MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Come fare i Lavaggi ?

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da rob_zone »

Icari Progene ha scritto:Allora! fermo lì! primis il modello deve essere in negativo (linee incise) per la massia resa di questa tecnica.
Passo passo io e moltissimi altri fanno così!
passo 1) verniciatura base!
2) Passare su tutto il modello una mano di Lucido! Io uso la Future, vanno bene tutti i lucidi a base acrilica se usi l'aerografo. a pennello io opterei per uno smalto ma in mancanza d'altro anche le bombolette di lucido trasparente da ferramente possono essere usate.
3) attacca le decal! vanno sempre su una superficie lucida e uniforme in modo da evitare eventuali bolle e silvering. per farle aderire alle pannellature e farle diventare parte integrante del modello usa i liquidi (micro sol o Mr Mark softer (verde) per ammorbidirle)
4) secondo strato di vernicie lucida! importantissima sigilla le decal e ti permette di lavorarci sopra senza rovinarle
5) Lavaggio ad olio. Prendi una pennellata di colore a olio e mettila in un tappo di bottiglia, poi con una pipetta prendi una piccola quantità di acquaragia e versala sul colore a olio. non esagerare, devi diluirla quel che basta per permettere al colore di penetrare nelle fessure senza imbrattare tutto e soprattutto di non venire via quando lo pulisci.
6) con un pennellino a punta molto fina prendi del colore diluito, se è troppo diluito aggiungi un po di colore puro nel tappo altrimenti il contrario aggiungi acquaragia. Tocca la pannellatura con il colore diluito e lui automaticamente si infila e scorre all'interno del pannello inciso senza dover sporcare troppo il modello. Continua a passare il colore in tutte le pannellature affinchè il modello è coperto! se le decal sono ben all'interno dei pannelli l'effetto pannello non si interrompe sulla decal.
7) dopo aver pannellato tutto lascia asciugare un paio di minuti... tanto nel mentre che lavori il resto si è già asciugato.
8) con un panno di cotone (una maglietta vecchia o un pezzo di tovaglia o lenzuolo sono ottimi, evita i materiali sintetici, potrebbero sciugliersi con l'acquaragia) togli l'eccesso di colore dai pannelli. NB tira sempre nella direzione del moto, avrai un effetto più realistico.
9) se hai tolto troppo o troppo poco ripeti il procedimento nelle zone che lo richiedono!
10) a pannellature ultimate lavora sui dettagli... ovvero le colature di olio, di grasso e carburante; fai una macchietta di colore un po meno diluito di prima e senza lasciarla asciugare troppo tirala con il bordo strappato del panno, per capirci dove ci sono gli sfilacci dei fili di cotone, questo ti permette di avere delle striature non uniformi. ripetilo su tutti i punti dove è necessario. io solitamente uso colori diversi sullo stesso punto in modo da riprodurre un effetto un po più realistico.
11) dai un'altra passata di lucido per sigillare il tutto!
12) Opaco per dare la finitura se sei seddisfatto del risultato!
Spero ti sia utile
Ciao
Luca
eHI luca ciao grazie 1000 ho le idee gia piu apposto..perkè nn l'ho mai utilizzata questa tecnica!!ora proverò su altri modelli e vedremo :) :) :)
ma senti l'ultima cosa..ma quamdo toglo le scorie di colore nn riskio di togliere pure il colore dalle penellature??
ciao saluti e ancora grazie :-D
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da rob_zone »

Kit ha scritto:Ciao Rob.... Le "istruzioni" che ti sono state date nei post precedenti sono più che valide, ma mi rendo conto che mentre andrebbero bene per un modellista sì alle prime armi ma con un po di "infarinatura", nel tuo caso....ovvero, se non hai idea di dove iniziare queste ti riempiono a loro volta di domande....

Bene...proviamo a fare il punto sulla situazione ;)

La prenderò un po alla larga, immaginando di essere io stesso alle "primissime armi".

Esistono in commercio due tipi di colore, gli acrilici ed i sintetici....che a loro volta si classificano in colori opachi o lucidi. Generalmente per la colorazione dei modelli utilizziamo coloro opachi, questo perchè gli opachi a differenza dei lucidi si stendono meglio e hanno una praticità e gestione migliore, ma questo va a gusto c'è anche chi utilizza da subito colori lucidi, così da non dover dare la classica mano di lucido come fondo per l'applicazione delle decals. (Tralasciando l'applicazione delle decals che è un'altro argomento) sia che tu utilizzi per la livrea base colori opachi o lucidi, dopo aver applicato le insegne onde evitare che il film di supporto delle stesse sia visibile, dovresti dare una mano di lucido sia per "livellare" lo spessorte delle decals sia per sigillarle e proteggerle.
A questo punto...sei pronto per il lavaggio ad olio....sia che tu abbia utilizzato per la livrea coliri acrilici o sintetici, l'importante è che il trasparente lucido dopo l'applicazione delle decals, sia..... nel caso tu intenda utilizzare colori ad olio (quelli per dipingere quadri) acrilico in quanto i colori ad olio vanno diluiti in acquaragia, thinner per sintetici, trementina....tutti prodotti che non intaccano i trasparenti acrilici e neanche la Future ma rovinerebbero un trasparente sintetico...viceversa dovresti utilizzare per il lavaggio colori acrilici diluiti in acqua. Personalmente ti consiglio gli olii...e quindi, la precedente mano di trasparente lucido acrilico o Future...hanno una resa assai migliore e una volta imparato il meccanismo sono a mio avviso maggiormente gestibili. L'importanza della superfice lucida e quindi la mano di lucido dove poter eseguire il lavaggio è dovuta al fatto che i colori opachi assorbono il mix diluente/olii ed otterresti soltanto una macchia che rovinerebbe il modello. La superfice lucida invece "scherma" il colore sottostante facendo scivolare il mix diluente/olii. Spero che dopo questa lettura ti sia maggiormente chiaro il contenuto dei post sopra.... ;). In ogni caso il consiglio di sempre ovvero....fai delle prove su di un modello cavia!!!
Beh si grazie benomale ho un po capito come funziona ora lo proverò..tu e icari e gli altri site stati incisivi :-Champ :-Champ :-Champ
grazie ciao saluti :) :) :) :-oook :-oook
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da Icari Progene »

