MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 316
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 20 gennaio 2022, 12:39 Puoi dare anche 3/4 layer di surfacer basta che non siano molto spessi.
Sicuramente per un kit che ha quei dettagli in rilievo sarebbe meglio essere precisi nella stesura sin dall'inizio.

Carteggiare in presenza di una finitura polverosa è una azione doverosa, almeno per me. Questo effetto è sintomo di un errato rapporto pressione/diluizione.

Infine il liquid primer tamiya è più grossolano. A me non piace.

Di gran lunga superiore il Mr.Surfacer
Grazie Aurelio, questo kit è una cavia proprio per provare cose nuove che ancora non ho fatto, l'uso del Surfacer ad aerografo era una di queste e alla prossima mano di grigio userò una diluizione all'80% e una pressione di 0.5-0.6 bar.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46057
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 20 gennaio 2022, 11:20 Altra cosa...dopo 24 ore ho passato una spugna abrasiva bagnata grana 2000 per togliere impurità e lisciare la superficie ed ho dato una seconda mano (stessi parametri di quanto sopra ma superficie finale molto meno polverosa). Ho fatto bene o non si devono mai dare due mani di primer?
Hai fatto più che bene, è la procedura corretta.
BravoYankee17 ha scritto: 20 gennaio 2022, 11:20 La prima mano della parte nera era polverosa, prendendo in mano il modello 24 ore dopo l'applicazione lasciava una polvere nera sulle dita...il problema era la pressione troppo alta, la bassa diluizione o entrambe le cose?
I valori sono corretti... ma molto dipende anche dalle condizioni ambientali (temperatura, umidità). Se noti polvere basta aumentare la diluizione... la pressione, ammesso che il manometro la segni correttamente, era giusta.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA

Messaggio da antoware »

Posso diluire il Mr Surfacer anche con il Mr Color Thinner 110, giusto?
Ciao!
Antonio
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: LIQUID SURFACE PRIMER.W TAMIYA

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si che puoi ma visto il periodo sarebbe meglio il leveling
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”