Pagina 1 di 1
future
Inviato: 21 febbraio 2014, 14:30
da heinkel111
damanda semplicissima :
cos'è la future?

Re: future
Inviato: 21 febbraio 2014, 14:45
da matteo44
Ciao Marco...
se vai sulla sottosezione "Trasparenti e vernici Finali" trovi alcuni post che spiegano cosè la Future e come si usa...
Comunque, la Future è una cera per pavimenti (commercializzata solo negli USA) che per noi modellisti è utilissima per rendere i vetrini super lucidi...
Re: future
Inviato: 21 febbraio 2014, 14:58
da microciccio
Ciao Marco,
la Future è una cera acrilica per pavimenti della Johnson dal gradevole odore di pesca!
In passato un modellista in vena di sperimentazioni ha scoperto che ha delle caratteristiche che sono molto utili anche nel nostro
hobby:
- in primis è, ovviamente, trasparente;
- poi è autolivellante, cioè pareggia eventuali micro avvallamenti presenti sulle superfici che ricopre;
- quando asciuga ha una finitura superficiale estremamente liscia, dall'aspetto quasi vetroso.
La si usa principalmente per donare lucentezza alle parti trasparenti specialmente quando sono state oggetto di lavorazioni.
Alcuni la utilizzano anche come trasparente lucido sopra le mimetiche. Il fatto di essere autolivellante le consente di reagire favorevolmente anche ll'uso con il pennello pur lasciando spessori superiori rispetto all'aerografo.
Miscelata con delle tinte trasparenti consente anche di ottenere effetti colorati.
La sua reperibilità in Italia è scarsa perché assente nella grande distribuzione. Si trova in piccole bottigliette presso i rivenditori specializzati che la importano direttamente dai paesi anglosassoni dove è commercializzata e la reimbottigliano. Inutile dire che questa operazione ne accresce il costo.
Per il momento penso possa essere sufficiente. Maggiori approfondimenti li trovi
qui e se fai una ricerca su MT dove ne parliamo spesso.
microciccio
PS: Mattè, mi hai preceduto!

Re: future
Inviato: 21 febbraio 2014, 15:00
da heinkel111
cera per pavimenti??? Qua stiamo andando sul "difficile", lasciamo stare!
Ma per rendere trasparenti i vetrini non è sufficiente un buon polish?
Grazie per la risposta matteo e paolo !

Re: future
Inviato: 21 febbraio 2014, 15:43
da Shurikan79
Ciao ragazzi
Appurato le straordinarie capacità di questo prodotto io avrei un paio di dubbi sul procedimento di utilizzo di questa magnifica cera acrilica.
1)La future può dare problemi nella fase di colorazione della struttura dei canopy dato che, come avete gia spiegato tempo fà, il tettuccio vine immerso totalmente nella cera acrilica?
2) Nella colorazione del modello la future va spruzzata dopo l'applicazione della decal o prima, diluita o pura ?
grazie ciao
Re: future
Inviato: 21 febbraio 2014, 16:30
da pitchup
Ciao
Per le mie esperienze:
1) Una volta dopo il bagno di future ho mascherato il tettuccio e dopo vennero fuori degli aloni....ma probabilmente fu un caso.
2) La Future va messa prima delle decals (per evitare il silvering e consentire i lavaggi). Io invece la stendo a pennello (secondo me si stende meglio), pura, raramente ad aerografo. Qualche goccia di alcool io la metto se la spruzzo (uso una duse 0,3) ma magari non serve nemmeno.
saluti
Re: future
Inviato: 22 febbraio 2014, 0:03
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto:Ma per rendere trasparenti i vetrini non è sufficiente un buon polish?
Un polish può eliminare graffi e impurità... ma lascia il vetrino sempre un pò "opaco". La Future cristallizza, letteralmente, i trasparenti... è un prodotto quasi miracoloso per questo genere di applicazione!
Shurikan79 ha scritto:
1)La future può dare problemi nella fase di colorazione della struttura dei canopy dato che, come avete gia spiegato tempo fà, il tettuccio vine immerso totalmente nella cera acrilica?
2) Nella colorazione del modello la future va spruzzata dopo l'applicazione della decal o prima, diluita o pura ?
grazie ciao
1) può dare problemi se il canopy è verniciato con acrilici... essendo la Future acrilica, potrebbe sciogliere la vernice. Con gli smalti nessuna controindicazione... ma il procedimento più corretto è quello di lucidare il canopy e, solo dopo, verniciarlo.
2) può essere usata come trasparente lucido ma, per esperienza personale, è più complicata e difficile da gestire rispetto ad un normalissimo trasparente lucido acrilico (tipo Gunze o Tamiya).

Re: future
Inviato: 22 febbraio 2014, 0:55
da heinkel111
possibile che non esista qualcosa di simile in vendita in italia? anche al brico obi o leroy... sicuri sicuri???

Re: future
Inviato: 22 febbraio 2014, 10:07
da Starfighter84
Il prodotto più simile reperibile da noi è la Livax 20 Carati... ma la Future rimane imbattibile!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk