Pagina 1 di 1

Preshading sui modelli

Inviato: 12 settembre 2008, 20:35
da pitchup
ciao a tutti
rispondo a Simmons in particolare... ma anche a chi interessa o si avvicina per la prima volta a queste tecniche.
La tecnica del preshading (preombreggiatura in italico) non è niente altro che l'evidenziazione (ad aerografo, ma si può anche con il pennello), dopo avere steso una mano di vernice di fondo (io uso il bianco opaco), dei pannelli e seguendo anche le linee ideali di struttura del modello, nonchè mediante lo scurimento di zone che colpite dalla luce dovrebbero essere in ombra.
Dopodichè sfruttando il fatto che i colori (specie acrilici) dati ad aerografo non sono immediatamente coprenti, mediante velature successive, vedrai che le linee cominceranno ad uniformarsi ed a smorzarsi. Quando fermarsi con le velature?
Questione di gusto personale più vai avanti e meno si vedrà l'ombra artificiale. Questa tecnica è applicabilissima in tutti i campi modellistici ovviamente: carri, navi, figurini
Per ogni altro chiarimento chiedi pure :-oook
saluti ;)
Massimo da Livorno

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 12 settembre 2008, 23:11
da simmons
ma il colore successivo è diluito????
non si rischia di coprire troppo?

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 9:02
da CoB
Immagine
questo è il pre e post shading sulla pancia del modello che sto ultimando ora...

Immagine
pre shading sulla mia ultima opera completa...

bisogna prendere un po' di mano, le prime volte che lo facevo, davo il preshading e poi coprivo tutto, mano a mano ho capito la giusta via di mezzo nella diluizione delle vernici e la leggerezza del tocco. Cmq va tutto rifinito col post shading e poi con i colori a olio e qui c'è chi veramente è più bravo di me e passo la palla, magari con un altro post apposito...

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 12:12
da pitchup
Ciao Simmons e a tutti
Ha ragione CoB è una questione di mano. comunque tieni conto che è meglio lavorare col colore diluito ed inoltre tieni presente che le successive mani di trasparenti lucidi e opachi smorzano di molto l'effetto. Quindi a volte si rischia di pensare di avere fatto un modello dove il preshading è molto evidente ma alla fine sparisce tutto sotto strati di trasparenti :-WHA . Per me la regola è esagerare sempre nel preshading (specie con mimetiche scure).
Saluti ;)
Massimo da Livorno

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 13:04
da enrico
Ma se volessi usurare molto la colorazione monogrigia in dark grey di un Gannet quale sarebbe la tecnica migliore ?
Oltre a schiarire con l' aerografo le pannellature e sbiadire qua e la le zone presumibilmente più esposte a sole ed intemperie , cosa si potrebbe tentare ?
La cosa mi interessa perchè tra un po' dovrò affrontare 'sto dilemma.

enrico

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 13:18
da CoB
potresti dare un fondo nero sfumato poi lavorare zona per zona oppure fare il classico preshading scurendo inoltre il centro di ogni pannello che sarà poi lavorato singolarmente. io ho realizzato così la pancia del lavochkin...

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 14:13
da pitchup
Ciao a tutti
Per avere anche un effetto molto usurato secondo me bisogna anche desaturare molto il colore senza snaturarlo però.. dopodichè si può provare con i filtri di colore ad olio. io ho provato questi effetti "casualmente" :oops:, sul mio Spitfire, nel senso che il lucido non aveva lucidato molto (semilucido) ma ho fatto lo stesso il lavaggio nei pannelli di olio "terra di siena". Alla fine ho tolto l'eccesso ma per il fatto che la superficie non era completamente lucida anzichè scivolare via, il colore si "tirava"... ed ecco qua un filtro non voluto ma che alla fine mi è piaciuto lo stesso :-oook
saluti ;)
Massimo da Livorno

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 19:16
da CoB
troppo bello massimo. non commento perchè io dello spit sono innamorato. :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV tra un po ne farò un altro pure io ;) ;)

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 20:53
da pitchup
Ciao CoB
Grazie... ma in effetti è stato un modello uscito bene per un colpo di C.. fortuna durante la verniciatura come ho spiegato :oops: , causa un lucido poco lucidante :-bleaa
Saluti e in bocca al lupo per il tuo. Il modello Tamiya è eccezionale!
Massimo da Livorno

Re: Preshading sui modelli

Inviato: 13 settembre 2008, 22:33
da enrico
pitchup ha scritto:Ciao a tutti
Per avere anche un effetto molto usurato secondo me bisogna anche desaturare molto il colore senza snaturarlo però.. dopodichè si può provare con i filtri di colore ad olio. io ho provato questi effetti "casualmente" :oops:, sul mio Spitfire, nel senso che il lucido non aveva lucidato molto (semilucido) ma ho fatto lo stesso il lavaggio nei pannelli di olio "terra di siena". Alla fine ho tolto l'eccesso ma per il fatto che la superficie non era completamente lucida anzichè scivolare via, il colore si "tirava"... ed ecco qua un filtro non voluto ma che alla fine mi è piaciuto lo stesso :-oook
saluti ;)
Massimo da Livorno
La tecnica dei filtri non l'ho mai capita del tutto. So che sono metodi usati soprattutto dai carristi ma ritengo possano essere applicati ,con la dovuta cautela, anche sugli aerei . Sperimentare è bello ,il problema è che tentare nuove tecniche su un modello appena finito non mi entusiasma :shock:
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato.

enrico