APERTURA ISCRIZIONI STAGIONE 2025 ASSOCIAZIONE MODELING TIME!!! CLICK QUI!

MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!

Marbling: primo tentativo

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34770
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da pitchup »

Ciao
che poi stavo pensando e mi sono dimenticato di dirlo: per il marbling puoi usare anche gli stencils appositi per mimetiche.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Dopo aver messo un attimo da parte il modellino per dedicarmi alle esercitazioni, oggi ho preso un pezzo vecchio (l'unico che ho) e un vecchio portaCD per provare un po' di invecchiamento e un po' di lavaggi (come suggerito da StarFighter84)

Ho fatto parecchio casino e sinceramente non ho capito come si fanno i lavaggi. Ho guardato un sacco di video, letto diverse cose qua nel forum ma proprio non ho capito. Ma andiamo con ordine.

Ho preso il mio portaCD e per prima cosa ho messo il primer. E, come scrivevo dall'altra parte, mi sputacchiava e mi faceva il casino che mi fa sempre, a chiazze disomogenee. Passerò appena possibile al Mr Surfacers 1000.



Purtroppo mi sono dimenticato di mettere il nero sopra al primer. Sarà per il prossimo esperimento. Ho quindi preso un po' di colori e ho fatto un sacco di ghirigori e cose un po' a caso (tipo la riga rossa a destra), giusto per vedere che cosa sarebbe venuto fuori una volta coperto tutto. Non so perché la foto sia venuta così di bassa qualità, ma i ghirigori erano più definiti di quello che si vede.



Ho notato poi che la vernice lasciava dei puntini tutti intorno al punto in cui spruzzavo. Qua si nota un pochino. A cosa è dovuto? Diluizione 80-20-10 e compressore a 0.7 (che andava poi da solo a 1, come dicevo da un'altra parte).



Infine ho coperto tutto con la vernice finale. Ho messo del lucido (ma si doveva vedere? non mi sembrava particolarmente lucido, dirò la verità) e poi ho provato con il lavaggio, anche se non avevo granché da lavare, e, dato che avevo i buchi, li ho usati come punti dai quali fuoriesce olio e sporcizia. Ho fatto un casino bestiale, ho messo e tolto più volte il colore ad olio e quindi il colore finale è un po' pasticciato.



Poi, non avendo potuto fare dei lavaggi veri (il pezzo è comunque piatto, senza rilievi o incavi), ho preso un pezzo vecchio ed ho provato a fare il lavaggio. Un pasticcio di colori che non avete idea. Metti, togli, metti togli. Se per gli incavi ho capito che diluisci bene e lasci che scorra tipo il Thin Cement Tamiya, non ho capito come gestire i rilievi. Quindi ad un certo punto ho messo un po' di puntini di tempera ad olio e, col pennello leggermente bagnato di acquaragia, ho spalmato un po' il colore. Poi dato che ce n'era troppo, ho preso un cotton fioc, l'ho bagnato con acquaragia, e ho cominciato a togliere un po' di casino.

Attenzione: il pennello che ho usato è totalmente inadeguato, una schifezza che perdeva peli, comprerò qualcosa di più adatto. Inoltre il pezzo vecchio era tutto sporco e impolverato e quindi quando ci ho messo sopra la tempera ad olio e l'acquaragia, è venuto fuori una roba tipo pantano.

Il risultato è questo, che è un gran pasticcio: quello che noto, in particolare, oltre al colore proprio a caso, è che ci sono delle zone più chiare e più scure (ad esempio in alto a sinistra).. le zone più chiare sono quelle dove non sono per nulla passato col pennello.. è come se ci fossero zone marroncine (quello dove ho messo la tempera), zone oleose (quella dove non ho messo tempera ma ci sono passato col pennello oleoso) e zone che non ho toccato.



Potete consigliarmi qualcosa, da quello che chiaramente potete dedurre guardando queste foto fatte con la fotocamera della Chicco?

Grazie!
Masatomo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46767
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da Starfighter84 »

Per lavaggio si intende l'operazione che mette in evidenza le pannellature, necessariamente in negativo) di un kit. Questi fanno SEMPRE eseguite su superfici lucide e omogenee.
Se li applichi su superfici opache o satinate quello che ottieni sono dei filtri. Il lavaggio, in pratica, viene assorbito dalla vernice e crea l'effetto (in questo caso non voluto o non gestito correttamente) che hai ottenuto te sul pezzo di prova.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, allora riproverò dopo aver passato il lucido.

Quindi i filtri si fanno prima di mettere il lucido, subito dopo la vernice di base, mi pare di capire. Li lascerò comunque per più avanti, mi sembra una cosa ben più complessa rispetto a far scivolare la tempera negli incavi.

Invece, per quanto riguarda i rilievi, non c'è un corrispettivo dei lavaggi? Le linee, quindi, non vengono evidenziate?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46767
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da Starfighter84 »

Per i particolari in rilievo si usa il dry brush (ne abbiamo già parlato nel forum)... ma anche questa tecnica va usata con attenzione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34770
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da pitchup »

Ciao
Hai mai pensato che magari con i mezzi corazzati il risultato che hai ottenuto potrebbe invece essere ottimo? Alla fine hai applicato la tecnica dei filtri sulla superficie che presenta un bell'effetto slavato e rugoso.
A parte ciò continuo a pensare che, secondo me, dovresti andare per gradi. Forse pensi troppo al risultato finale sorvolando sui passaggi intermedi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”