Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il retarder Tamiya o Gunze non funzionano con i vinilici... ci vorrebbe il medio ritardante Maimeri a quel punto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Ragazzi
Ritorno sull'argomento chiedendo perdono ...ma devo venirne a capo in modo da decidere se buttare tutto e migrare su altre spiaggie tintometriche !!
Ho acquistato il Acrylic thinner 2000 della Ammo Mig prescritto sulle etichette dei colori presenti sui suddetti set ...
A parte che non so a quanto diluirli anche se si proclamano già pronti all'uso ,pertanto ho iniziato comunque con una verniciatura diluendo almeno al 50% con ago 0,3 tutto aperto e pressione da 0,8 a 1 bar ...e sono venuto incontro a continue ostruzioni del duse e per far uscire il colore devo sgrillettare continuamente l'areografo.Inoltre continuo a ripetermi che l'odore del thinner sa' di isocropilico perche' confrontandolo hanno odore uguale .
Faccio qualche neofitata????
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sono vinilici Paolo... buttali o tienili solo per il pennello (cosa che ti avevamo già suggerito).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Paolo.
Come ti è già stato detto sono colori vinilici... non sono il massimo con l'aerografo ma vanno piuttosto bene con il pennello.
Intendiamoci, non è che non si possono proprio aerografare, necessitano solo di una certa esperienza.
Io uso da una vita i Lifecolor (anch'essi vinilici) che adoro e con cui mi trovo molto bene sia per le tinte che per il fatto di essere molto opachi come piace a me, inoltre hanno il vantaggio di poter usare lo stesso identico colore anche a pennello nel caso sia necessario, ma ho dovuto imparare ad usarli con tanta pazienza e molti esperimenti. Per diluirli uso il "Vero Alcol Bianco" che si trova in alcuni supermercati. Si tratta di un prodotto per le pulizie domestiche e contiene alcol isopropilico, acqua e tensioattivi (sapone) in modica quantità. Aggiungo sempre qualche goccia di "Medio Ritardante per pitture ad acqua" di Maimeri per evitare che il colore inizi ad intasare la duse dell'aeropenna in quanto i Lifecolor non accettano diluizioni troppo elevate (io mi sono stabilizzato intorno ad un 50/50 ma vado sempre ad occhio in base alle condizioni meteo ambientali) e regolo la pressione dell'aria piuttosto bassa, fra 0,5 e 0,7 o anche meno se serve. Meno aria aiuta a non far seccare il colore mentre è ancora "in volo".
Tieni presente che uso tranquillamente anche ago e duse da 0,2 con il sistema che ti ho descritto sopra. Ad onor del vero a mia disposizione ho solo alcuni Fengda e delle loro copie persino più economiche quindi non ti so dire se la mia miscela sia in grado di funzionare anche con attrezzatura più costosa, precisa e raffinata.
Come vedi gli "ingredienti" non sono diversi da quelli che molti ti hanno già suggerito, se vuoi continuare ad usare i colori che hai già preso devi solo armarti di pazienza e fare dei test. Oppure Se non ti va puoi semplicemente passare ai Gunze / Tamiya che vanno per la maggiore nel nostro campo e sono sicuramente di ben più pratico ed istintivo utilizzo.
Si mi avevate suggerito e informato ...infatti ho preso il thinner originale proprio per migliorare la performance e sto usando un fengda .
Di standard non uso i vinilici ma 2 linee colori acrilici (AK realcolor e Tamiya).
Queste tintefanno parte solo di set dedicati che uso occasionalmente.
Testerò ancora fino a trovare l'impostazioni giuste,.
Saluti
Ciao
Chiuso il post di ieri sera ...sono andato in postazione e ho fatto subito un test diluendo al 50% con il Vetril un colore metallizzato e pressurizzato a 0,8 l'areografo ...le cose sono migliorate ...ultima prova la faro' con il Vero Alcol Bianco che andro ad acquistare oggi.
Vi faccio sapere
Ciao
Nooooo il "vero alcool bianco" io l'ho buttato.... ho provato ad usarlo con Gunze e Tamiya ma ne veniva fuori una fanghiglia primordiale. Io lo sconsiglio per mia esperienza.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Usa un retarder.....fidati.
Sappi però, che i vinilici non scorreranno mai "lisci" come le lacche o i tamiya quando vengono aerografati....
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
PaoloD ha scritto: ↑24 gennaio 2020, 18:44
Ciao Ragazzi
Ritorno sull'argomento chiedendo perdono ...ma devo venirne a capo in modo da decidere se buttare tutto e migrare su altre spiaggie tintometriche !!
Ho acquistato il Acrylic thinner 2000 della Ammo Mig prescritto sulle etichette dei colori presenti sui suddetti set ...
A parte che non so a quanto diluirli anche se si proclamano già pronti all'uso ,pertanto ho iniziato comunque con una verniciatura diluendo almeno al 50% con ago 0,3 tutto aperto e pressione da 0,8 a 1 bar ...e sono venuto incontro a continue ostruzioni del duse e per far uscire il colore devo sgrillettare continuamente l'areografo.Inoltre continuo a ripetermi che l'odore del thinner sa' di isocropilico perche' confrontandolo hanno odore uguale .
Faccio qualche neofitata????
come pressione devi alzarla un poco, direi su 1,5 bar. la diluizione 1:1 ci può stare! vanno usati in modo diverso rispetto ai tamiya o agli acrilici a base alcolica o lacca. fai velature leggere.
Ciao a tutti
Dopo il suggerimento di Davmarx sull'uso per la diluizione del Vero Alcol Bianco (come da foto)e arrivatomi ho eseguito poco fà un'altro test per confrontarlo con i precedenti fatti con il thinner 2000 e il Vetril .
Vernice diluita al 50% fila nell'areografo a 0,8 bar senza problemi di sputazzamenti e intasamenti, anche la copertura della superficie (un pezzo di plexiglass ) e' soddisfacente.Con lo stesso prodotto ho eseguito la pulizia del fengda usato per il test ed e' tornato lucido.