quesito su sostituto per primer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da robycav »

Al posto della nitro, puoi provare con la tamiya tappo giallo.
Io uso quella per il primer mr.surfacer.
marturangel ha scritto: 15 marzo 2018, 19:16 Ragazzi, ma quale Surfacer usare come primer il 1200 o il 1500? E dove l'acquistate? Alcuni hanno solo il 500 o il 1000.
Ciao Angelo
Il 1000 e 1200 li ho trovati da steelmodel. Il 1500 l'ho preso invece da superhobby...
Ciao
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2018, 15:04 Giusto quello che dice Michele ma io suggerisco di sostituire la nitro all'acetone.
Non sapevo si diluisce il mr surf con la nitro,
Buono a sapersi :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da siderum_tenus »

Vegas ha scritto: 15 marzo 2018, 22:33
Starfighter84 ha scritto: 15 marzo 2018, 15:04 Giusto quello che dice Michele ma io suggerisco di sostituire la nitro all'acetone.
Non sapevo si diluisce il mr surf con la nitro,
Buono a sapersi :-oook
...E soprattutto, economico. :-D

Personalmente, ho trovato la nitro il diluente ideale per le vernici (non ho ancora avuto modo di provarlo con i primer da dare ad aerografo).
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da pitchup »

Ciao
La Nitro è davvero la pietra filosofale della diluizione!
L'altro giorno ho provato a diluire i colori Vallejo con un mix Nitro e acrylic Thinner Tamiya... una vera bomba!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da Dioramik »

pitchup ha scritto: 16 marzo 2018, 8:09 Ciao
La Nitro è davvero la pietra filosofale della diluizione!
L'altro giorno ho provato a diluire i colori Vallejo con un mix Nitro e acrylic Thinner Tamiya... una vera bomba!!!
saluti
La nitro ma di nitro non c'è solo una mi pare, ci sono varianti, tipo la nitro antinebbia ma che io sappia ci sono nitro naturali e sintetiche, profumate e puzzolenti senza nominare l'acquaragia e tutti gli altri tipi di prodotti solventi e non.
Quando parlate di nitro, quale intendete precisamente?
Oppure sono tutte. più o meno uguali, anche se ne dubito?
Scusate ma ancora mi confondo e non ho ben capito le differenze, anche ricerche fatte sul web mi hanno ancora più incasinato le idee.

Ovviamente se invece con il termine "Nitro" intendete la "Nitroglicerina" allora non ho dubbi alcuno, sono tutti prodotti dal carattere esplosivo, una bomba di prodotto! :-laugh
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da siderum_tenus »

Dioramik ha scritto: 16 marzo 2018, 8:20
pitchup ha scritto: 16 marzo 2018, 8:09 Ciao
La Nitro è davvero la pietra filosofale della diluizione!
L'altro giorno ho provato a diluire i colori Vallejo con un mix Nitro e acrylic Thinner Tamiya... una vera bomba!!!
saluti
La nitro ma di nitro non c'è solo una mi pare, ci sono varianti, tipo la nitro antinebbia ma che io sappia ci sono nitro naturali e sintetiche, profumate e puzzolenti senza nominare l'acquaragia e tutti gli altri tipi di prodotti solventi e non.
Quando parlate di nitro, quale intendete precisamente?
Oppure sono tutte. più o meno uguali, anche se ne dubito?
Scusate ma ancora mi confondo e non ho ben capito le differenze, anche ricerche fatte sul web mi hanno ancora più incasinato le idee.

Ovviamente se invece con il termine "Nitro" intendete la "Nitroglicerina" allora non ho dubbi alcuno, sono tutti prodotti dal carattere esplosivo, una bomba di prodotto! :-laugh
Ciao Silvio,

quella di cui si parla comunemente su queste pagine dovrebbe essere quella antinebbia (questa, almeno, è la tipologia che utilizzo). ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da siderum_tenus »

Dioramik ha scritto: 16 marzo 2018, 8:20
pitchup ha scritto: 16 marzo 2018, 8:09 Ciao
La Nitro è davvero la pietra filosofale della diluizione!
L'altro giorno ho provato a diluire i colori Vallejo con un mix Nitro e acrylic Thinner Tamiya... una vera bomba!!!
saluti
La nitro ma di nitro non c'è solo una mi pare, ci sono varianti, tipo la nitro antinebbia ma che io sappia ci sono nitro naturali e sintetiche, profumate e puzzolenti senza nominare l'acquaragia e tutti gli altri tipi di prodotti solventi e non.
Quando parlate di nitro, quale intendete precisamente?
Oppure sono tutte. più o meno uguali, anche se ne dubito?
Scusate ma ancora mi confondo e non ho ben capito le differenze, anche ricerche fatte sul web mi hanno ancora più incasinato le idee.

