Pagina 1 di 3

Aclad e Fengda

Inviato: 27 giugno 2015, 23:30
da gquaglie
Salve mi sarei deciso a utilizzare gli Aclad, ho letto moltissime cose su vari post, ma non sono riuscito a trovare se possono essere utilizzati con aerografi Fengda per via delle guarnizioni.
Qualcuno ha esperienza in merito?
L'acetone per pulire l'aerografo può danneggiare le guarnizioni del Fengda BD 130?
Mi confermate che non vanno diluiti?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 28 giugno 2015, 5:05
da SPILLONEFOREVER
Ciao Giorgio,
puoi usare tranquillamente gli Alclad con il tuo Fengda senza problemi per le guarnizioni.
Questi colori sono già pronti all'uso anche se possono essere ulteriormente diluiti.
Io li ho sempre adoperati "puri" versandoli direttamente nella coppetta dell'aerografo.
Per pulire quest'ultimo puoi usare l'acetone ma attento. Quello per cosmesi (pulizia delle unghie) non va bene perché molto diluito. Procurati (ferramenta, Brico, etc.) quello "puro" oppure il diluente per smalti della Tamiya ( Tamiya Lacquer Thinner - tappo giallo). Non adoperare alcol o altro perché i residui di colore si trasformano in una sorta di impasto gommoso che poi diventa estremamente arduo eliminare.
My two cents :)

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 28 giugno 2015, 10:26
da gquaglie
Grazie ancora sei stato super esaustivo, procedo all'acquisto

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 28 giugno 2015, 16:14
da SPILLONEFOREVER
gquaglie ha scritto:Grazie ancora sei stato super esaustivo, procedo all'acquisto
De nada! ;)

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 29 giugno 2015, 12:00
da ROGER
Puoi spruzzare qualsiasi tipologia di colore e diluente con i Fengda...ma se lo smonti, ricorda di toglier prima le guarnizioni in gomma (quelle nere), se usi solventi per la pulizia delle varie parti.
Personalmente una volta smontato, e lo faccio molto raramente, faccio una soluzione di acqua e Chante Claire e lascio in ammollo per una oretta i pezzi. Passo lo scovolino per ripulire le parti interne...poi una passata sotto il getto dell'acqua per togliere impurità e residui vari. Spruzzo un pò di aria all'interno e lascio asciugare i pezzi prima di rimontare tutto....

Un saluto dal Roger

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 29 giugno 2015, 13:06
da groover81
ROGER ha scritto: Personalmente una volta smontato, e lo faccio molto raramente, faccio una soluzione di acqua e Chante Claire e lascio in ammollo per una oretta i pezzi. Passo lo scovolino per ripulire le parti interne...poi una passata sotto il getto dell'acqua per togliere impurità e residui vari. Spruzzo un pò di aria all'interno e lascio asciugare i pezzi prima di rimontare tutto....

Un saluto dal Roger
Roger per questa procedura non c'è bisogno di togliere le guarnizioni in gomma , vero?!?!

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 29 giugno 2015, 15:47
da ROGER
groover81 ha scritto:
ROGER ha scritto: Personalmente una volta smontato, e lo faccio molto raramente, faccio una soluzione di acqua e Chante Claire e lascio in ammollo per una oretta i pezzi. Passo lo scovolino per ripulire le parti interne...poi una passata sotto il getto dell'acqua per togliere impurità e residui vari. Spruzzo un pò di aria all'interno e lascio asciugare i pezzi prima di rimontare tutto....

Un saluto dal Roger
Roger per questa procedura non c'è bisogno di togliere le guarnizioni in gomma , vero?!?!
Direi di no, io non le ho mai tolte e finora non ho avuto problemi...comunque se dovesse succedere qualcosa, ne ho sempre di scorta ;)

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 29 giugno 2015, 18:28
da Starfighter84
Sì, ma attenzione... la soluzione acqua e Chante Claire sugli Alclad non ha nessun effetto. Le guarnizioni interne, comunque, reggono anche all'acetone senza problemi... testato personalmente sul mio Fengda piu' di una volta. ;)

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 29 giugno 2015, 18:56
da ROGER
Starfighter84 ha scritto:Sì, ma attenzione... la soluzione acqua e Chante Claire sugli Alclad non ha nessun effetto. Le guarnizioni interne, comunque, reggono anche all'acetone senza problemi... testato personalmente sul mio Fengda piu' di una volta. ;)
Davvero :o
Avrei giurato di si, perchè la prima volta non avevo messo acqua e lasciai i pezzi tutta la notte a decantare e alla mattina si era staccata pure la cromatura del corpo aerografo :-vergo
Comunque non ho fatto prove certe, per cui prendo per vero quello che dice il Valerio :-oook

Re: Aclad e Fengda

Inviato: 29 giugno 2015, 18:58
da Starfighter84
In effetti la qualità delle cromature Fengda non è il massimo... se sottoposte a bagno prolungato non reggono. Purtroppo anche quello è "normale" Rug. ;)