Pagina 1 di 3
Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 25 ottobre 2009, 17:59
da sidewinder89
Salve a tutti
Sto facendo qualche prova con gli acrilici Tamiya, avendo deciso di sostituire gli Humbrol
Ho provato diverse soluzioni di miscelazione (sempre con alcool rosa, senza usare lo specifico diluente Tamiya, anche se me lo procurerò perchè ho letto che senza quello i trasparenti lucido e opaco fanno brutti scherzi) ma vorrei sapere se tra quelli che li usano abitualmente qualcuno può consigliarmi il rapporto di diluizione giusto per la stesura normale del colore e per fare pre e post shading, oltre che la pressione ideale del compressore (1.8-2?)
Grazie per le eventuali risposte e non preoccupatevi per il mio F-16CJ...mi sono arrivati ieri i vani carrelli Aires e ho appena finito di adattarli...una bella lotta, ma sono andati dentro bene...adesso ho capito anche perchè non mi arrivavano mai, su Lucky erano segnati come Available e non In stock
Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 25 ottobre 2009, 20:37
da sidewinder89
Si, con la pressione mi sono trovato bene anch'io su quei vaori, provandolo...ma non ho capito bene la diluizione...quante parti di diluente e quante di colore?

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 25 ottobre 2009, 21:09
da Starfighter84
Sinceramente io vado molto ad occhio... diciamo che, per spiegartelo a parole, la corretta diluizione dovresti ottenerla quando il colore assume la consistenza del latte (sicuramente starai pensando: " che cacchio di esempio mi ha fatto?!)!

lo sò... ma non saprei come fartelo capire meglio di così!

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 25 ottobre 2009, 21:24
da sidewinder89
la corretta diluizione dovresti ottenerla quando il colore assume la consistenza del latte
Ho letto la stessa cosa su un manuale dei bei tempi andati che ho a casa

...a questo punto non mi resta che provare, provare e provare
Comunque ho visto che, andando ad occhio, riesco a dosare abbastanza bene...i Tamiya sono facili da gestire, dopotutto
Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 25 ottobre 2009, 21:37
da Icari Progene
ah ragazzi l'occhiometro è sempre il migliore dei metodi!
Ciao
Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 25 ottobre 2009, 22:52
da f12aaa
Come pressione puoi tenerti anche a 1 BAR. Per la diluizione puoi fare 1 parte di colore e 1 parte di diluente come punto di partenza. Poi puoi anche aumentare la parte di diluente a seconda di quello che devi fare (ad esempio per il post shading) ma occhio alle goccioline sputacchiate dall'aereografo!
Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 26 ottobre 2009, 1:27
da andrewb80
io vado molto ad occhio, da quel poco che so di aerografi, ho capito che è sempre meglio avere un colore più diluito che meno. farò 2 o 3 passate in più ma almeno il colore non è troppo coprente.
riguardo la "consistenza del latte", io l'ho interpretata così: praticamente agitando il colore dentro il barattolo, questo (quando smetti di agitare) deve scendere completamente e lasciare una lieve patina trasparente sulla superficie del barattolo e devi poter vedere all'interno
ti faccio vedere:

questo è come si è presentato il barattolo dopo 2 o 3 secondi che ho smesso di agitarlo.
per effettuare il postshading, lo diluisco di più senza darmi una regola precisa, più lo si diluisce il colore, meno errori puoi commettere.
Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 26 ottobre 2009, 10:01
da CoB
a dirla così sembra complicata invece fatta l'abitudine è una c....
io ad esempio mi trovo benissimo coi tamiya, anzi per certi colori mi piacciono molto + dei gunze, ad esempio il light blue, giusto per il fondo degli aerei tedeschi ww2....
io per diluirli uso l'alcol rosa da un euro scarso al litro...però lo lascio un po di giorni davanti ad una finestra in modo che scolorisca e perda il colore, grazie al nostro amico sole...poi è pronto per l'uso.
per la pressione mi tengo spesso al disotto del bar di pressione soprattutto quando stendo il colore, ma solo perchè uso il preshading e do delle velature di vernice non delle mani pesanti. poi quando rifinisco il preshading girando intorno alle linee di pannellatura mi alzo un po' ma mai sopra il bar....per la diluizione dei tamiya vado ad occhio pure io ma uso due metodi,
se il colore mi serve per dare il fondo come primer lo diluisco prima mescolando il colore puro nel barattolino, poi metto l'alcool nel barattolino fino diciamo al primo giro filettatura del tappo.
se il colore mi serve per dare uno dei toni della mimetica invece riempio il barattolino quasi fino all'orlo, mi fermo diciamo fino agli ultimi due giri di filettatura del tappo. that's all, non uso i piombini perchè mi preparo le vernici al volo e non mi va di aspettare che le bollicine d'aria che si creano con lo sbattimento scompaiono...

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 26 ottobre 2009, 13:08
da sidewinder89
All right, ragazzi...siete sempre i migliori!
Allora vado con 1:1 come base di partenza come mi ha consigliato f12aaa e provo a diluire più o meno a seconda delle necessità...faccio un po' di prove
Il topic è più che altro per la decisone drastica che ho preso di sostituire gi Humbrol, in quanto troppo difficili da gestire, ma che manterrò come colori per la rifinitura di piccoli particolari come l'abitacolo, visto che mi sembrano meglio dei Tamiya da stendere a pennello
Grazie a tutti

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione
Inviato: 26 ottobre 2009, 14:56
da Icari Progene
Bene ottima scelta!
Ne guadagnerai in tempo fatica e puzze!
Mi raccomando però! diluiscili con diluente tamiya o al massimo con l'alcool Isopropilico (quello da ospedale per intenderci) i tamiya sono parecchio sensibili e rischi di pastrocchiare!
Ciao
Luca