Parere sui kcolor

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

billyballo

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da billyballo »

Ad un bar e mezzo volano via anche antennine e pezzettini piccoli e anche tutto quello che c'è dietro al modello sul banco da lavoro :-sbraco :-sbraco

Mi sembra che sta discussione stia cadendo nel ridicolo.. Ogni tanto un nuovo utente compare e difende a spada tratta sti kcolors e leggo addirittura "poca bontà dei Tamiya"..[/quote]

Io ad un bar e mezzo ho spruzzato anche i gunze e tutti questi disastri non sono successi. Tu che sei così sicuro...quante volte hai usato i k colors? Io non difendo a spada tratta nulla, ho solo dato il mio parere dopo averli provati. Non posso postare delle foto perché tanto la bontà della colorazione si vede solo dal vivo, in foto il tomcat che ho dipinto sarebbe indistinguibile da un buon modello fatto con i gunze per i limiti stesdi della Camera del mio cell. ogni caso come sa titolo del Topic io ho dato un parere visto che io le ho usato i k color, mentre tu Folgore ti permetti d'irridermi senza un briciolo di esperienza con questi colori.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da Starfighter84 »

billyballo ha scritto: Non posso postare delle foto perché tanto la bontà della colorazione si vede solo dal vivo, in foto il tomcat che ho dipinto sarebbe indistinguibile da un buon modello fatto con i gunze per i limiti stesdi della Camera del mio cell.
Bah... risposta che dribbla in toto la richiesta. Se il tuo Tomcat è verniciato con i Kcolor stai tranquillo... ci fidiamo.
Mostraci ciò che hai ottenuto... e poi traiamo noi le conclusioni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da thunderjet »

billyballo ha scritto:
Io ad un bar e mezzo ho spruzzato anche i gunze
scusa la domanda..perchè a questa pressione??
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
billyballo

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da billyballo »

thunderjet ha scritto:
billyballo ha scritto:
Io ad un bar e mezzo ho spruzzato anche i gunze
scusa la domanda..perchè a questa pressione??
Avevo bisogno di eseguire una mimetica a serpentina (Wave mirror) su uno Ju 88 da caccia notturna, e così prova e riprova ho trovato che con la diluizione con alcool con una percentuale di 75% alcool e rimanente colore, a 1.5 bar riuscivo a spruzzare con un 1 mm di spessore con continuità senza che si otturasse la duse.

generalmente i Gunze li spruzzo massimo ad 1 bar, ma in quella occasione ho dovuto forzare ^^
billyballo

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da billyballo »

Starfighter84 ha scritto:
billyballo ha scritto: Non posso postare delle foto perché tanto la bontà della colorazione si vede solo dal vivo, in foto il tomcat che ho dipinto sarebbe indistinguibile da un buon modello fatto con i gunze per i limiti stesdi della Camera del mio cell.
Bah... risposta che dribbla in toto la richiesta. Se il tuo Tomcat è verniciato con i Kcolor stai tranquillo... ci fidiamo.
Mostraci ciò che hai ottenuto... e poi traiamo noi le conclusioni.
Starfighter, non è per male, ma con la camera di un Iphone4 non è che si veda granchè...

Ragazzi ripeto, anche io prima di mettere su le mani sui K colors avevo le medesime perplessità, ma mi sono dovuto ricredere. Ovvio che nessuno è obbligato, ma a mio avviso i K colors sono di gran lunga superiori a tutti i colori esistenti in uso da noi modellisti, solo i Gunze reggono il confronto.

Quello che desta perplessità è che però hanno un sistema di utilizzo radicalmente differente dalle tinte usuali, anzi tutto primer k colors, poi per esempio per schiarirli, convine eusare i trasparenti k colors, per non virare la tonalità (questa però è più una scelta stilistica che non tecnica).

In tutta onestà i Tamiya li ho messi da parte, i Gunze continuerò ad usarli.

(il problema dei Tamiya non è tanto nella diluizione, quanto nello spessore del pigmento, che è nettamente superiore ai gunze, questo rende difficoltoso lavorare "di fino" in 1/48)
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da davmarx »

billyballo ha scritto:I K colors li ho visti ed utilizzati al momento per il poco che ho fatto sono di gran lunga superiori ai Tamiya e ai lifecolors. Il discorso del paint retarder è tendenzioso e conferma la poca bontà dei Tamiya .
billyballo ha scritto:Parlo di 4 mani Pesanti e non velature, quanto ai lifecolors per rendere bene li devi "preparare" se no vengono uno schifo, mentre i K colors non necessitano di nessuna preparazione o diluizione, la cosa importante è che il modello deve essere primerato col primer k colors, anch'esso con una finitura finissima.
Se intendevi solo esprimere una tua "opinione" forse l'hai fatto nel modo sbagliato, da quanto hai scritto si capisce solo che stai tessendo le lodi di colori sconosciuti ai più denigrando al contempo altri prodotti ben più noti ed apprezzati. Sarebbe stato meglio usare parole tipo "a mio parere" o "il limitato uso che ne ho fatto mi induce a pensare che..." (che li abbia usati poco sei tu stesso a scriverlo)


billyballo ha scritto: ... io li ho spruzzati a 1.5 bar e son venuti perfetti. Il problema è che richiedono un approccio nuovo. Sono pronti da spruzzare e tranne casi molto specifici non richiedono diluizione. La bontà del colore si vede anche dal fatto che è possibile "tirare " strisce di colore da 1 mm senza nemmeno intasare la duse (ho un badger 150 con Duse fine), questo rende molto facili le mimetiche con stacchi "soft Edge " fra i colori con un convincentissimo effetto in scala...
Va bene, per te sono colori stupefacenti, mostraci qualcosa che possa convincere alla prova anche chi, come me, non capisce per quale motivo debba usare pressioni talmente elevate da risultare assurde in base all'esperienza maturata in una vita di uso dell'aerografo.
La necessità di tali pressioni non è una buona pubblicità per una vernice da modellismo.
Non capisco neppure l'utilità, per un modellista aeronautico, di dare mani "pesanti", che sappia io è una tecnica che si usa solo su modelli che devono avere finiture molto lucide ed uniformi, tipo auto, moto e simili.


Non escludo a priori di essere un vecchio dinosauro non in grado di stare al passo con i tempi, ma senza evidenze non spendo soldi per acquistare un prodotto nuovo che richiede tecniche quantomeno "strane" per la mia esperienza.
Sarebbe interessante se l'azienda produttrice inviasse agli amministratori del forum alcuni campioni da far testare per fugare i dubbi. ;)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Bloccato

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”