Ovviamente se invece con il termine "Nitro" intendete la "Nitroglicerina" allora non ho dubbi alcuno, sono tutti prodotti dal carattere esplosivo, una bomba di prodotto! :-laugh
Ciao Silvio,

quella di cui si parla comunemente su queste pagine dovrebbe essere quella antinebbia (questa, almeno, è la tipologia che utilizzo). ;)


pitchup ha scritto: 16 marzo 2018, 8:09 ...
L'altro giorno ho provato a diluire i colori Vallejo con un mix Nitro e acrylic Thinner Tamiya... una vera bomba!!!
saluti
Scusa Max, posso chiederti che percentuali hai utilizzato di colore e dei due diluenti? Inoltre, per Thinner Tamiya intendi la tappo giallo o la tappo bianco?

Grazie in anticipo. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da pitchup »

Ciao
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2018, 11:39 Scusa Max, posso chiederti che percentuali hai utilizzato di colore e dei due diluenti? Inoltre, per Thinner Tamiya intendi la tappo giallo o la tappo bianco?
...allora..fai conto hai in mente la boccetta di diluente Acrylic X20 Tamiya da 46 ml??? Diciamo che il contenuto era circa un po' meno di 1/3 di rimanenza di Thinner Tamiya. Avevo un barattolo praticamente finito di nitro e allora mi sono detto "perchè non mescolo il tutto tanto alla fine è diluente"- Ho unito il rimasuglio di nitro (in pratica fino all'orlo versandolo nel contenitore di vetro) con il rimasuglio di X20 e agitato per bene.... poi visto che ero in vena di esperimenti ho usato un blu Vallejo diluendo con quel miscuglio e ne sono rimasto piacevolemente colpito. In pratica il colore vinilico può essere diluito tanto da riuscire a fare ottime amebe.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da siderum_tenus »

pitchup ha scritto: 16 marzo 2018, 19:26 Ciao
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2018, 11:39 Scusa Max, posso chiederti che percentuali hai utilizzato di colore e dei due diluenti? Inoltre, per Thinner Tamiya intendi la tappo giallo o la tappo bianco?
...allora..fai conto hai in mente la boccetta di diluente Acrylic X20 Tamiya da 46 ml??? Diciamo che il contenuto era circa un po' meno di 1/3 di rimanenza di Thinner Tamiya. Avevo un barattolo praticamente finito di nitro e allora mi sono detto "perchè non mescolo il tutto tanto alla fine è diluente"- Ho unito il rimasuglio di nitro (in pratica fino all'orlo versandolo nel contenitore di vetro) con il rimasuglio di X20 e agitato per bene.... poi visto che ero in vena di esperimenti ho usato un blu Vallejo diluendo con quel miscuglio e ne sono rimasto piacevolemente colpito. In pratica il colore vinilico può essere diluito tanto da riuscire a fare ottime amebe.
saluti
Ok, stasera me lo studio per bene. :-D

Grazie dell'info. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: quesito su sostituto per primer

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: 16 marzo 2018, 19:26 Ciao
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2018, 11:39 Scusa Max, posso chiederti che percentuali hai utilizzato di colore e dei due diluenti? Inoltre, per Thinner Tamiya intendi la tappo giallo o la tappo bianco?
...allora..fai conto hai in mente la boccetta di diluente Acrylic X20 Tamiya da 46 ml??? Diciamo che il contenuto era circa un po' meno di 1/3 di rimanenza di Thinner Tamiya. Avevo un barattolo praticamente finito di nitro e allora mi sono detto "perchè non mescolo il tutto tanto alla fine è diluente"- Ho unito il rimasuglio di nitro (in pratica fino all'orlo versandolo nel contenitore di vetro) con il rimasuglio di X20 e agitato per bene.... poi visto che ero in vena di esperimenti ho usato un blu Vallejo diluendo con quel miscuglio e ne sono rimasto piacevolemente colpito. In pratica il colore vinilico può essere diluito tanto da riuscire a fare ottime amebe.
saluti
Tecnicamente, a mio avviso, il componente che ha diluito il Vallejo è stata la nitro (confermo che si parla della nitro antinebbia, quella che comunemente si trova nelle ferramenta e nei brico center), non l'X-20. Tra i due la più "aggressiva" è ovviamente la nitro... l'alcool, in pratica, perde quasi del tutto il suo effetto.
Comunque la nitro scioglie tutto e rende i pigmenti ancor più fini e spruzzabili... per questo ha effetti positivi anche sui vinilici che, notoriamente, sono ostici da utilizzare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”