leggo ottime soluzioni di mixaggio!!
Ieri ho scoperto una cosa, roba magari da non insignirmi col premio "Darwin award" ma, quantomeno, essere in nomination! Per fare le mescole usate un fondo bianco.... io invece le facevo in un piattino verde. Ecco perché non mi ci raccapezzavo in quanto il colore di fondo sfalsava tutto

Detto ciò la soluzione del colore già pronto è ovviamente la migliore a volte però si scontra con la praticità. Vivo in una città, provincia (e anche regione) modellisticamente depressa quindi non sempre uscendo di casa trovo il barattolo pronto. E allora la cosa da fare è/sarebbe quella di mettersi sul web, cercare e clikkare "compralo subito".
Ora, se devo fare un livrea particolare, ben precisa, e non ho i colori, semplicemente, rimando il soggetto in attesa di fare un ordine cospicuo non limitato ad un solo colore.
In questo caso però parliamo del colore particolare dell'interno di un cockpit dove, già consultando le foto reali, si trovano diversissime tonalità dovute all'usura, alla luce, alla manutenzione ecc.
Leggo poi sui vari forum che molti si affidano ai vari santi già pronti AK, Vallejo, Humbrol. Vi è però una forte componente di modellisti che invece preferisce affidarsi ai mix per questo colore particolare. Siccome ho visto che le soluzioni già pronte in certi casi non mi convincevano completamente, o che, comunque, bisognava "intervenire" per aumentare/diminuire, ossia bilanciare, il contrasto tra verde e celeste del colore allora mi sono detto "perché non mi faccio io un colore che mi piace???".
Ecco perché negli anni, mi sono fatto una buona scorta di colori smalti Humbrol, vinilici Vallejo e acrilici Tamiya da usarsi per questi casi "dubbi" ma, purtroppo, qualcosa poi manca sempre oppure a volte non ne vengo a capo con i mix.
saluti