Colori Revell

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colori Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Non ti resta che fare una prova con la nitro Vincenzo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Colori Revell

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Vincenzo, anche io ho qualche vecchio barattolino Revell. Li ritengo inferiori agli humbrol a pennello, mentre essendo molto pastosi come hai scritto anche tu, non mi sono mai azzardato a provarli ad aerografo.
Ultimamente per piccole parti ho sostituito gli humbrol con i tamiya smalti.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Colori Revell

Messaggio da Cox-One »

Starfighter84 ha scritto: 11 febbraio 2024, 19:22 Non ti resta che fare una prova con la nitro Vincenzo. ;)
... no con la nitro avevo già provato. Inizialmente pare andare ma poi diviene tutto molto pastoso. Ritengo che sia dovuto al fatto che la nitro è più volatile .... se non sbaglio :?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Colori Revell

Messaggio da drinkyb »

Io ho diversi barattolini di Aqua color ed uso il loro di diluente. Non sono semplici da trattare.. ad aerografo vanno, ma ogni tanto lo intasano.
Se non fosse per questo problema, la resa é bella secondo me.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colori Revell

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Cox-One ha scritto: 28 gennaio 2024, 19:07...
Vi è un motivo recondito del perché mi stia fissando sui Revell avendo orami apprezzato i Tamiya con la nitro.
Mi trovo a fare giri in Slovenia almeno tre volte l'anno e mia moglie mi trascina SEMPRE nella catena MULLER che tra i suoi scaffali ha parecchia roba Revell, sia come modelli che materiali di consumo. Non mancano scatole Tamiya e Italeri, ma in quantità minime.
È inutile dire che con qualcosa devo uscire ..... :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Ciao Vincenzo,

svelato l'arcano! ;)
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
fulcrum18
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 giugno 2009, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico-praticamente fermo. :-(
Aerografo: no
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Udine
Contatta:

Re: Colori Revell

Messaggio da fulcrum18 »

Buongiorno.
Io ho preso degli Aqua con il Painta Clean… che NON mi faccia intasare l’aerografo, anche se sarebbe
il “pulitore per il pennello”?
Grazie. Massimo.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Colori Revell

Messaggio da miki68 »

fulcrum18 ha scritto: 11 settembre 2024, 12:39 Buongiorno.
Io ho preso degli Aqua con il Painta Clean… che NON mi faccia intasare l’aerografo, anche se sarebbe
il “pulitore per il pennello”?
Grazie. Massimo.
I colori acrilici vinilici Revel Aqua, come i Revell, Vallejo, Italeri, ecc., devono essere diluiti con diluente specifico, altrimenti danno molti problemi. Ad esempio io mi trovo bene a diluire i colori Vallejo et simili con il loro "Vallejo Airbrush Thinner".
L'utilizzo di questi colori con l'aerografo è difficile, nel senso che si possono spruzzare, ma siamo lontani dalla facilità d'uso delle lacche acriliche Gunze/tamiya/real color. Intasamenti dell'aerografo e comportamenti del colore poco uniformi sono da mettere in conto quando si spruzzano i vinilici che poi non possono essere diluiti oltre il 50% perché perdono consistenza a causa della loro formulazione.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”