Ciao ragazzi... Non avendo trovato una risposta ho aperto questa discussione...
Il problema come detto nel titolo é che il colore dovrò vari giorni (7!!!) non é perfettamente asciutto rendendo impossibile maneggiare e soprattutto mascherare il modello...
Mi é successo con un bianco lucido diluito con 25% di diluente specifico dato ad aerografo un risultato perfetto (lucido a specchio)... Un peccato perché mi si é rovinat tutto...
Come posso evitare questo inconveniente?
Grazie
Re: Problemi colori giunze (non asciuga)
Inviato: 18 luglio 2016, 21:45
da Enrywar67
....ciao Stefano.....ogni tanto puo' capitare.....le cause non sono note....forse il barattolino vecchio.....ti conviene sverniciare con alcool o sgrassatore e riverniciare.....prova ,oltre a cambiare barattolino di vernice ,a diluire con la nitro o col diluente laquer (tamiya tappo giallo).....inoltre prima di verniciare lava bene acqua e sapone per i piatti il modello.....
Re: Problemi colori giunze (non asciuga)
Inviato: 18 luglio 2016, 22:55
da microciccio
Ciao Stefano,
tutto corretto quanto ha scritto Enrico. In questi casi sverniciare è, secondo me, la strada migliore.
Situazioni simili a quella che hai descritto mi si sono verificate principalmente con vernici molto vecchie, anche se una vera regola credo non esista, quindi prima di riverniciare anch'io ti invito a cambiare il barattolino dal quale preleverai il colore.
Off Topic
Leggendo che sei nuovo del forum ne approfitto per darti il benvenuto ed invitarti a presentarti nell'apposita sezione per dare anche agli altri la possibilità di salutarti.
microciccio
Re: Problemi colori giunze (non asciuga)
Inviato: 19 luglio 2016, 0:57
da Cipros76
Grazie ragazzi...
Accidenti il barattolino non ha neanche un anno... l'ho usato qualche mese fa per un altro modello senza riscontrare problemi...
Ok ne prenderò un altro... ho anche altri 2 barattoli tamiya più vecchi... che ne faró..?
Re: Problemi colori giunze (non asciuga)
Inviato: 19 luglio 2016, 8:44
da microciccio
Cipros76 ha scritto:Grazie ragazzi...
Accidenti il barattolino non ha neanche un anno... l'ho usato qualche mese fa per un altro modello senza riscontrare problemi...
Ok ne prenderò un altro... ho anche altri 2 barattoli tamiya più vecchi... che ne faró..?
Prego Stefano.
Per esserti meglio d'aiuto servirebbe qualche informazione in più, quindi provo ad ipotizzare.
Il colore di cui parliamo è il Gunze H1 (acrilico non vinilico) ...
... e il diluente usato uno di questi tre possibili candidati.
Stendi il colore con un aerografo a doppia azione a gravità collegato ad un compressore grazie al quale puoi determinare la pressione di esercizio (diciamo tra 0,4 e 0,8 bar). Lavori con una temperatura ambiente massima di 25°C ed umidifichi la camera prima di aerografare.
Lo so, ho esagerato , ma è per fare notare come i fattori che influenzano la verniciatura, alcuni più ed altri meno importanti, sono davvero parecchi. E poi così magari ti sei anche fatto due risate pensando che, come capita a molti sul forum, l'unico posto dove è possibile lavorare è una autorimessa con temperatura minima estiva di 45°C.
Tornando al tema principale mi sembra che la percentuale di diluizione che hai usato, 25%, è bassa.
Fai qualche prova diluendo al 60/70% e passando mani leggere, senza tornare sopra le parti già spruzzate durante una stessa mano ma attendendo la successiva. In questo modo tra una mano e l'altra può bastare un quarto d'ora come tempo canonico di asciugatura e gli strati di vernice saranno molto sottili visto che un'altra delle altre possibili cause della ritardata asciugatura è lo spessore dello strato di vernice in quanto asciuga esternamente sigillando l'interno ed impedendo al solvente di evaporare per periodi anche piuttosto lunghi (mi è capitato in passato con gli smalti ma mai con gli acrilici, quindi è una mera ipotesi).