eHI luca ciao grazie 1000 ho le idee gia piu apposto..perkè nn l'ho mai utilizzata questa tecnica!!ora proverò su altri modelli e vedremo
ma senti l'ultima cosa..ma quamdo toglo le scorie di colore nn riskio di togliere pure il colore dalle penellature??
ciao saluti e ancora grazie
No, il processo di asciugatura del colore serve proprio a fare evaporare il diluente e a lasciare il colore inprigionato nel pannello. certo su un incisione stile matchbox anni 70 il rischio di tirare via il tutto un po c'è ma con i modelli moderni non corri pericoli.
unica accortezza è utilizare sempre un panno abbastanza pulito così non riischi di imbrattare tutto o lasciare tracce di altri colori in giro!
Ciao
Luca :-XXX che tu non incontri troppe difficoltà!
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46060
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-I-U-T-A-T-E-M-I

Messaggio da Starfighter84 »

Rob, sei in ottime mani! sia Icari che kit sono due ottimi modellisti... nochè, degli ottimi "relatori"! Icari ti ha spiegato i passaggi... kit ti ha spiegato le basi. Li ringrazio molto entrambi per l'ottima spiegazione! non ho altro da aggiungere... sono stati già bravi loro! :-oook

P.S. piccolo OT per Kit: problemi con PM risolti... tutto ok sul tuo profilo! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Come fare i Lavaggi ?

Messaggio da HornetFun »

Domanda: in questi giorni stavo provando a fare i lavaggi con le tempere su dei vecchi modelli colorati con acrillici tamiya, posso assicurarvi che non ho messo il lucido, e non ha intaccato minimamente il colore acrillico, ma quando lo rimuovo, rimane il residuo della prima strofinata, il problema è: la diluizione (se faccio troppo non attacca bene) o il fazzoletto di carta con cui tolgo il colore?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46060
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come fare i Lavaggi ?

Messaggio da Starfighter84 »

HornetFun ha scritto:Domanda: in questi giorni stavo provando a fare i lavaggi con le tempere su dei vecchi modelli colorati con acrillici tamiya, posso assicurarvi che non ho messo il lucido, e non ha intaccato minimamente il colore acrillico, ma quando lo rimuovo, rimane il residuo della prima strofinata, il problema è: la diluizione (se faccio troppo non attacca bene) o il fazzoletto di carta con cui tolgo il colore?
Quello che ti è successo, Lorenzo, è il classico effetto filtro... ovvero, la superficie verniciata è porosa ed ha assorbito parte del colore del lavaggio. Quindi, necessariamente, è meglio lucidare sempre la superficie (a meno che non voglia utilizzare il filtro di proposito per altri effetti). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Come fare i Lavaggi ?

Messaggio da HornetFun »

Starfighter84 ha scritto:
HornetFun ha scritto:Domanda: in questi giorni stavo provando a fare i lavaggi con le tempere su dei vecchi modelli colorati con acrillici tamiya, posso assicurarvi che non ho messo il lucido, e non ha intaccato minimamente il colore acrillico, ma quando lo rimuovo, rimane il residuo della prima strofinata, il problema è: la diluizione (se faccio troppo non attacca bene) o il fazzoletto di carta con cui tolgo il colore?
Quello che ti è successo, Lorenzo, è il classico effetto filtro... ovvero, la superficie verniciata è porosa ed ha assorbito parte del colore del lavaggio. Quindi, necessariamente, è meglio lucidare sempre la superficie (a meno che non voglia utilizzare il filtro di proposito per altri effetti). ;)
Grazie vale, spiegato il mistero! :-D In effetti però mi sembrava che faceva un effetto anche niente male di invecchiamento; per il lucido, dopo due passate e le decal, si può fare (perchè io il lucido lo do a pennello, e non vorrei tappare le pannellature)?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46060
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come fare i Lavaggi ?

Messaggio da Starfighter84 »

Due mani di lucido possono bastare per evitare il filtro, vai tranquillo! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”