Passo al Acrilico

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Cox-One »

Uso gli Italeri trasparenti opachi e lucidi. Li uso con l'aerografo e mi trovo bene .... diluizione ad occhiometro.
Con pennello uso i tamiya.
l'unico caso di uso di acrilico humbrol dato ad aerografo e anche in quel caso sono andato bene.

La vera cosa che mi turba sempre quando li uso è proprio il comportamento .... gli smalti aggrappano subito, il solvente essendo volatile permette un'asciugatura rapida.
Con gli acrlici in fase di stesura si creano goccine tipo buccia d'arancia .... che poi svaniscono durante l'asciugatura .....

L'alcool rosa un po di odore lo lascia ..... ma qualsiasi colore un po di odore lo lascia .... anche se dilusci con acqua.
Sicuramente gli acrilici "puzzano" meno degli smalti ma soprattutto sono meno persistenti.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da pitchup »

Ciao Alessandro
Le tue vicissitudini sonoi uguali alle mie. Tanti anni fa pure io, passando dal pennello all'aerografo, mi sono accorto che spruzzare smalti e diluenti in casa (non avevo un posto riservato per fare modellismo) non era una cosa proprio salutare. Ritenevo inoltre i colori "ad acqua" buoni per fare disegni agli acquarelli. Invece una volta usati i "Gunze" e "tamiya" mi sono ricreduto alla grande.
L'unica cosa è che ho dovuto cominciare a prestare molto attenzione nel montaggio perchè gli acrilici sono finissimi come pigmento e non perdonano errori!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da miki68 »

Gunze e Tamiya sono ad alcool, quindi odore di alcool (tipo corsia dell'ospedale) c'è! Ma la facilità e la resa ad aerografo non ha rivali.
Acrilici vinilici come Vallejo Air, AK Interactive, Ammo Mig sono già pronti per essere spruzzati e non danno nessun odore. Perdonano molto meno dei gunze/tamiya gli errori e devono essere stesi in leggeri strati.
Humbrol acrilici diluiti con il proprio thinner (no Alcool e vetril) lavorano bene ad aerografo (50% di diluizione). Reperibilità tramite Toy Center (per prova) e poi tramite sito Hornby Italia. Assenza completa di odore e finitura come gli humbrol a solvente. Non hanno tutte le tinte.
Italeri sono dei Vallejo e quindi buoni a pannello ma difficili da trattare ad aerografo, così come i lifecolor.
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da fearless »

pitchup ha scritto:Ciao Alessandro
Le tue vicissitudini sonoi uguali alle mie. Tanti anni fa pure io, passando dal pennello all'aerografo, mi sono accorto che spruzzare smalti e diluenti in casa (non avevo un posto riservato per fare modellismo) non era una cosa proprio salutare. Ritenevo inoltre i colori "ad acqua" buoni per fare disegni agli acquarelli. Invece una volta usati i "Gunze" e "tamiya" mi sono ricreduto alla grande.
L'unica cosa è che ho dovuto cominciare a prestare molto attenzione nel montaggio perchè gli acrilici sono finissimi come pigmento e non perdonano errori!
saluti
Quoto Massimo... Pure io sono passato da poco agli acrilici, uso molto i gunze, qualche tamiya, e tanto anche i toffano, perché li hs il negozio dove vado di solito, e devo dire che non sono male, anche se gunze è il top...
Rispetto agli smalti devi farci la mano, soprattutto con aerografo, anche perché secondo me a pennello non riesci ad usarli..
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Gunny
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 167
Iscritto il: 29 marzo 2015, 22:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Versilia

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Gunny »

PanteraNera ha scritto:Mi unisco anche io a quello che ti hanno detto gli altri...i migliori sono i Gunze ed i Tamiya, ideali per aerografo....I vinilici ( Vallejo e Lifecolor sono quelli che conosco perché usati di frequente) vanno vene a pennello, un po' meno ad aerografo...bisogna trovare una giusta diluzione, molto precisa! In altra parole con I Gunze/Tam ti puoi anche permettere di andare ad occhio ma con i vinilici bisogna essere precisissimi con la diluizione.
Il fatto della diluizione credo che sia già una cosa impegnativa e noiosa ma che si possa affrontare facendoci un po di pratica
Avatar utente
Gunny
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 167
Iscritto il: 29 marzo 2015, 22:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Versilia

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Gunny »

Intanto vi ringrazio per i consigli, oggi ho fatto un giro in qualche negozio ( 2 per l'esattezza......questi sono e questi mi devo prendere) ed ho visto che entrambi hanno Tamiya e Italeri con i medesimi prezzi, quindi le cose sono 2. Ho mi affido ad un negozio on line (che però solo per i colori non mi sembra il caso) o vado per i Tamiya considerando anche che in molti di voi me li hanno consigliati
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messaggio da heinkel111 »

Vai di tamiya per cominciare.
Poi quando sarai un po più esperto potrai passare anche ai vari lifecolor italeri , ecc
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io ad esempio oltre a tamiya e Gunze (ed una scorta che conservo (?) di Humbrol smalto) ho una buona dotazione di Vallejo (Italeri sono la stessa cosa in pratica) che sono ottimi per i dettagli e cose da fare a pennello (ma li spruzzo anche comunque a volte).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1080
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Ivons »

Ciao Alessandro,
io usavo gli smalti e mi sono convertito agli acrilici per praticità e tempi di asciugatura molto più rapidi ed uso per ora i tamiya e da pochissimo per un lavoro incarnato di un figurino ( vedi wip raoh )i lifecolor.
Ogni marca si diluisce con il proprio thinner.
Direi che per gli odori, tuo più grande problema con gli smalti, un paio di cosette vanno considerate:
Hai una cabina di verniciatura con tubo aspirazione?
Hai un cleaner cup dove pulire l'aeropenna?
Ridurresti di molto gli odori intanto con gli acrilici perchè non usi nitro ragia o altri solventi puzzolenti e pulire la penna è più semplice e veloce..
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Cox-One »

Per la pulizia della pistola uso una bottiglia da 2lt in plastica ...... tolgo il tappo metto l'ugello nel collo con un panno intorno e spruzzo all'interno . ... poi chiudo rapidamente la bottiglia.
Così riduci a molto poco la dispersione durante la pulizia ......
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”