Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Kit »

Dalla mia ripresa al modellismo ho utilizzato esclusivamente colori acrilici Tamiya, mi sono trovato bene già subito, e personalmente non sento il bisogno di rivolgermi altrove...dopo varie prove ritengo che il prodotto migliore per diluire questi colori sia il suo diluente ovvero l'X20...l'alcool secca troppo i colori che arrivano troppo asciutti sul modello, l'acqua non mi soddisfa e il mix acqua/alcool idem.....riguardo il rapporto diluizione, il discorso si amplia notevolmente....dipende soprattutto dalla fase di verniciatura, dipingere la livrea base non è la stessa cosa di dover riprodurre un effetto di usura. Nel primo caso il rapporto colore diluente più o meno si equivale, nel secondo il diluente ha una percentuale molto maggiore anche in ragione del 90%...ma dipende anche dal modello di aerografo....per gli acrilici in generale, un aerografo con duse ed ago 0.3 è più adatto di uno 0.2 il secondo va bene solo se si spruzza colore molto diluito...influisce anche la scelta di un aerografo a caduta piuttosto che uno ad aspirazione...insomma i parametri sono tanti, se poi ci mettiamo anche la "mano" che varia da persona a persona, si capisce quanto sia difficile se non impossibile dare la "ricetta" per una giusta diluizione. Rimane il fatto che i Tamiya acrilici diluiti con il loro diluente sono colori eccellenti!!

Dimenticavo...anche la pressione di aria per l'utilizzo dell'aeropenna varia da modello a modello. In conclusione....fai delle prove e trova il tuo "rapporto personale".
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da brock66 »

io i colori tamiya,dopo aver provato quasi tutti i tipi di alcool,li diluisco con l'alcool per dolci buongusto,lo trovo eccezionale,questa soluzione me l'ha consigliata un mio amico tempo fa,da allora ho abbandonato definitivamente il diluente x20.
Questo tipo di alcool è ottimo anche con i gunze.
Per quanto riguarda diluizione,vado piuttosto ad occhio,cmq sempre superiore al 50%.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Saboccio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 224
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Sabino
Località: Bari

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Saboccio »

@Il Grigio: Come si chiama precisamente l'alcool trasparente che trovi al Castorama? Quanto costa? E a 96°? Grazie.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Starfighter84 »

Saboccio, posso risponderti anche io... è il omune alcool etilico da alimenti, quello che si usa anche per i distillati fatti in casa. Dovrebbe essere a 96° gradi se non ricordo male. Una boccia costa sui 18 euro... ma ce ne fai di modelli eh! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Saboccio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 224
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Sabino
Località: Bari

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Saboccio »

Non credo Starfighter a Castorama non vendono alimenti, quello che dici tu è quello che uso attualmente comunque.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Bonovox »

Personalmente diluisco i Gunze e i Yamiya anche con alcool rosa che costa molto meno. Il bianco mi resta bianco e i trasparenti restano trasparenti!
Perchè spendere di più

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Saboccio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 224
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Sabino
Località: Bari

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Saboccio »

E' vero Bonovox anch'io ho usato in passato quello rosa senza problemi, ora uso quello per fare i liquori che però è abbastanza caro e quando finisce non credo che lo ricomprerò.
La mia più che altro è una curiosità, oltretutto da poco ho scoperto che in paesi tipo francia e Spagna in farmacia si vende l'alccol da 96° trasparente al costo di quello rosa in Italia. L'altro giorno sono andato in farmacia è ho chiesto una bottiglia di alcool trasparente e mi sono sentito rispondere che per averne anche 100 cc. mi serve la ricetta del medico e un litro mi costa almeno 25 Euro!! :o
Avatar utente
verbal_abuse
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYIA
scratch builder: no
Nome: Gioacchino
Località: Palermo

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da verbal_abuse »

cerca, ricerca, spulcia il forum finchè trovi sto' popo' di tread dove si parla di sti benedetti tamya da diluire. :mrgreen:
sidewinder89 ha scritto: .... oltre che la pressione ideale del compressore (1.8-2?)
io uso l'areografo a circa 1.1/ 1.0 bar ma non mi sembra un po' tantino alta? con quei valori il diluente, che è il "mezzo di trasporto" da aerografo al pezzo, non evapora già prima di arrivare sulla plastica?
CoB ha scritto: se il colore mi serve per dare il fondo come primer lo diluisco prima mescolando il colore puro nel barattolino, poi metto l'alcool nel barattolino fino diciamo al primo giro filettatura del tappo.
A) quest' operazione la si puo' usare per i colori con cui dare fondo?
B)è realmente un ottima idea, sebbene si accetti il compromesso di perdere x quantità di diluente a priori, così in pratica uno ottine il colore diluito a vita, il mixing lo fai direttamente sul barattolo e non sul carterino/serbatoio dell' aeografo, con il tuo metodo mi sa che l'unico scrupolo sia di prelevare il colore e usarlo!

ovviamente se si deve diluire ancora di' più, si aggiunge altro diluente!

un leggero off topic:

è frustazione mia o per natura gli aerografi a serbatoio inferiore (c'ho un iwata sar-ar revolution), anche con un lieve residuo di colore nel serbatoio non riescono a pescare il colore?

cioè devono avere un minimo qauntitativo di colore per spruzzare?

non riesco a capire ocme mai creino il serbotoio con la base convessa cosicchè il colore residuo si depositi sui lati della "collinetta" e non rientri nel raggio d'azione della cannulla.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:

-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Immagine


Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da pitchup »

Ciao
circa la diluizione ognuno credo abbia la propria ricetta: io ad esempio spruzzo più diluente che colore (uso i Gunze/tamiya/Vallejo) max 1/1.2 atm, ma perchè mi sono abituato così.
Circa gli aerografi in effetti quelli ad aspirazione necessitano di più colore perchè a volte non pescano malgrado la convessità della coppetta inf. In alcuni casi vene fornita una coppetta di metallo di piccole dimensioni per i lavori di fino dove, innestata al posto della coppetta di vetro, il colore scende per gravità prima di essere aspirato.
Con gli aerografi a gravità puoi davvero spuzzare invece due gocce di colore per un ritocco!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Acrilici Tamiya-Rapporto di diluizione

Messaggio da Starfighter84 »

verbal_abuse ha scritto: io uso l'areografo a circa 1.1/ 1.0 bar ma non mi sembra un po' tantino alta? con quei valori il diluente, che è il "mezzo di trasporto" da aerografo al pezzo, non evapora già prima di arrivare sulla plastica?
E' già un valore abbastanza alto 1.0/1.1 bar di pressione Gioacchino... io ti consiglerei di abbassare e spruzzare a 0.6/0.8 bar. Per quanto riguarda le percentuali di diluizione, conta che io - normalmente - aggiungo lmeno il 70% di diluente alla vernice.
Per lavori di "fino" o posta shading... anche al 90%.
A) quest' operazione la si puo' usare per i colori con cui dare fondo?
Assolutamente no, anzi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”