Facci sapere se le cose migliorano.
microciccio
PS: rinnovo l'invito a presentarti.
Re: Problemi colori giunze (non asciuga)
Inviato: 19 luglio 2016, 9:44
da Cipros76
Vado a presentarmi subito...
Per il resto... tutto esatto anche la temperatura...
Il tinner ha l'etichetta differente... celestina ma mi pare di ricordare 110 o ?05? caratteri diversi (adesso non l'ho a portata di mano)
Per la diluizione mi sono regolato con il metodo effetto latte...e forse si, lo spessore era "consistente" però la stesura ed il risultato erano perfetti...
Allora riprovo con il colore che ho, diluito al 60 70% con il suo thinner mani leggere e 10/15 minuti tra una passata e laltra... ma nel tempo di attesa posso lasciare laerografo carico? Il modello é molto piccolo un (pitts in 1:72) ci vorrá massimo un minuto per dargli una mano completa...
Re: Problemi colori gunze (non asciuga)
Inviato: 21 luglio 2016, 0:37
da Cipros76
Sta sera ho trovato un po di tempo per ricolorare il mio pitts organizzandomi come descritto nel messaggio precedente...maggiore diluizione e tante mani leggere avendo cura di attendere un po tra una e l'altra il risultato é soddisfacente un leggerissimo effetto buccia d'arancia... devo valutare se dare qualche altra mano...
Re: Problemi colori gunze (non asciuga)
Inviato: 21 luglio 2016, 1:34
da Starfighter84
Se c'è buccia d'arancia bisogna aumentare la diluizione.... a quanto ti sei assestato per la seconda tranche di verniciatura? 70%?
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Re: Problemi colori gunze (non asciuga)
Inviato: 21 luglio 2016, 8:21
da microciccio
Cipros76 ha scritto:... tutto esatto anche la temperatura... ...
Cipros76 ha scritto:... riprovo con il colore che ho, diluito al 60 70% con il suo thinner mani leggere e 10/15 minuti tra una passata e laltra... ma nel tempo di attesa posso lasciare laerografo carico? Il modello é molto piccolo un (pitts in 1:72) ci vorrá massimo un minuto per dargli una mano completa...
Ciao Stefano,
il tempo che ho indicato è prudenziale. Di solito se le mani sono estremamente leggere può bastare anche meno e l'aerografo praticamente è sempre in azione senza che vi siano particolari conseguenze. In ogni caso, se dovessi rilevare che il colore si asciuga sull'ago/duse, puoi tenere a portata di mano un pennello intriso di diluente* con cui bagnarli leggermente avendo l'accortezza, quando ricomincerai a usarlo, di testare le prime spruzzate su qualcosa che non sia il modello (es.:modello di prova, piattino di plastica ecc.).
Starfighter84 ha scritto:Se c'è buccia d'arancia bisogna aumentare la diluizione.... a quanto ti sei assestato per la seconda tranche di verniciatura? 70%? ...
Prova a dare uno sguardo a questa discussione.
In particolare ti segnalo che l'uso del retarder spesso è una mano santa (nella foto che ho postato il diluente della bottiglia centrale è gia additivato col retarder).
microciccio
* In rete ho trovato un video in cui il modellista per lo stesso scopo usa una spugnetta. Non era precisato se l'avesse bagnata col diluente o meno. Metodo mai usato e tutto da sperimentare.
Re: Problemi colori gunze (non asciuga)
Inviato: 21 luglio 2016, 8:41
da Cipros76
Diluizione 70... Accidenti devo procurarmi questo retarder... Quale mi consigliate? Possono essere usati per marche diverse di colore?