Pagina 1 di 2

Dr.Toffano

Inviato: 30 giugno 2015, 13:15
da davide tex
Ho acquistato le vernici finali(trasparente e opaco) puravest dr.toffano e relativo diluente, sui flaconi trovo scritto ( atossico),ho notato anche un vasto assortimento di colori, come li giudicate ?
ciao e grazie.

Re: Dr.Toffano

Inviato: 30 giugno 2015, 13:23
da Enrywar67
....ciao....allora....i trasparenti sono ottimi....leggi sul loro sito le istruzioni per usarli e ti troverai bene,i colori hanno tinte molto fedeli e vanno bene,sono molto coprenti .....ma non sono molto gestibili se devi fare lavori tipo amebe o anelli di fumo.....inoltre hanno la caratteristica di "pellicolare"mentre asciugano:se fai una mascheratura col nastro prima di rimuoverlo attendi completa e certa asciuatura.....in definitiva sono ottimi colori bisogna prenderci la mano......nota negativa la foggia del barattolino:non di facile ed immediato utilizzo....
P.S.....il trasparente lucido e semilucido sui metallizzati è una bomba... ;)

Re: Dr.Toffano

Inviato: 30 giugno 2015, 13:35
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:....ciao....allora....i trasparenti sono ottimi....leggi sul loro sito le istruzioni per usarli e ti troverai bene,i colori hanno tinte molto fedeli e vanno bene,sono molto coprenti .....ma non sono molto gestibili se devi fare lavori tipo amebe o anelli di fumo.....inoltre hanno la caratteristica di "pellicolare"mentre asciugano:se fai una mascheratura col nastro prima di rimuoverlo attendi completa e certa asciuatura.....in definitiva sono ottimi colori bisogna prenderci la mano......nota negativa la foggia del barattolino:non di facile ed immediato utilizzo....
P.S.....il trasparente lucido e semilucido sui metallizzati è una bomba... ;)
la storia del nastro...., mettiamo un fondo grigio che viene mascherato per fare poi il verde, non aspetto abbastanza, e tolgo il nastro, viene via anche un po di verde come a mo di scaglie?E' questo che intendi?

Re: Dr.Toffano

Inviato: 30 giugno 2015, 14:45
da Enrywar67
....viene via a mo' di pellicola.....fai una prova..... ;)

Re: Dr.Toffano

Inviato: 30 giugno 2015, 15:36
da fearless
Quoto Enrico sulla qualità e quantità... Personalmente mi piacciono molto i metallizzati, anche se devo ancora provare il rame e l'ottone... Se per caso cerchi l'alluminio, è codificato come argento per le ferrovie dello stato... L'argento normale è quello classico... Molto bello secondo me l'acciaio...

Inviato: 30 giugno 2015, 17:06
da Argo2003
Davide io coi trasparenti Toffano mi ci trovo benissimo
Con i colori, come dice Enrico c'è da prenderci la mano e non correre...
Sicuramente sono più gestibili i Gunze o i Tamiya...

Re: Dr.Toffano

Inviato: 24 novembre 2015, 8:27
da nicola31
Sui trasparenti son curioso.... Magari li provo
Li diluite al 60% con acqua ?

Re: Dr.Toffano

Inviato: 24 novembre 2015, 9:36
da Argo2003
nicola31 ha scritto:Sui trasparenti son curioso.... Magari li provo
Li diluite al 60% con acqua ?
Meglio col loro diluente specifico ;)

Re: Dr.Toffano

Inviato: 30 novembre 2015, 13:58
da cotton77
io li ho usati per moltissimo tempo.

Sono colori di ottima qualità ma come tutti i prodotti ha pregi e difetti anche a seconda dell'utilizzo.

I vantaggi sono:

a) gamma colori smisurata con riferimento FS e/o RAL per ogni colore;
b) ottima corrispondenza con la tinta reale dovuto ad un attento studio compiuto dal produttore;
c) gamma completa per i colori Regia e Regio Esercito

Ad aerografo non raggiungono tuttavia la duttilità dei Gunze / Tamiya e sono un pò più scorbutici pur rimanendo a mio avviso molto più gestibili di quelli Italeri, Vallejo Air e Lifecolor.

Vanno senz'altro capiti e le istruzioni reperibili sul sito aiutano ma alla fine come si suol dire "conta più la pratica della grammatica".

La finitura piuttosto accesa della tonalità ne fanno a mio avviso un prodotto più rispondente alle esigenze di carristi e fermodellisti (i quali possono addirittura contare su tinte specifiche ad essi destinate) rispetto a quelle di noi "aeroplanari".

Personalmente, pur essendo tornato al vecchio amore, li ho tenuti per tutti quei casi in cui si lavora a pennello piuttosto che ad aerografo, infatti, a differenza dei Gunze / Tamiya vanno molto d'accordo anche con questo tipo di "antico" ma insostituibile strumento.

Confermo la qualità dei metallici (a mio avviso sicuramente di qualità superiore ai Gunze / Tamiya) e dei trasparenti.

Ultima nota: per grandi campiture possono benissimo essere diluiti con acqua distillata e una o due goccie di ammoniaca per limitare la tendenza del colore a seccare attorno all'ugello. Per i dettagli via via più piccoli consiglio il diluente antischivature a media e lenta essiccazione.

Spero di essere stato utile.

:wave:

Re: Dr.Toffano

Inviato: 1 dicembre 2015, 11:46
da pitchup
Ciao
Una domanda se posso: dopo avere usato i colori Toffano (ne ho qualcuno ma non li ho MAI usati) con il loro "Diluente antischivature" per pulire l'aerografo si uso lo stesso diluente o altro???
Grazie e saluti