Colori e isopropilico

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Colori e isopropilico

Messaggio da Wingfly »

Sono riuscito a reperire l'alcol isopropilico ed ora ho qualche dubbio.
1) la diluizione è sempre 30/70?
2) riferendomi ai Gunze/Tamiya và bene per ogni tipo di colore cioè lucidi, opachi, trasparenti o per alcuni conviene utilizzare altri diluenti? Ad esempio per i trasparenti lucidi sembra sia meglio utilizzare il Laquer Thinner...
3) va sempre utilizzato puro o diluito, se ho ben capito, con un 30% di acqua?
o a volte è meglio puro ed altre volte diluito?
4) ultima domanda che non riguarda direttamente l'isopropilico.
In caso di mascherature, a volte c'è il rischio che il diluente vada a sciogliere il collante del nastro. Che diluenti conviene usare che evaporino subito e quindi non bagnando eccessivamente il nastro non vadano a sciogliere il collante? Io una volta sono rimasto fregato con un canopy...
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Colori e isopropilico

Messaggio da davmarx »

Riguardo l'uso con i colori Jap non so dirti nulla, io lo uso con i Life e la mia diluizione va dal 50-50 al 30-70 a seconda dei casi e dell'ago dell'aeropenna (0,3 o 0,2).
Invece riguardo l'eventuale problema con le mascherature non ho mai riscontrato il problema in molti anni di utilizzo. Forse perché non mi è mai neppure venuto in mente di dare passate talmente "pesanti" da lasciare il colore umido sulla plastica, do delle velate leggere tali che il solvente evapora subito. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colori e isopropilico

Messaggio da Starfighter84 »

A prescindere che la nitro o il Lacquer Thinner danno risultati migliori dell'isopropilico, quest'ultimo va usato puro e con le stesse diluizioni di sempre (30-70).
Non ci sono controindicazioni, pupi usarlo con tutti i tipi di colori, siano essi lucidi o opachi.

Per il discorso mascherature, quoto Davide.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”