Pagina 1 di 1

video didattico....

Inviato: 16 gennaio 2012, 0:57
da Fabio84
Secondo voi dice cose giuste??

http://www.youtube.com/watch?v=yE4DFT9RunY

Grazie

Re: video didattico....

Inviato: 16 gennaio 2012, 22:20
da gianca_c
Personalmente non ho mai utilizzato l'aerografo a 1.6 bar........che ci devi dipingere i muri di casa????? diventerebbe incontrollabile e la distanza dal modello risulterebbe troppo elevata con dispersione di colore nell'ambiente circostante......però magari utilizza diluizioni meno spinte tipo massimo 30/35% e con duse da 0.6, altrimenti la vedo dura a far uscire il colore....!!!
Aspettiamo i più esperti per saperne di più!!!

Re: video didattico....

Inviato: 16 gennaio 2012, 22:38
da Kikerman
Off Topic
Certo che se i primitivi usavano il metodo da lui indicato per le loro pitture rupestri, dovremmo cercarne qualcuno per sostituire i compressori :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: video didattico....

Inviato: 17 gennaio 2012, 1:38
da Starfighter84
Praticamente è un video per lavori di carrozzeria... non per modellismo!

Avete sentito la pressione dell'aria che arriva sul modello? si sente anche ad orecchio che è veramente esagerata... e infatti le sfumature sono quasi nette e, in alcuni casi (come quello del veicolo) si formano anche delle colature (sugli pneumatici). Inoltre, a pressioni così alte, aumenta anche il problema dell'over spray... più la vernice si nebulizza, più questa ricade già secca sul modello. Pressioni basse, mi raccomando!

Vogliamo parlare, poi. del metodo di pulizia che si vede nel video? niente di meglio per rovinare la duse o piegare l'ago.... :-COMPUGNO :-no-no :-ban

Re: video didattico....

Inviato: 17 gennaio 2012, 1:49
da Fabio84
Immaginavo...ma se uno mette un video su internet, ho pensato, qualcosa saprà....invece...

Vale...per pressioni basse che consigli?!

Grazie

Re: video didattico....

Inviato: 17 gennaio 2012, 2:00
da Starfighter84
Mai sopra al bar prima di tutto... di solito si lavora tra gli 0,6 e gli 0,8... per larghe campiture (tipo fondi e trasparenti) si arriva ad 1 bar (1,2 al massimo... ed è già tanto).

Re: video didattico....

Inviato: 17 gennaio 2012, 2:10
da Fabio84
perfetto....grazie!

Vedrò che riesco a combinare! :-)

Re: video didattico....

Inviato: 17 gennaio 2012, 22:23
da gianca_c
Su internet vidi un video di un'aerografista americano che utilizzava pressioni anche di 1,8 bar ma disegnava su carrozzerie di auto con colori particolari molto simili alla vernice di base delle automobili... e le utilizzava per fare il fondo del disegno quindi campiture molto estese....!!! Se trovo il video lo posto. Ma sui nostri modelli è esagerato utilizzare pressioni di 1.6 servono solo per effettuare le prove di volo dei modelli :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: video didattico....

Inviato: 6 giugno 2012, 22:50
da Fabiolous
Proprio oggi ho visto quel video.
Effettivamente mi sembravo alte pure a me le pressioni e parla dal numero 1 degli ignoranti! :mrgreen:

Però è utile per farsi una bella idea sull'aerografo, secondo me.
Se avevo qualche dubbio, alla fine del video ho urlato "LO VOGLIOOOOOOOOO!" :-D