Passo al Acrilico

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da siderum_tenus »

@Max pitchup: riesci a "gestire" gli Italeri ad aerografo?!? Io ho provato qualche volta, ma dopo vari tentativi (complice magari anche la qualità non stratosferica dell'aerografo) e' andata sempre male; in genere li trovo molto densi, come se avessero bisogno di un rapporto di diluizione (sembra di parlare di jet militari :D) simile a quello degli smalti...

Ho appena cambiato aerografo, e vorrei passare ai Gunze (ampliando la dotazione dei Tamiya), ma sono abbastanza preoccupato per quanto riguarda la diluizione dei Gunze / Tamiya, e l'esatta individuazione dei colori da usare: fino ad oggi in pratica ho usato solo modelli Italeri (e pennelli),per i quali il problema non si pone...
Immagine
Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da seastorm »

siderum_tenus ha scritto:Ho appena cambiato aerografo, e vorrei passare ai Gunze (ampliando la dotazione dei Tamiya), ma sono abbastanza preoccupato per quanto riguarda la diluizione dei Gunze / Tamiya, e l'esatta individuazione dei colori da usare: fino ad oggi in pratica ho usato solo modelli Italeri (e pennelli),per i quali il problema non si pone...
Ciao Mario,
dimmi se ho capito bene: vorresti sapere qual è la diluizione più adatta per l'utilizzo ad aerografo degli acrilici Tamiya e Gunze?

Se è così il rapporto migliore, a detta di molti modellisti è:

70% diluente acrilico (TAMIYA COLOR ACRILIC PAINT THINNER X-20A" sia per i Gunze che per i Tamiya acrilici)
30% colore.

C'è chi non segue questa regola matematica ed ottine una miscela diluente/colore acrilico della densità simile a quella...del latte
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Sergio, hai capito benissimo, grazie mille dell'informazione. ;)

A questo punto, via via che affronto i vari modelli, non mi resta che individuare i colori Gunze e/o Tamiya corrispondenti, e ordinarli
Immagine
Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da seastorm »

siderum_tenus ha scritto:Ciao Sergio, hai capito benissimo, grazie mille dell'informazione.

A questo punto, via via che affronto i vari modelli, non mi resta che individuare i colori Gunze e/o Tamiya corrispondenti, e ordinarli
Ok, grazie a te, buoni acquisti! ;)
Immagine
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

Cox-One ha scritto:Per la pulizia della pistola uso una bottiglia da 2lt in plastica ...... tolgo il tappo metto l'ugello nel collo con un panno intorno e spruzzo all'interno . ... poi chiudo rapidamente la bottiglia.
Così riduci a molto poco la dispersione durante la pulizia ......
Scusa la domanda, ma gli Smalti Humbrol li dai ad aerografo?
Le guarnizioni reggono bene nel tempo con gli smalti?
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Cox-One »

Si senza problemi.
Ho tre aerografi, un ACM, Un Fengda e un clone .... il primo ha oltre 20 anni!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da paolo72fg »

Per non farti del male usa tamiya o gunze

Vai tranquillo :-oook
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da miki68 »

Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

miki68 ha scritto:Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.
Si ma per la poca esperienza che ho, credo che Acrilici Tamiya e Gunze e smalti Humbrol abbiano la gamma di colori più vasta
Io ho una serie di Smalti Humbrol, stavo pensando di fare una serie di colori Acrilici/Vinilici e sarei per i Gunze.... mi piacciono anche i Vallejo ma poi quando su un Kit hai richiamato i colori Gunze o Tamiya che fai... vai di tabelle di corrispondenza (che di solito fanno ridere...)??? :wtf:

Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da seastorm »

@ Nicola ''Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?''
Ciao Nicola, gli acrilici Gunze e Tamiya mal si prestano ad essere stesi a pennello a meno che tu non debba usarli su superfici molto piccole come, ad esempio, le luci di navigazione.

Molto più gestibili a pennello i cosi detti ''vinilici'', senza dubbio.
Come sono solito dire, senti anche il parere degli altri amici del forum.
Ciao, Sergio ;)
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”