Prove tecniche di preshating

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da CoB »

io fabrì sul tornado l'ho fatto e non si vede più...sul verde non s'è mai visto, sul grigio è andato a farsi benedire quando ho fatto i lavaggi...io credo che su una livrea tipo tps, più ne fai e meglio è ma se vai a prendere che so, un aereo tipo il tuo mirage 2000 secondo me è meglio che "operi" come sul tuo ultimo inglesino che ho visto a casa tua e che merita!
Immagine
Immagine
BernaAM

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da BernaAM »

Come già detto con il pre bisogna avere la mano molto leggera altrimente come ti è successo a te, si rischia di coprire tutto, bisogna fare varie passate con il colore diluito al 70 - 80% e fare delle velate fin quando non si arriva ad un livello che ti soddisfi, comunque devo ricredermi su questa tecnica non è che adesso sono un'sperto di tale tecnica ma se non si prova non si avra mai un buon risontro, consiglio a chi non l'ha mai provato di provarci.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da Starfighter84 »

Si, ma diciamo anche che hai usato degli smalti... che sono molto meno coprenti... se vai con gli acrilici secondo me il risultato non è lo stesso. Sono ancora scettico! :-OOO :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BernaAM

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da BernaAM »

Giusto essere ancora scettici ma provare per credere. Poi ti dico a prova finita.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da b52 »

Nella mia inesperienza sto facendo il pre, praticamente sempre col nero e la combinazione nero - effetto coprente dell'acrilico - dia buoni risultati a chi ha la mano pesante e la diluizione "difficile" (colori poco diluiti). Il nero consente di sfumare anche con il colore maggiormente coprente.
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sul post shading, qualcuno mi puo' dare indicazioni? :-Spaghett
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da pitchup »

Ciao B52
Il post-shading come dice la parola post è qualcosa che si fà dopo la verniciatura completa. in poche parole per dare "profondità" al modello si interviene schiarendo il colore di base interessante la superficie da trattare e lo si spruzza solo al centro dei pannelli. Poi di contro se vuoi (io lo faccio) scurisci lo stesso colore e passalo solo all'esterno dei pannelli (se hai usato già un colore desaturato basterà usare il colore puro per fare questo). In pratica ti troverai con tre tonalità di colore sul modello una schiarita, una normale e una scurita. Un esempio???? I modelli di Gianni Cassi ne sono un classico esempio che trovi su molti numeri di SkyModel. Ovviamente se fai il pre puoi evitare il post e viceversa. Ciò non toglie che si possano usare entrambe le tecniche contemporaneamente come ad esempio faccio anche io.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da b52 »

Capito. Un vero lavoraccio che è ancora piu' difficile con una scala piccola come 1/72 o su modelli che hanno poche pannelature definitie come quelli delal WW II. Complimenti per la mano a te e a chi la fa. Cmq prima o poi ci provero' :-MULTI
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
BernaAM

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da BernaAM »

Massimo a colto in pieno il senso, credo che non c'è altro da aggiungere. Se hai bisogna dia qualche altra dritta non devi fare altro che chiedere.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Avatar utente
Obi-Wan Kenobi
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS
Nome: Roberto
Località: Assemini (Cagliari)
Contatta:

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da Obi-Wan Kenobi »

Uppo questo thread per non aprirne un'altro simile,e perchè sono curioso di vedere il modello in questione ^^

Qui giunge la mai domanda.. mi ritrovo a fare il mio primo modello,un F-16. Sinceramente non ho acnora ben chiaro di come si faccia il post shading,,ma ho visto bene come si fa il pre shading,e vorrei provare a eseguirlo (tanto ormai,pasticcio per pasticcio,male che vada imparo una cosa nuova ^^). Il problema è che da quando lo sto facendo,il modellino è parecchio sporco,sono stato davvero un pasticcione.. allora ho pensato di dare un colore di fondo,e non saprei quale usare. In alcuni video ho visto qualcuno che dava il bianco,altri il grigio.. voi che dite? Altra domanda,userò gli acrilici per i colori finali,per il pre shading posso usare anche altri tipi di colore? (smalti,olio..)

Grazie :)
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prove tecniche di preshating

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Obi-Wan!
in che senso "il modello è parecchio sporco"? se è sporco per residui di lavorazione, tipo stucco o pasta abrasiva, basta lavarlo e sgrassarlo con un pò di acqua e sapone... meglio se per piatti!
Il pre shading puoi eseguirlo con qualsiasi tipo di colore (non ad olio o a tempera :-asp ), ma gli acrilici indubbiamente si prestano meglio perchè sono tinte molto "volatili"... quindi si possono sfumare maggiormente evitando di creare una linea troppo netta!
:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”