Pagina 1 di 3
Consiglio colori a pennello.
Inviato: 28 marzo 2016, 18:27
da daniele9476
Arrivati a questo punto, mentre aspetto di acquistare l'aerografo, devo completare i modelli iniziati. Sono abbastanza frustrato dai risultati della mia tecnica a pennello. Ho capito che devo diluire molto ma il diluente evapora in fretta e il colore si impasta subito, quindi devo rabboccare ogni tanto. Ma i segni del pennello si vedono sempre..che dipenda dalla qualità non eccelsa dei pennelli stessi (che non sono di marca ma di semplice brico)? Ho capito che devo dare più mani leggere ma non ne serviranno mica cento..anche perché con i tempi di asciugatura dello smalto vuol dire 1 settimana per ogni tonalità...qualcuno ha un video tutorial che parta dall'apertura del vasetto di colore fino alla stesura, in modo che anche un idiota come me possa capire? Ho provato a cercare su you tube ma non ho trovato nulla che riguardi gli smalti.
Grazie a tutti e abbiate pazienza se vi stresso.

Re: Consiglio
Inviato: 28 marzo 2016, 18:35
da Enrywar67
...a pennello prova ad usare gli acrilici vinilici tipo Vallejo Air,Lifecolor,Italeri,Humbrol,Toffano.....molto coprenti se usati bene lasciano pochissime o zero pennellate...
Re: Consiglio
Inviato: 28 marzo 2016, 19:29
da daniele9476
Scusate, non avevo specificato, uso già gli smalti humbrol..ma i risultati sono quelli che sono...
Re: Consiglio
Inviato: 28 marzo 2016, 20:20
da Cox-One
Per le grandi campiture, le ali ad esempio, a pennello è sempre cosa non semplice.
Per facilitare Usa pennello largo e fai passate veloci. Io ultimavo con una passata inumidita di diluente ma con il pennello appena appena appoggiato giusto per far sparire le linee .... ma è cosa non facile.
Re: Consiglio
Inviato: 28 marzo 2016, 20:31
da daniele9476
Solo diluente senza colore? Provero' anche questa.
Grazie mille.
Re: Consiglio
Inviato: 28 marzo 2016, 23:28
da Seby
ciao daniele... stiamo andando off topic!
comunque,
i pennelli del brico????????
ma no....cioè non credo opportuno.. i pennelli prendili in un negozio di colori per artisti. li trovi sicuramente vicino un'accademia di belle arti e un liceo artistico (cartolerie che si riforniscono di materiale migliore per i liceali).. .
per gli smalti servono pennelli resistenti perchè è una vernice aggressiva. fatti consigliare dal negoziante, magari portando una boccetta con te.
prova passare il pennello con vernice DILUITA ma senza esagerare, e dopo aver agitato molto. a pennello molto scarico, scaricandolo su un cartoncino o un foglio di giornale. lo passi più volte, spennellando prima dall'elica alla coda.
infine posso suggerirti di abbandonare gli smalti, che comunque sono ottimi, per un approccio ancora più empirico e semplice e che non ti costerà molto. come suggerito da altri, priva con i colori acrilici vinilici. prendine due o tre e prova, costano 2,8 ciascuno. per i pennelli, prendi dei pennelli in pelo di martora o sintetici, abbastanza economici e ottimi: un tondo 2 e uno 4 (o 6) e un piatto 6. oltre ai negozi di modellismo, li trovi nei negozi specializzati in figurini (io vado in uno di questi per esempio, e trovo colori diluenti pennelli ecc)
per usarli, agitali "come i succhi di frutta", usa un pennello un pò umido e aggiungi al colore un pò d'acqua, mescola bene, asciuga un pò il pennello sulla carta..il limite? quando vedrai che la passata rimane una striscia compatta senza frammentarsi in rivolini, quindi passa il pennello come accarezzando, possibilmente un pannello alla volta!..e poi mi dirai!
Re: Consiglio
Inviato: 29 marzo 2016, 13:39
da daniele9476
Ciao Seby, intanto mi scuso se sono andato fuori argomento rispetto alla categoria messaggi..(dove devo fare questo tipo di richieste di aiuto?).
Poi ti ringrazio per i consigli, in effetti vicino a casa ho un negozio di belle arti, magari hanno anche là gli acrilici vinilici (ma sono tipo i Vallejo, giusto? quelli in boccettina di plastica col tappo un po a punta per intenderci...).
Grazie ancora.
Re: Consiglio colori a pennello.
