Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Inviato: 11 maggio 2016, 16:56
Ciao a tutti, finalmente domani (credo), dopo aver evitato in tutti i modi questo momento per bieca paura,
dato l'uso del mio primo aerografo "serio" (il mio primo era una roba ad aspirazione + bomboletta: ultimo uso 1999) e compressore, comincerò la verniciatura del mio 109.
Mi son studiato decine di post sull'argomento; credo di aver capito, riassumendo, che:
è bene usare un primer (userò un bianco opaco, primo colore della mimetica, parlando del 109 di Karl Wolff, unico modello di cui fra una peripezia e l'altra son riuscito a reperire materiale a sufficienza, a tratti senza nemmeno volerlo);
pressione d'esercizio fra 0,5 e 0,8 bar;
diluizione 70% colore /30% diluente (o il contrario? devo ricontrollare) o comunque consistenza latte;
diluizione per gunze con alcool per dolci ( sì, costa ma poi io faccio limoncelli e mandarinetti e insomma lo uso
)
mescolare colore e diluente a parte e non direttamente nella coppetta dell'aerografo;
pulizia e apertura condensa per compressore;
alcool rosa per pulizia aerografo;
tante prova su cavie e tanta pazienza con conseguente esperienza e disponibilità agli errori.
Ho una domanda: considerando ad esempio le varie passate di bianco o anche delle tinte in generale, che capisco bisogna fare spesso se non sempre, e considerando, a quanto ho capito, che sarebbe meglio aspettare MINIMO 15 minuti di asciugatura, cosa faccio della tinta diluita che sicuramente mi rimane, intanto che faccio l'occhio alle quantità? Ogni volta che faccio una passata butto tutto quanto rimane e pulisco l'aerografo? O nel frattempo posso tenerlo nella coppetta (non credo)? O nel contenitore in cui ho miscelato?
Non è che voglia fare il Paperone della situazione che vuole riciclare l'impossibile, ma nemmeno vorrei sprecare se posso evitarlo.
Chiedo scusa se magari l'argomento è stato già trattato, vi giuro che ho letto molto ma non ho trovato consigli in merito, quindi: 1) se è stato trattato chiedo venia e il riferimento; 2) se non è stato trattato perchè la mia è una domanda cretina, chiedo venia a maggior ragione.
Grazie comunque a tutti, a chi mi ha risposto in passato, a chi mi volesse rispondere, e a tutti quelli che scrivono su questo forum e lo gestiscono, perchè è una miniera inesauribile di informazioni preziose!
Ciao!
Silvio

Mi son studiato decine di post sull'argomento; credo di aver capito, riassumendo, che:
è bene usare un primer (userò un bianco opaco, primo colore della mimetica, parlando del 109 di Karl Wolff, unico modello di cui fra una peripezia e l'altra son riuscito a reperire materiale a sufficienza, a tratti senza nemmeno volerlo);
pressione d'esercizio fra 0,5 e 0,8 bar;
diluizione 70% colore /30% diluente (o il contrario? devo ricontrollare) o comunque consistenza latte;
diluizione per gunze con alcool per dolci ( sì, costa ma poi io faccio limoncelli e mandarinetti e insomma lo uso

mescolare colore e diluente a parte e non direttamente nella coppetta dell'aerografo;
pulizia e apertura condensa per compressore;
alcool rosa per pulizia aerografo;
tante prova su cavie e tanta pazienza con conseguente esperienza e disponibilità agli errori.
Ho una domanda: considerando ad esempio le varie passate di bianco o anche delle tinte in generale, che capisco bisogna fare spesso se non sempre, e considerando, a quanto ho capito, che sarebbe meglio aspettare MINIMO 15 minuti di asciugatura, cosa faccio della tinta diluita che sicuramente mi rimane, intanto che faccio l'occhio alle quantità? Ogni volta che faccio una passata butto tutto quanto rimane e pulisco l'aerografo? O nel frattempo posso tenerlo nella coppetta (non credo)? O nel contenitore in cui ho miscelato?
Non è che voglia fare il Paperone della situazione che vuole riciclare l'impossibile, ma nemmeno vorrei sprecare se posso evitarlo.
Chiedo scusa se magari l'argomento è stato già trattato, vi giuro che ho letto molto ma non ho trovato consigli in merito, quindi: 1) se è stato trattato chiedo venia e il riferimento; 2) se non è stato trattato perchè la mia è una domanda cretina, chiedo venia a maggior ragione.
Grazie comunque a tutti, a chi mi ha risposto in passato, a chi mi volesse rispondere, e a tutti quelli che scrivono su questo forum e lo gestiscono, perchè è una miniera inesauribile di informazioni preziose!
Ciao!
Silvio