliminato con un po'di carta abrasiva 1200 e successivamente con una limetta lucidante. Ho dato una reincisione alla linea di pannello interessata, rifatto il preshading e appena possibile ripassero' l'rlm 71.e