Inviato: 29 marzo 2016, 18:45
da Starfighter84
Ho provveduto a dividere i messaggi e a creare un nuovo argomento per rimanere in TOPIC... Daniele, ti preghiamo di fare attenzione al fine di mantenere il forum più "pulito" e leggibile.
Per quanto riguarda le tue richieste,
GUARDA QUI.
Re: Consiglio colori a pennello.
Inviato: 29 marzo 2016, 22:40
da Seby
ciao davide, sui pennelli abbiamo discusso moltissimo in
questa pagina
e seguenti. te ne estrapolo i contenuti per comodità.
PENNELLI e LORO USO
Spit104 ha scritto: Io ti consiglio, se mi permetti, visto che lo utilizzo per quasi tutte le mie realizzazioni a pennello ormai da anni, un pennello a punta di scalpello o lingua di gatto e tra il n. 2 e/4, i quali ti permettono, avendo in precedenza definito i contorni della camo, utilizzando una matita del secondo colore che dovrai dare (o terzo nel caso ce ne fosse...tipo mimetica SEA...), un andamento dolce delle linee/curve, e cosa importante mano leggera nel dare il colore. Oppure puoi utilizzare, se ti da maggiore sicurezza nel fare le linee della camo, le sagome fatte con la Frisket, pellicola trasparente e a bassa adesività, che si utilizza nella grafica. Veramente Ottima e facile da usare. Fai tu!!!!
Di solito, soprattutto con gli Acrilici Italeri, nel dare la camo utilizzo sempre 2 pennelli, una per la stesura del colore e l'altro per far meglio assorbire alla superficie il colore stesso, con mano leggerissima...tipo mano di fata  ... Spero di esserti stato di aiuto. Dai...attendo il finale.  
P.S. ...per l'invecchiamento...utilizza dei pennelli solo per questo scopo. Così per gli Acrilici, o Smaltati, o Metallizzati....è una piccola accortezza per un risultato finale ottimale 
Se mi permetti, oltre che di materiale (Sintetici, pelo di bue, ecc), fai anche una distinzione, per l'utilizzo, tra scale....quelli che utilizzi per la 1/72 e quelli che utilizzerai per la 1/48 (...nel caso ti venisse voglia, in futuro di cimentarti anche in questa scala...nulla di impossibile!!!). Ottimi sono anche quelli che si vendono nei negozi di Decoupage( della ditta "Stamperia"), molto buoni e di diverse forme. Addirittura ne ho trovato uno a punta tonda allungata fino (high line, se ricordo bene!!), per evidenziare le pannellature in fase di invecchiamento.
P.S....per dare le camo nella scala 1/72, ti consiglierei i numeri che vanno dal n.0 al n.4 max....(tondi, piatti, ecc..) + dei doppi 00, tripli 000 fino allo 00000 per particolari/o dettagli.
per una panoramica migliore ti consiglio di vedere le risposte con immagini di fausto, pagine a seguire.
su quello che uso io, solo come riferimento (fausto ne sa di più):
Seby ha scritto:da sinistra a destra, i pennelli che uso di più, sintetici, un punta piatta da 6, un punta tonda da 2 e un punta tonda da 6. li uso solo con i vallejo (wash compreso) e raramente con quel poco che rimane per i dettagli dei tamiya, ma lavandoli subito dopo; seguono i da vinci/giotto in setola tondi e piatti per gli smalti qualora li usassi e il dry brush a volte, i più rigidi; un da vinci punta piatta in pelo per le polveri di carboncino che uso per invecchiare; altri piccoli giotto in pelo per cose di servizio come passare il liquido microscale sulle decals.

PS: ho aggiutno un utilissimo pelo di martora (come quello più lungo della foto) a punta tonda, misura 0...ottimo e perfetto, lungo come setole e come manico!!
infine, discorso colori
SUI COLORI e LORO USO
acrilici vinilici buoni a pennello: Italeri (li usa fausto/spit), Vallejo (li usiamo io e bogdan), lifecolor (li usa rob_zone), citadel, usati da trachio001 che ha già fatto
l'utile guida già proposta da starfighter
fonti
fonte
fonte
fonte
tutte le immaigni sono citate al solo scopo di discussione.
Re: Consiglio colori a pennello.
Inviato: 30 marzo 2016, 13:15
da daniele9476
Ringrazio tutti e mi scuso ancora per l'errore nella scelta dell'argomento in cui inserire la discussione.
Perdonatemi se vi sembro idiota, non volevo la pappa pronta nel senso che so che ci sono discussioni già fatte in merito solo che chiedendo magari a qualcuno viene in mente subito dove indirizzare le eventuali ricerche.
Grazie e buon modellismo a tutti!
