Pagina 1 di 4

Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 settembre 2014, 12:24
da Redcoat78
Ciao a tutti,

vorrei un consiglio sulla stesura dello stucco Tamiya.

Io procedo con la stesura sul modello tramite uno stuzzicadenti. Ma è normale che tenda a solidificarsi quasi all istante? Mi spiego meglio, se ne metto troppo mi è quasi impossibile rimuoverlo dalle parti non interessate con lo stuzzicadenti, cosi devo poi mettermi a carteggiare anche parti che non necessiterebbero.

La mia seconda domanda è questa. Quando devo riempire una fessura (ad es. la giunzione delle due semifusoliere), lo stucco lo devo carteggiare in modo tale che rimanga comunque uno strato (ovviamente livellato), oppure devo fare in modo che ad eccezione della fessura lo stucco non rimanga?

So che è una domanda banale....

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 settembre 2014, 14:28
da seastorm
Ciao Simone,
per nulla banali le tue domande, anzi!

Lo strumento che utilizzi va benissimo; lo stucco Tamiya (almeno quello in pasta grigia) tende, come hai osservato, a solidificarsi velocemente e tale effetto può essere compensato "allungando" lo stucco con una piccola goccia di colla Tamiya (tappo verde, quella super fluida) che lo rende più liquido e lavorabile.
Redcoat78 ha scritto:La mia seconda domanda è questa. Quando devo riempire una fessura (ad es. la giunzione delle due semifusoliere), lo stucco lo devo carteggiare in modo tale che rimanga comunque uno strato (ovviamente livellato), oppure devo fare in modo che ad eccezione della fessura lo stucco non rimanga?
Il segreto (che non è tale, qui non abbiamo segreti :-D ) è quello di stendere uno strato sottile di stucco ed attendere che sia completamente asciutto prima di procedere nella stesura di un nuovo ed eventuale ulteriore strato sottile di stucco. Di solito io circoscrivo la zona con delle striscie di comune nastro da carrozziere in modo da "sporcare" di stucco soltanto dove serve.

La quantità di stucco che utilizzo tiene conto del fatto che, con la successiva fase di carteggiatura, una parte di materiale verrà necessariamente asportato...per abrasione

Questa è la strada che seguo io ma senti, comunque, il parere degli altri amici del forum!
Ciao, Sergio

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 settembre 2014, 14:40
da Redcoat78
grazie Sergio.
Quanto è il tempo necessario affinche la prima mano di stucco asciughi?

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 settembre 2014, 14:48
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto:grazie Sergio.
Quanto è il tempo necessario affinche la prima mano di stucco asciughi?
Con il Tamiya basta anche un'ora. Conta però che più invecchia e più impiega per asciugarsi.... da nuovo, come hai già notato, solidifica dopo pochi minuti.
Per quanto riguarda la carteggiatura, hai già visto QUESTO video? ;)

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 9 settembre 2014, 14:59
da Redcoat78
grazie a tutti.
Valerio, il video mi mancava. Grazie! :-oook

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 14 settembre 2014, 9:13
da Rigel
Video interessantissimo, grazie Valerio!!!!!
Quando utilizzi lo stucco Tamiya, lo puoi "diluire", anche con del semplice acetone per unghie.
Un esempio.......... quando devi stuccare una fessura, applichi lo stucco e subito dopo, con un bastoncino cotonato, intriso di acetone, asporti l'eccedenza e ottieni immediatamente la stuccatura pulita................
Ciauuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 14 settembre 2014, 10:17
da microciccio
Ciao Simone,

da estimatore dello stucco Tamiya grigio posso dirti che la sua diluizione in acetone, come ha scritto Roberto, secondo me ne migliora le caratteristiche generali. La differenza è che io preferisco diluirlo a monte in una coppetta piuttosto che dopo la stesura col bastoncino cotonato. Uso l'acetone per unghie perché è molto più diluita di quella pura, profuma :-sbraco ed è meno aggressiva sul polistirene anche rispetto alla tappo verde.
Credo che alla fine sia tutta una questione di gusto personale nella gestione di tecniche che alla fine sono sostanzialmente simili. ;)

Facci sapere quale sarà la strada che riterrai per te più congeniale.

microciccio

Re: R: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 16 settembre 2014, 18:31
da Starfighter84
Rigel ha scritto: Un esempio.......... quando devi stuccare una fessura, applichi lo stucco e subito dopo, con un bastoncino cotonato, intriso di acetone, asporti l'eccedenza e ottieni immediatamente la stuccatura pulita................
Ciauuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Funziona anche il metodo di Roberto ma, per questo genere di interventi, preferisco il Mr.Surfacer 500 perchè è piu' liquido e piu' semplice da modellare. ;)


Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 16 settembre 2014, 18:56
da seastorm
Lo stucco grigio Tamiya più viene diluito e più tende a ritirare, oppure dico una sciocchezza galattica? :?

Re: Consigli Stucco Tamiya

Inviato: 16 settembre 2014, 19:07
da Rigel
Su questo non saprei, raramente lo applico diluito, forse, il ritiro, dipende dalla quantità di stucco applicata?
Ad esempio, se lo dai in una fessurozza, forse il ritiro è più visibile rispetto ad una piccola......................o dico una sciocchezza galattica pure io???? :oops: